Portada del podcast

Gli audiocapitoli di Porfido

  • Giorgio Panizzari. Libero per interposto ergastolo

    25 JUN. 2021 · Le vicende raccontate da Panizzari possono servirci a capire che, in carcere come fuori, la solidarietà è uno strumento imprescindibile
    Escuchado 29m 58s
  • La nostalgia e la memoria di Sante Notarnicola .

    24 MAR. 2021 · Poesie tratte dal libro "La nostalgia e la memoria" di Sante Notarnicola.
    Escuchado 11m 37s
  • Anarchici di Bialystok 1903-1908

    13 ENE. 2021 · “Qualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva.” Alfredo
    Escuchado 27m 37s
  • La vera storia di Gesù cristo

    11 JUN. 2020 · Antonin Artaud si era messo in testa di scrivere La Vera Storia di Gesù Cristo nell’Agosto del 1947. I testi “preparatori”, scritti, si presume, di getto e con rabbia iconoclasta, non divennero mai un testo definitivo e compiuto. L’apparente delirio cui si abbandona Artaud non è solo frutto di una volontà rivoltosa contro tutte le tradizioni e le condizioni che viveva nel suo presente, ma anche il prodotto di una lucida ambizione di rovesciare, in termini sbeffeggianti, alcuni elementi storico-semantici. È noto che “cristo” dal greco Χριστός, significa “unto”. Secondo la tradizione gli eletti venivano definiti “unti”. Artaud rovescia questa interpretazione pseudostoriografica e semantica. La beffa giunge al massimo quando Artaud parla della più “untuosa storia di culattone”: il senso di “unto” viene stravolto, rovesciato. Ma non si pensi a un qualche atteggiamento moralistico di Artaud verso la sodomia o la coprofilia. Non è certo nel suo stile né nel suo pensiero. Il gusto sommo è quello di ribaltare la morale cristiana corrente, colpire la mistificazione mitologico-ecclesiastica più che non la divinità in quanto tale, cui Artaud ha sempre dato una dimensione differente, legata all’eccesso umano e a una sorta di mistica pagana o panteistica.
    Escuchado 12m 16s
  • I fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson

    30 MAY. 2020 · Raccolta delle lettere scritte dal carcere da George Jackson, membro delle Black Panthers. Le lettere contengono le descrizioni delle discriminazioni e dei soprusi subiti dai neri nella società americana di quegli anni, in particolare nelle carceri, ma ci parlano anche e soprattutto di rivolta. Jackson venne ucciso a San Quintino nel 1971, da una guardia che gli sparò alle spalle.
    Escuchado 13m 37s
  • La casa del nulla. Giuliano Naria, Rosella Simone.

    21 MAY. 2020 · Pubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.
    Escuchado 13m 46s
  • Rote Zora. Guerriglia urbana femminista

    15 MAY. 2020 · Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni '70 agli anni '90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.
    Escuchado 16m 49s
  • La rivolta nell'ergastolo di Santo Stefano, di Sante Pollastro

    10 MAY. 2020 · La descrizione del leggendario bandito Sante Pollastro dell'ammutinamento del carcere di Ventotene, buon ascolto!
    Escuchado 25m 4s
  • Os Cangaceiros

    4 MAY. 2020 · Os Cangaceiros era una banda incontrollabile di ribelli che ha attaccato lo Stato francese sabotando le infrastrutture dell'oppressione, sostenendo rivolte popolari, rubando e rilasciando progetti segreti per prigioni ad alta tecnologia, razziando gli uffici di collaboratori aziendali e creando le loro vite in completa opposizione al mondo basato sul lavoro.
    Escuchado 11m 21s
  • Maelstrom. Scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia (1960-1980)

    29 ABR. 2020 · Il ventennio 1960-1980 racchiude il ciclo più lungo, per continuità e asprezza, della lotta di classe nell'Italia del secolo scorso. A raccontarlo in prima persona con trasporto, chiarezza e sincerità, Salvatore Ricciardi. Ciao Salvatore, ci manchi.
    Escuchado 13m 32s
Passi scelti tra i più di 6000 libri dell'archivio di Porfido nelle vostre cuffiette, camerette, balconi
Información
Autor Libriporfidi
Categorías Ficción
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca