Portada del podcast

HABITAT il Podcast

  • Mal aria (Andrea Poggio - Resp. Mobilità Legambiente)

    6 SEP. 2023 · E’ preoccupante il quadro delineato dal dossier Mal’Aria di Legambiente sull'inquinamento nei nostri centri urbani: a Torino, Milano e Padova è stata abbondantemente superata la soglia per il particolato, così si chiama l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria, le famose PM10. Codice giallo in altre quattro città; nessuna rispetta i valori suggeriti dall'Oms. Ne parla Andrea Poggio responsabile Mobilità Legambiente, il nostro ospite.
    Escuchado 6m 57s
  • Il web inquina? (Fabio Mecarone - Digital Manager)

    30 AGO. 2023 · Karma Metrix – team che misura l'impatto ambientale del web - ha realizzato la classifica della sostenibilità dei siti delle nazionali che hanno partecipato al Mondiale di calcio in Qatar. Ed è risultato vincitore il Brasile. L’Italia, se avesse partecipato, si sarebbe posizionata al 15° posto! Con Fabio Mecarone, Digital Manager, cogliamo l’occasione per parlare di un altro tipo di inquinamento, quello digitale di cui si sa poco o niente. Lo si chiama “digital pollution”, inquinamento digitale, e deriva dall’utilizzo di Internet e dei dispositivi elettronici, e contribuisce al cambiamento climatico che colpisce ogni angolo del nostro pianeta. Ne abbiamo consapevolezza?
    Escuchado 5m 46s
  • Cop27, la consapevolezza della crisi climatica (Paola Mercogliano - resp. Ricerca Centro Euro-Mediterraneo)

    23 AGO. 2023 · Lo scorso novembre si è svolta a Sharm el-Sheikh la 27esima conferenza sul clima: oggi ci si rende sempre più conto che la crisi climatica rischia di minare qualsiasi idea di sviluppo. La situazione è descritta in una lettera alla politica elaborata dalla Società Italiana per le Scienze del Clima. Ed è una vera invocazione a fare bene e presto. Convinta di ciò è anche Paola Mercogliano, responsabile della Divisione di Ricerca del Centro Euro-Mediterraneo, nel direttivo della Società Italiana di Climatologia, ospite del decimo podcast Habitat.
    Escuchado 5m 59s
  • La rinascita dopo Vaia

    19 JUL. 2023 · Vaia, quattro anni dopo. Nell’ ottobre 2018 una tempesta mai vista sferzò le regioni del Nord-Est causando danni in Veneto, Trentino e Friuli-Venezia Giulia. 42 milioni di alberi caduti di schianto sotto i colpi di un vento che toccava i 200 chilometri all’ora. Dalla ricostruzione di quell’Habitat parte il podcast Habitat. Tra le tante iniziative per ripartire, un progetto inizia con quella tempesta, da quella tempesta e sta proseguendo il suo cammino con successo. Protagonisti sono dei giovani intraprendenti.
    Escuchado 3m 22s
  • Buongiorno brava gente (Padre Fortunato - Sacro Convento di Assisi)

    12 JUL. 2023 · Il «Buongiorno brava gente», con cui ogni giorno racconta in diretta video il Vangelo, è uno degli appuntamenti più seguiti su Facebook. Padre Fortunato, dei frati minori conventuali, già direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, giornalista e scrittore, è tra i volti più noti del francescanesimo. Ed è il nostro primo ospite. Ci parlerà del Manifesto di Assisi, nato per sua iniziativa e del Sacro Convento: un documento che ha raccolto un vastissimo consenso ponendo l’ambiente e la vita dell’uomo al suo centro. Padre Fortunato racconta a Nicolò Muraro come davanti a temi molto pressanti quali il cambiamento climatico, la pandemia e la guerra possa aiutarci la spiritualità.
    Escuchado 7m 42s
  • Colpire un asteroide (Andrea Possenti - Astrofisico)

    5 JUL. 2023 · La navicella spaziale Dart, della Nasa, ha centrato un asteroide. La sperimentazione dello scudo contro oggetti che rischiano di impattare con la Terra funziona. L'Agenzia spaziale americana ha condotto la prima missione per deviare un asteroide dichiarando che non c’era alcun rischio per la Terra e che si trattava solo di un test. Sta di fatto che per la prima volta un asteroide è stato colpito da un oggetto lanciato alla Terra e ha deviato il suo tragitto. Ne parleremo nel settimo podcast Habitat con Andrea Possenti, astrofisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Cagliari.
    Escuchado 7m 55s
  • Alla scoperta degli abissi (Guido Gay - ingegnere)

    28 JUN. 2023 · Il sesto podcast Habitat apre incontrando la storia: Guido Gay, geniale progettista che nei primi anni 70 inizia a studiare veicoli sottomarini teleguidati divenendo un pioniere di questa tecnica. Dopo una lunga esperienza di navigazione oceanica, si dedica ora – a 82 anni - a sperimentazioni di nuovi ritrovati per l’esplorazione dei fondali marini. Molte le sue scoperte negli abissi: una delle più clamorose il ritrovamento del relitto della corazzata Roma, orgoglio della nostra Marina Militare del periodo bellico, affondata il 9 settembre del 1943. Nicolò Muraro lo incontra.
    Escuchado 7m 9s
  • L'economia dell'usato (Andrea Manusardi - Osservatorio Second Hand)

    21 JUN. 2023 · La second hand economy, l’economia dell’usato è sempre più di moda e fa tendenza all’insegna della sostenibilità. Un comportamento che, se qualche anno fa era giudicato negativamente, oggi risulta sostenibile e "alla moda", e che sta piacendo sempre di più a giovani e giovanissimi. Andrea Manusardi conduce da anni l’Osservatorio sulla Second Hand. È lui l'ospite del quinto podcast di Habitat.
    Escuchado 5m 27s
  • L'intelligenza alimentare contro gli sprechi (Andrea Segrè - founder Spreco Zero)

    14 JUN. 2023 · "Favorire l'intelligenza alimentare più che quella artificiale": questo il suggerimento di Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero e di Last Minute Market, ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata presso l’Università degli Studi di Bologna. Intervistato da Nicolò Muraro, Segrè ci dice come comportarci in un momento in cui i sistemi alimentari devono affrontare sfide importanti di sostenibilità. Evitare lo spreco di cibo dovrebbe essere anche un gesto di civiltà e di rispetto del Pianeta. La via maestra resta quella di una svolta culturale che sostenga l’adozione delle buone pratiche nel nostro quotidiano, dall’acquisto del cibo alla sua gestione e fruizione. Diamo via al settimanale podcast di Habitat.
    Escuchado 8m 25s
  • Terapia Forestale (Francesco Meneguzzo - Cnr Istituto per la bioeconomia)

    7 JUN. 2023 · Conoscete la Terapia Forestale? E’ una pratica non solo di benessere, ma anche di grande valore sociale ed economico, ed è una disciplina in rapida espansione. Il podcast Habitat dà la parola a Francesco Meneguzzo del Cnr-Istituto per la bioeconomia, curatore di una ricerca sulla terapia forestale, la più ampia mai fatta al mondo in questo settore. Intervistato da Nicolò Muraro, Francesco ci spiega come la si debba intendere, quali siano gli standard per i siti idonei di Terapia Forestale e quale effetto abbia sul nostro stato ansioso. Il dott. Meneguzzo ci mette anche al corrente la ricerca cosa abbia scoperto sotto il profilo dell’inquinamento. E sono dati sorprendenti.
    Escuchado 6m 40s
Il nuovo podcast di Vvox dedicato ad HABITAT: sostenibilità, ambiente, cura della persona, benessere e molto altro.
A cura di Puccio Gubbiotti
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca