• CREIAMO (PER GIOCO) UN MICROGLOSSARIO INTERDISCIPLINARE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    18 MAY. 2024 ·  #OSINT #microglossario #interdisciplinare #AI #IA #perplexity Come sarebbe oggi il Microglossario Interdisciplinare per l’Intelligence delle Fonti Aperte se fosse stato realizzato con l’aiuto della Intelligenza Artificiale? https://www.perplexity.ai/
    21m 10s
  • FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 3/3

    13 ABR. 2024 · Come si costruisce una Fonte? Quali “pezzi” dobbiamo assemblare – e come – affinché si possa dire che un artefatto sia una “Fonte Aperta”? A partire dal “modello tripartito” della Fonte, offerto dalla mia proposta di Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, proseguiamo con il nostro esperimento provando a costruire il terzo (e ultimo) sottosistema previsto dalla Teoria Generale: il sottosistema SOCIO-RELAZIONALE.
    10m 41s
  • 12m 40s
  • FABBRICARE UNA FONTE (PARTENDO DA ZERO) – 1/3

    7 FEB. 2024 · Come si costruisce una Fonte? Quali “pezzi” dobbiamo assemblare – e come – affinché si possa dire che un artefatto sia una “Fonte Aperta”? A partire dal “modello tripartito” della Fonte, offerto dalla mia proposta di Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, iniziamo col costruire il cosiddetto SOTTOSISTEMA MNESTICO, ovvero la “memoria” della Fonte.
    18m 40s
  • OSINT E PENSIERO PRATICO

    20 OCT. 2023 · Cos’è il “pensiero pratico”? E quello “critico”? Quale può essere la loro collocazione all’interno di OSINT? Prendendo spunta dal volume “Allenare il pensiero pratico” di Stefania Contesini tentiamo di incardinare questa attività filosofica all’interno della disciplina OSINT e del processo di intelligence, a partire dalle cosiddette “pratiche riflessive”.
    15m 54s
  • NON E' CALVINO...

    14 OCT. 2023 · Le fonti possono sbagliare. Come va considerata la non veridicità di una narrazione di una fonte, in relazione al processo di validazione della fonte stessa? La fonte (anche una “intelligenza artificiale”…) che “sbaglia” deve necessariamente essere in-validata? In questo video parliamo di fonti, errori delle fonti, correzioni di errori delle fonti e della smentita di una citazione imprecisa in un video di qualche tempo fa.
    8m 16s
  • OSINT, agency e inter-agency

    7 OCT. 2023 · Questo video non tratta di Agenzie (più o meno di intelligence) e nemmeno di relazioni gerarchico-organizzative tra Agenzie. Parleremo invece di “agentività”, cioè della capacità (e della volontà) di realizzare azioni - e inter-azioni - determinate al raggiungimento di un determinato scopo. Uno scopo che in qualche modo consista nella modifica – o nella costruzione - della realtà circostante. In che modo il concetto di “agentività” si incardina all’interno della Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte? L’“agentività” è un parametro così significativo da poter essere inserito all’interno del processo di validazione delle fonti e dei network di fonti?
    13m 5s
  • OSINT INTELLETTUALE… ALLA PROVA!

    30 SEP. 2023 · https://www.youtube.com/hashtag/osint https://www.youtube.com/hashtag/intelligence https://www.youtube.com/hashtag/lavoro https://www.youtube.com/hashtag/intellettuale https://www.youtube.com/hashtag/fonti Come capire se un analista – o una analisi – OSINT sta sviluppando (o è frutto di) una attività intellettuale? A partire dalla concettualizzazione di “lavoro intellettuale” a cinque sotto-attività offerta da Pasquino (leggere, recensire, ricercare/scrivere, insegnare, predicare) costruiamo un modello da usare in senso comparativo nella fase di validazione di una fonte OSINT.
    11m 55s
  • OSINT E LAVORO INTELLETTUALE - seconda parte

    27 JUL. 2023 · Seconda, e ultima, parte del video su OSINT e lavoro intellettuale. In questo video ragioniamo sulle ultime due attività che caratterizzano il lavoro intellettuale (insegnare e predicare) e tiriamo le conclusioni sul concetto di “lavoro intellettuale” affrontato al livello di astrazione di OSINT. La prima puntata: https://youtu.be/oKlp3ypaBhg Playlist “OSINT Ambientale”: https://youtube.com/playlist?list=PL0R0MLeJ6z8FLBQ85_o7b_sHdimvkir7X
    19m 43s
  • OSINT E LAVORO INTELLETTUALE – prima parte

    7 JUL. 2023 · Si può dire che OSINT sia un “lavoro intellettuale”? Quali sono le proprietà, le prassi, le attività che fanno di un lavoro qualsiasi un “lavoro intellettuale”? È sempre possibile ritrovare queste prassi all’interno delle attività OSINT? Cosa accade – in senso disciplinare – qualora queste prassi non dovessero più osservarsi in OSINT? IN questo video ragioniamo sulle prime tre attività che caratterizzano il lavoro intellettuale: leggere, recensire, ricercare/scrivere.
    27m 58s
Materiali e discussioni sulla Teoria Generale per l'Intelligence delle Fonti Aperte (OSINT)
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca