Portada del podcast

I podcast di UniTo News

  • Dalla Resistenza agli Anni 70: Il ruolo delle radio libere in Italia

    13 FEB. 2023 · In occasione del World Radio Day 2023, la Giornata Mondiale della Radio proclamata dall'UNESCO per il 13 Febbraio di ogni anno, ripercorriamo la storia delle radio clandestine italiane. Insieme al Prof. Giuseppe Israele Morello, docente di linguaggio radiofonico dell'Università di Torino, tracciamo un'analisi storica che va dalla nascita delle prime emittenti durante la Resistenza al loro ruolo nel corso degli anni 70, tra tensioni sociali, battaglie fondamentali e liberalizzazioni delle frequenze.
    Escuchado 13m 55s
  • Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici

    12 JUL. 2022 · I fiumi sono secchi, l’agricoltura boccheggia, il caldo è da record e i ghiacciai sono fragili e sotto stress. Nessuno può più negare gli effetti del cambiamento climatico, che viviamo in prima persona. Arriviamo da un autunno, un inverno e una primavera estremamente poveri di precipitazioni e siccità è diventata la parola chiave di queste prime settimane d’estate. Abbiamo deciso di affrontare questo fenomeno in chiave interdisciplinare, raccogliendo spunti dalle diverse competenze che animano il nostro Ateneo e abbiamo realizzato Canicola, un podcast che intreccia domande, suoni e il parere qualificato di docenti e ricercatori dell'Università di Torino. Ci siamo focalizzati in particolare sulla situazione del Piemonte, l’epicentro della crisi idrica ora estesa a tutto il Paese. Canicola è un podcast realizzato e prodotto dall'Ufficio Stampa di UniTo. Hanno partecipato: Francesca Bona, docente di Ecologia fluviale, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi; Centro Alpstream - Claudio Cassardo, docente di Meteorologia e Fisica del clima e dell'atmosfera, Dipartimento di Fisica - Egidio Dansero, docente di Geografia politica-economica, Dipartimento di Culture, Politica e Società; Vice-Rettore Vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo - Michele Freppaz, docente di Pedologia e Nivologia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari; Comitato Glaciologico Italiano - Claudio Lovisolo, docente di Fisiologia delle piante del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima, Dipartimento di Fisica.
    Escuchado 20m 50s
  • OItre il Muro (1989-2019)

    7 SEP. 2020 · Da quel giorno, il 9 novembre del 1989, il mondo non fu più lo stesso. Non è detto che sia diventato quello che i berlinesi dell’Est sognavano arrampicandosi sul muro in quella sera d'autunno, ma è innegabile che fosse iniziata una nuova epoca: un nuovo capitolo della storia contemporanea. Un podcast narrativo che, con interventi di docenti dell'Università di Torino e documenti sonori, ci riporta a quegli anni accompagnandoci fino all'oggi. Gli interventi sono di Giaime Alonge, docente di cinema all’Università di Torino, studioso del rapporto tra rappresentazione audiovisiva e storia; Marzia Ponso, germanista, docente di storia contemporanea dell'Ateneo torinese; Paolo Soddu, professore di storia contemporanea e storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Torino.
    Escuchado 22m 31s
Lo spazio degli approfondimenti dell'Università di Torino dedicato ai podcast.
Información
Autor Università di Torino
Categorías Educación
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca