Portada del podcast

I Podcast di We Wealth

  • Investimenti, LGIM: le opportunità dei Global Brands in portafoglio

    7 MAY. 2024 · In che modo il valore dei brand cosiddetti “globali” può far bene a un portafoglio di investimenti? Con l'espressione global brands si fa riferimento a tutti quei brand con una presenza internazionale consolidata, una forte economia di scala, una fiducia elevata da parte dei consumatori e una altrettanto forte resilienza sui mercati. Proprio grazie a queste caratteristiche il valore di questi grandi brand, per esempio Microsoft, Apple, Coca-cola - per citarne alcuni - può inserirsi in una strategia di investimento che punti alla diversificazione del proprio portafoglio. Ma come si approccia a questo asset? Quali sono le opportunità da cogliere? E cosa rende il valore di un brand così importante? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast realizzato in collaborazione con Legal & General Investment Management, insieme a Giancarlo Sandrin, Head of Wholesale Distribution, Southern Europe di LGIM e Ida Palombella, Global Fashion & Luxury Co-leader di Deloitte Italia.  Vorresti conoscere tutte le opportunità degli investimenti in Global Brands?  👉🏻 Clicca https://youradvisor.we-wealth.com/?utm_source=spreaker&utm_medium=organico&utm_content=podcast_lgim_globalbrand e scrivici, gli advisor selezionati da We Wealth avranno tutte le risposte che cerchi!
    Escuchado 15m 2s
  • Cyber security in portafoglio: quando investire fa rima con prevenire

    19 MAR. 2024 · Il digitale è ormai parte integrante delle nostre vite: nelle città, nelle imprese, nelle case e, in generale, nella nostra quotidianità la maggior parte delle azioni che compiamo non prescinde dall’uso di un dispositivo “intelligente”. E se da un lato la digitalizzazione porta con sé innumerevoli benefici per il suo essere un "facilitatore", dall’altro rende tutti gli utenti più esposti a pericoli come il phishing, i malware e qualsiasi tipo di attacco informatico. Ma in un mondo in cui l’uso del digitale sarà sempre maggiore, considerando anche il boom dell’AI, cosa fare per proteggersi dalle insidie della rete? Quali possono essere le best practices per fare prevenzione? E perché gli investimenti in cyber security possono essere parte della soluzione? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast insieme a Giancarlo Sandrin, head of wholesale distribution Southern Europe di LGIM e Gabriele Faggioli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Cyber Security & Data Protection del Politecnico di Milano.  Vorresti conoscere le opportunità degli investimenti in Cyber sicurezza?  👉🏻 Clicca https://youradvisor.we-wealth.com/?utm_source=spreaker&utm_medium=organico&utm_content=podcast_lgim_cyber e scrivici, gli advisor selezionati da We Wealth avranno tutte le risposte che cerchi!
    Escuchado 17m 7s
  • Ricerca farmaceutica: l’ETF di LGIM per la cura delle malattie rare

    15 ENE. 2024 · Le malattie rare sono patologie che colpiscono circa 27-36 milioni di persone in Europa (1-2 solo nel nostro Paese) e nel 30% dei casi le attese di vita non superano i cinque anni. Attualmente ne sono state calcolate circa 6.000-7.000, ma regolarmente se ne aggiungono di nuove. Sono malattie dal forte “impatto” che spesso costringono i familiari di chi ne soffre a rimodulare la propria vita per garantir loro un’assistenza costante. Proprio per questa ragione, da anni, il mondo della ricerca farmaceutica continua a introdurre innovazioni per sviluppare farmaci e terapie per la cura di questi mali. Ma a che punto siamo oggi? Quanti e quali progressi sono stati fatti? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast con Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon e con Giancarlo Sandrin, head of wholesales Distribution Southern Europe di LGIM che ha raccontato quali opportunità di investimento è possibile cogliere in questo segmento e, in generale, nel megatrend del settore farmaceutico. Vuoi conoscere le opportunità di investimento del farmaceutico? E come è possibile investire nel segmento delle malattie rare? 👉🏻 Clicca https://youradvisor.we-wealth.com/?utm_source=spreaker&utm_medium=organico&utm_content=podcast_lgim_telethon e scrivici, gli advisor selezionati da We Wealth avranno tutte le risposte che cerchi!
    Escuchado 16m 13s
  • Pagamenti digitali: ecco come (e perché) investire in questo asset

    19 OCT. 2023 · Daremo presto l'addio al contante? Considerando il processo di modernizzazione dell’economia e degli strumenti di pagamento digitale, questa probabilità è molto alta. Rimangono da definire solo i tempi in cui questo accadrà. Cinque anni fa 2 pagamenti su 10 avvenivano attraverso strumenti digitali, carte di debito o credito, oggi siamo a 4 su 10. E cresce anche l’uso strumenti come i digital wallet, i wearables o il BNPL (Buy Now Pay Later). Ma allora, bisogna guardare al settore dei digital payments come un asset finanziario in cui cogliere opportunità di investimento? Ci sono rischi da considerare? Ma soprattutto come evolverà il comparto? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast insieme a Giancarlo Sandrin, wholesales distribution Southern Europe di LGIM e Marco Ferrero, chief regional officer Italy di Nexi. Vuoi sapere come si investe nei pagamenti digitali? Hai qualche curiosità? Clicca https://youradvisor.we-wealth.com/?utm_source=spreaker&utm_medium=organico&utm_content=podcast_lgim_digital_payments e scrivici!
    Escuchado 18m 53s
  • Investire e risparmiare: quando iniziare e come farlo

    30 AGO. 2023 · A che età bisognerebbe iniziare a investire? Sono sufficienti 100 euro al mese? E quanto si potrebbe guadagnare? Le variabili da considerare quando ci si avvicina al mondo degli investimenti sono diverse, quel che è certo è che non esiste un momento preciso in cui iniziare: bisogna farlo subito, il prima possibile, magari contando anche sul supporto che la consulenza finanziaria può dare. Lo ha confermato Fulvia Beltrami, wealth advisor e regional manager di Fideuram, ospite del primo episodio di Women, Wallet & Wealth, il nuovo podcast di We Wealth che parla alle donne (e non solo) raccontando storie ma anche dando spunti e consigli pratici per gestire al meglio le proprie finanze.
    Escuchado 11m 41s
  • Ener2Crowd: investire in modo remunerativo in una transizione energetica inclusiva ed equa

    3 JUL. 2023 · Registrati ora su Ener2Crowd e ottieni un bonus del +1% di rendimento lordo annuo sui primi 2 investimenti green! 👉🏻 Non perdere l'opportunità di investire nel futuro sostenibile: https://bitly.ws/XAQ2 Quanto siamo riusciti a diventare sostenibili? La risposta a questa domanda non è semplice, quel che è certo è che c’è ancora molto lavoro da fare. Oggi la sostenibilità non rappresenta più un costo per le persone, le imprese o le economie. Al contrario, è un elemento che, se integrato nella pianificazione finanziaria, può essere in grado di tracciare una crescita molto più rapida e giusta per tutti i soggetti coinvolti. Il ruolo degli investimenti e della finanza alternativa, in questo senso, è cruciale, come hanno sottolineato Giorgio Mottironi, CSO e co-founder di Ener2Crowd, e Niccolò Sovico, CEO e co-founder di Ener2Crowd, perché attraverso questi strumenti di inclusione finanziaria si va a supportare in maniera diretta chi sceglie di portare sul mercato prodotti e servizi sempre più green. Ma a che punto siamo ora? Il futuro sarà (davvero) sostenibile? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast di We Wealth.
    Escuchado 23m 14s
  • Investimenti tematici: il futuro è dell’intelligenza artificiale?

    28 ABR. 2023 · L’intelligenza artificiale ha fatto e sicuramente continuerà a far parlare di sé. Quella che stiamo vivendo, potremmo definirla l’epoca di ChatGPT, il celebre chatbot di OpenAI che ha entusiasmato ma anche intimorito chiunque abbia provato a usarlo almeno una volta, per avere qualsiasi tipo di risposta. Sebbene l’AI stia dimostrando di avere anche dei limiti, relativi, per esempio, alla sua regolamentazione, non si possono ignorare tutte le opportunità che queste tecnologie possono offrire. E per questa ragione, anche il mondo del risparmio gestito ha cominciato ad “attrezzarsi” per avvicinare gli investitori a tematiche così innovative e a nuovi prodotti. Ma che approccio adottare? A cosa fare più attenzione? Ma, soprattutto, quanta consapevolezza c’è sul tema? Ne abbiamo parlato in questo nuovo podcast con Giancarlo Sandrin, Italy & Spain Country Head di LGIM e Nicola Gatti, associate professor in Artificial Intelligence & Machine Learning del Politecnico di Milano. Hai dubbi o curiosità? Scrivici https://youradvisor.we-wealth.com/?utm_source=spreaker&utm_medium=organico&utm_content=podcast_lgim_AI le tue domande!
    Escuchado 16m 53s
  • Come investire nel Metaverso con gli ETF: opportunità e previsioni

    22 DIC. 2022 · In questo nuovo Podcast di We Wealth parliamo di Metaverso, un concetto decisamente più complesso di quanto si possa pensare e su cui c'è ancora molta confusione. Si pensa, erroneamente, che il suo impatto sarà legato solo al social e al gaming, quando in realtà questo ecosistema interconnesso potrebbe cambiare tutta la nostra quotidianità. Ma cosa significa realmente "Metaverso"? E quali sono le sue potenzialità, anche in un'ottica di investimenti? Ne parliamo con Giancarlo Sandrin, Country Head Italy and Spain di Legal and General Investment Management e Claudio Conti, Ricercatore dell’Osservatorio Realtà aumentata e Metaverso del Politecnico di Milano. Sapresti come investire nel metaverso? Hai dubbi o curiosità? Scrivici https://youradvisor.we-wealth.com/?utm_source=spreaker&utm_medium=organico&utm_content=podcast_lgim_metaverso le tue domande!
    Escuchado 14m 57s
  • La sostenibilità secondo Pictet AM: un modello “win-win” per aziende e investitori

    19 DIC. 2022 · Mettere a punto la transizione ecologica è diventata una priorità anche per l’industria dell’asset management. Ne parliamo in questo nuovo podcast con Desirée Scarabelli, Sales Director & ESG Specialist di Pictet Asset Management Italia, che ha raccontato come si concretizza l'impegno sostenibile in casa Pictet AM con un lavoro focalizzato su due fronti: inclusività e engagement.
    Escuchado 11m 52s
  • Transizione energetica e finanza sostenibile: investire in quali fonti rinnovabili?

    2 DIC. 2022 · In questo nuovo podcast, insieme ad Andrea Succo, Deputy Head of Sales Italy di BNP Paribas Asset Management, parliamo di transizione energetica, ossia di quel processo che ci porterà a utilizzare un mix energetico basato sulle fonti rinnovabili. Un processo che bisognerebbe accelerare, considerata l’urgenza di proteggere il nostro Pianeta dalla grande minaccia del cambiamento climatico, ma che, come sappiamo, viene ostacolato dalla crisi geopolitica che non accenna ad attenuarsi. Quale contributo può arrivare dal mondo della finanza? E a quali fonti di energia pulita guardare con più interesse?
    Escuchado 9m 53s

Il wealth management come non l’avete mai ascoltato. Mercati, gestione del patrimonio, fiscalità, opere d’arte: ogni settimana la redazione di We Wealth incontra i protagonisti dell’industria. Sarà la loro voce...

mostra más
Il wealth management come non l’avete mai ascoltato. Mercati, gestione del patrimonio, fiscalità, opere d’arte: ogni settimana la redazione di We Wealth incontra i protagonisti dell’industria. Sarà la loro voce a guidarvi nel mondo del risparmio
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca