Portada del podcast

I Suoni della Storia

  • Which side are you on? raccontata da Alessandro Portelli

    1 MAY. 2021 · “Questa non sarà una cosa carina, le canzoni di protesta non lo sono mai”. Per la festa dei lavoratori lo storico Alessandro Portelli ci accompagnerà sulle note di ‘Which Side Are You On?’. Dalle miniere di Harlem County fino a Occupy Wall Street, da Bob Dylan ad Ani Di Franco, da Pete Sieger a Billy Bragg, un brano che ha animato e dato forza alle lotte dei lavoratori in America arrivando presto anche in Europa e attraversando un intero secolo. «Non fate i crumiri, non ascoltate le menzogne del padrone, noi lavoratori non abbiamo speranza se non ci organizziamo: da che parte state? Da che parte state?»
    Escuchado 33m 32s
  • John Lennon, ep. 1 - con Ferdinando Fasce

    23 ABR. 2021 · Il podcast ‘I Suoni della Storia’ torna con la prima di due puntate sulla storia di un gigante della musica leggera - anzi leggerissima: John Lennon, raccontato dallo storico Ferdinando Fasce. 🎸 Folle oceaniche di adolescenti urlanti, ritornelli indimenticabili, produttori visionari, litigi e separazioni definitive: In che modo i Beatles e la beatlemania hanno cambiato la storia della cultura pop e dell’industria dell’intrattenimento, e che ruolo ebbe John Lennon in questa rivoluzione culturale?
    Escuchado 16m 24s
  • La musica della luce, ep. 4 - con Giovanni Bietti

    14 ABR. 2021 · Nell’ultimo episodio di ‘La musica della luce’, il pianista, compositore e musicologo Giovanni Bietti ci racconterà l’autore che forse espresse più di ogni altro gli ideali illuministi nelle proprie opere: Ludwig Van Beethoven. 🎼 In che modo la poesia di Schiller e le riflessioni di Immanuel Kant hanno animato le musiche di questo gigante della storia della musica? Da quali motivi etici, sociali e politici sono mosse queste composizioni? La risposta, come sempre, è una soltanto: seguite il maestro.
    Escuchado 15m 15s
  • La musica della luce, ep. 3 - con Giovanni Bietti

    12 ABR. 2021 · Qual è stato il percorso illuminista di Franz Joseph Haydn? Nella terza puntata speciale de ‘I Suoni della Storia’, il compositore, pianista e musicologo Giovanni Bietti ripercorre l’evoluzione musicale di Haydn, dalle cupe sonate ‘Sturm und Drang’ fino alla ‘Creazione’, un autentico trattato di cosmologia illuminista in musica. 🎼 Per quale ragione la ‘Creazione’ di Haydn divenne una delle composizioni più celebri e più eseguite di inizio ‘800? La risposta è vasta e articolata, ma potete scorgerla seguendo il maestro Bietti. 🎼 Per approfondire la straordinaria fortuna di questo accordo cosmico in musica, non vi resta che recuperare il libro ‘La musica della luce’, da poco in libreria e negli store online.
    Escuchado 13m 50s
  • La musica della luce, ep. 2 - con Giovanni Bietti

    6 ABR. 2021 · Il Flauto Magico di Mozart è un’opera incantevole, ma quanto sappiamo davvero della sua storia e dei segni che sono racchiusi nelle sue melodie e fra le righe della sua partitura? Per quale ragione è considerata una delle opere illuministe per eccellenza? 🎼 A partire dal suo ultimo libro, ‘La musica della luce’, il compositore, pianista e musicologo Giovanni Bietti illumina al pianoforte gli aspetti meno noti di questa celebre opera: simbologia massonica, la mescolanza democratica di stili differenti, popolari e colti insieme e molto altro ancora. 🎼 Per continuare ad approfondire l’inesauribile lascito di Mozart e il suo rapporto con l’Illuminismo, potete trovare ‘La musica della luce’ in libreria, negli store online e sul nostro sito.
    Escuchado 15m 48s
  • Martin Luther King, raccontato da Paolo Naso

    4 ABR. 2021 · Atlanta, 4 aprile 1968, ore 18:01. Martin Luther King viene assassinato. La domanda non è tanto chi lo ha ucciso ma perché è stato ucciso. La risposta, forse, si può trovare riascoltando le canzoni di quel tempo. 🔻 In questo nuovo episodio del nostro podcast ‘I Suoni della Storia’, lo storico Paolo Naso racconta la storia gloriosa e l’amara fine di Martin Luther King attraverso le musiche che animarono quegli anni decisivi, e che continuano a chiederci giustizia. 🔻 Per approfondire la storia di uno dei leader più carismatici del Novecento, da pochi mesi potete trovare in libreria e negli store online ‘Martin Luther King. Una storia americana’, l’ultimo libro di Paolo Naso.
    Escuchado 17m 40s
  • La musica della luce, ep. 1 - con Giovanni Bietti

    2 ABR. 2021 · A partire dal suo ultimo libro, ‘La musica della luce’, il compositore, pianista e musicologo Giovanni Bietti spiega e racconta una delle più efficaci strategie musicali per rendere il passaggio dal buio alla luce: il contrasto armonico tra modo maggiore e modo minore. 🎼 Musica e Illuminismo, Mozart, Beethoven, Haydn: siamo lieti di presentarvi il primo di quattro episodi speciali della nostra rubrica ‘I Suoni della Storia’. 🎼 In che modo la Sonata per pianoforte K. 576 in Re Maggiore di Mozart condensa in modo folgorante ed essenziale le idee dell’Illuminismo in pochi, memorabili frasi? Siamo certi che sentendola suonata e spiegata dal professor Bietti la risposta vi arriverà chiara e luminosa. 🎼 Lo spazio di un solo video però non basta ad avere un quadro completo. Per approfondire, potete trovare ‘La musica della luce’ in libreria, negli store online e sul nostro sito.
    Escuchado 12m 48s
  • Amazing Grace, raccontata da Alessandro Portelli

    17 MAR. 2021 · Alessandro Portelli racconta la storia di ‘Amazing Grace’ a partire dalla sua composizione, attribuita a un ex capitano di navi schiaviste, fino alla recente performance di Garth Brooks alla cerimonia di insediamento di Joe Biden. Alessandro Portelli è stato professore ordinario di letteratura angloamericana all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Si è occupato di storia orale e ha raccolto poesie e canzoni popolari statunitensi e diversi saggi sulla letteratura afroamericana. Sigla, registrazione, montaggio e mix a cura di Matteo Portelli - The White Lodge.
    Escuchado 26m 58s

‘I suoni della Storia’, il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterza, per far ascoltare al presente ciò che la musica può rivelare del passato. Seguici per ascoltare i nostri...

mostra más
‘I suoni della Storia’, il nuovo podcast delle Lezioni di Storia Laterza, per far ascoltare al presente ciò che la musica può rivelare del passato.
Seguici per ascoltare i nostri storici mentre raccontano brani capaci di riassumere in poche, indimenticabili note intere epoche.
Con la collaborazione di Matteo Portelli - The White Lodge Studio.
mostra menos
Información
Autor Editori Laterza
Categorías Historia
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca