Portada del podcast

Idee a confronto

  • Ep. 12 - Parliamo di… «complotto lunare»

    18 SEP. 2023 · Dal 20 luglio 1969, giorno del primo essere umano sulla Luna, per anni nessuno mise mai in dubbio i sei allunaggi delle missioni Apollo. Fino alla nascita, nel 1974 del “complotto lunare”, a opera di Bill Kaysing, riportato in We Never Went to the Moon. E da allora, milioni di persone mettono in dubbio che l’allunaggio ci sia stato davvero. Cosa ci dice questo sullo studio e sull’analisi delle fonti? Come ci consentono di giungere alle giuste conclusioni? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 9m 6s
  • Ep. 11 - Parliamo di… scienze e preconcetti sul genere

    18 SEP. 2023 · Quanto la questione di genere e i pregiudizi hanno influenzato (e rallentato!) la scienza? Quanto ancora pesano sulla ricerca scientifica? La storia di Marie Tharp, che soltanto studiando i dati da terra ha scoperto una rift valley, dopo che le era stato impedito, in quanto donna, di salpare sulle navi di ricerca oceanografica con i colleghi maschi, ne è una testimonianza. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 9m 9s
  • Ep. 10 - Parliamo di… rischio idrogeologico

    18 SEP. 2023 · Il territorio italiano è, in buona parte, molto instabile: ogni anno si verificano numerose frane, con danni a persone, edifici e infrastrutture. 7 milioni di persone vivono in aree a forte rischio di alluvioni. Bisogna allora fare attenzione e cercare di capire cosa potremmo fare per contrastare l’elevato rischio idrogeologico del nostro Paese. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 8m 38s
  • Ep. 9 - Parliamo di… daltonismo

    18 SEP. 2023 · Discromatopsia: questo è il nome scientifico del daltonismo, la condizione per cui non si distinguono correttamente i colori. Ma non pensate che i daltonici vedano il mondo in bianco e nero, e soprattutto, che vedano tutti allo stesso modo. Ogni osservatore, nella scienza come nella vita, può letteralmente avere punti di vista differenti! - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 9m 30s
  • Ep. 8 - Parliamo di… rischio cardiovascolare

    18 SEP. 2023 · Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili di circa il 35% di tutti i decessi. È possibile ridurre il rischio di essere colpiti da queste malattie? Come possiamo diventarne più consapevoli? L’emotività gioca un ruolo importante in questa cosa… anche se ci sembra una questione di razionalità. - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 8m 8s
  • Ep. 7 - Parliamo di… Antropocene

    18 SEP. 2023 · Le epoche geologiche della Terra sono molte e hanno nomi ben precisi. Oggi ci troviamo, ad esempio, nell’Olocene. Ma sta prendendo piede anche un altro nome: Antropocene. Per la prima volta, in quest’epoca, l’essere umano con le sue attività è riuscito infatti a incidere in maniera significativa sui processi geologici. Come è accaduto? Come l’uomo ha plasmato e plasma la Terra? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 8m 55s
  • Ep. 6 - Parliamo di… dinosauri aviani

    18 SEP. 2023 · 66 milioni di anni fa un asteroide (o una cometa) si è abbattuto sul pianeta Terra, portando i dinosauri all’estinzione. Ma, sorpresa, non tutti! Un piccolo gruppo di dinosauri è riuscito a sopravvivere al cataclisma… gli uccelli! Ma come si è arrivati a questa incredibile scoperta? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 8m 22s
  • Ep. 5 - Parliamo di… che cos’è fatta la luce

    18 SEP. 2023 · “Ha natura corpuscolare!”, diceva Newton. “Ha natura ondulatoria!”, rispondeva Huygens. Così dibattevano sulla natura della luce nel XVII secolo, per scoprire poi, tre secoli dopo, che la luce ha una duplice natura, corpuscolare e ondulatoria. La nostra tendenza a catalogare e inquadrare quello che ci circonda è allora un limite per la nostra conoscenza? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 9m 45s
  • Ep. 4 - Parliamo di… viaggi nel tempo

    18 SEP. 2023 · Siamo abituati a pensare che il tempo scorra in maniera lineare, dal passato al futuro. Ma questa linearità, nelle leggi della fisica che studiano l’Universo, non c’è! Infatti, anche se il tempo scorresse al contrario, queste leggi funzionerebbero lo stesso. Tutte tranne una… Cosa ci dice questo sul tempo? E cosa ci dice questo sul modo di fare e comprendere la scienza? - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 10m 35s
  • Ep. 3 - Parliamo di… gravità

    18 SEP. 2023 · Quando, nelle immagini della Stazione Spaziale Internazionale, vediamo le persone svolazzare, diciamo che succede per assenza di gravità. Ma attenzione: la gravità nello spazio c’è, eccome! Quanto allora le immagini possono portarci a pensare cose errate? Scopriamolo! - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    Escuchado 8m 11s

In un botta e risposta frizzante e spiritoso, Serena Giacomin e Luca Perri si confrontano dialogando in maniera semplice di tematiche scientifiche complesse. Curiosità, storie e dati per essere informati...

mostra más
In un botta e risposta frizzante e spiritoso, Serena Giacomin e Luca Perri si confrontano dialogando in maniera semplice di tematiche scientifiche complesse. Curiosità, storie e dati per essere informati e provare a sviluppare un approccio integrato alle scienze.
-
CREDITS
- Idee a confronto è un podcast scritto da Serena Giacomin e Luca Perri per i volumi Meet Science, editi da Deascuola.
- Le voci sono di Serena Giacomin e di Luca Perri.
- Il sound design e le musiche sono di Stefano Borgo.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca