Portada del podcast

Il Casante, la storia di Don Giovanni Calabria

  • Il Casante, la storia di Don Giovanni Calabria, TRAILER

    9 SEP. 2023 · “Il Casante – la storia di San Giovanni Calabria” è un podcast dell’Opera Don Calabria realizzato da Podcast Italia Network, disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme. CREDITS Realizzazione: Podcast Italia Network Produzione, editing e sound design: Matteo Ranzi Testi: Igor Principe Voce narrante: Basilio Santoro Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria. Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato Fonti dei testi e degli audio: Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Escuchado 2m 50s
  • 1- Il bambino che dice messa

    9 SEP. 2023 · Serie consigliata da https://t.me/podcastconsiglidiascolto, il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast PRIMO EPISODIO 7 dicembre 1954. A Milano è giorno di festa, si celebra il patrono cittadino, Sant’Ambrogio, e si apre la stagione lirica del Teatro alla Scala. Si esegue “La Vestale”, di Gaspare Spontini, e la star è Maria Callas, il più grande soprano di sempre. A poco più di cento chilometri di distanza, a Verona, non si fa festa. Una folla enorme sfida il freddo pungente e si riversa nelle strade del centro cittadino diretta alla chiesa di Sant’Anastasia. Sono religiosi, suore, militari, operai, massaie, commercianti, studenti, uomini d’affari e di politica. Alcuni ragazzi non riescono a trattenere le lacrime: sono i Buoni Fanciulli. Come tutti, stanno per partecipare al funerale dell’uomo cui devono la vita. A celebrarlo è un bimbo di sette anni... CREDITS Realizzazione: Podcast Italia Network Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi Testi: Igor Principe Voce narrante: Basilio Santoro Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria. Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato Fonti dei testi e degli audio: Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Escuchado 24m 57s
  • 2- Caporale Calabria

    9 SEP. 2023 · Serie consigliata da https://t.me/podcastconsiglidiascolto, il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast SECONDO EPISODIO Nonostante la sua fortissima vocazione per il sacerdozio, Giovanni non frequenta da interno il seminario ma torna ogni pomeriggio a casa sua. A deciderlo è don Pietro Scapini, che lo guida in tutti gli aspetti della sua formazione. Vuole evitare che sia preso di mira da alcuni colleghi, e soprattutto vuole che il ragazzo si nutra bene, perché non gli manchino le energie necessarie allo studio. E’ debole, non è in buona salute. La povertà gli fa mancare le vitamine e i costituenti necessari per affrontare l’impegno mentale. Ma non è facile, anche perché, quando Giovanni è in terza liceo, arriva la chiamata alle armi… CREDITS Realizzazione: Podcast Italia Network Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi Testi: Igor Principe Voce narrante: Basilio Santoro Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria. Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato Fonti dei testi e degli audio: Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Escuchado 21m 14s
  • 3- La prima casa degli ultimi

    9 SEP. 2023 · Serie consigliata da https://t.me/podcastconsiglidiascolto, il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast TERZO EPISODIO 26 novembre 1907. Alcuni ragazzi, con un fagotto sulle spalle, camminano nelle strade di Verona stanno per raggiungere un luogo sicuro. Un luogo in cui potranno crescere e sentirsi in famiglia, anche se una famiglia loro ce non l’hanno. Affrontano il freddo autunnale per raggiungere un vicolo stretto, cinto da un lato da un muro in pietra che protegge un giardino. Quel luogo è Vicolo Case Rotte, e lì, in silenzio e senza clamori, senza calici da sollevare o nastri da tagliare, nasce la Casa dei Buoni Fanciulli. Tutto però ha inizio una sera di dieci anni prima... CREDITS Realizzazione: Podcast Italia Network Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi Testi: Igor Principe Voce narrante: Basilio Santoro Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria. Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato Fonti dei testi e degli audio: Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Escuchado 18m 52s
  • 4- Guerra

    9 SEP. 2023 · Serie consigliata da https://t.me/podcastconsiglidiascolto, il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast QUARTO EPISODIO La prima Guerra Mondiale deflagra nel giugno del 1914. I seminaristi e i ragazzi ospiti della struttura già vivono di mezzi modesti, ma con la guerra la situazione peggiora. I giovani vengono arruolati e mandati al fronte, il cibo comincia a scarseggiare. Nei tre anni di conflitto, per le centinaia di persone che vivono e lavorano a San Zeno in Monte mancano pane e polenta, gli alimenti principali nella dieta delle persone povere. Don Calabria prova a incoraggiare i suoi collaboratori e chi lo circonda, che invece gli suggerisce di chiudere l’Istituto; ma lui è netto, non si può farlo, proprio ora nel momento in cui i ragazzi hanno più bisogno di protezione. CREDITS Realizzazione: Podcast Italia Network Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi Testi: Igor Principe Voce narrante: Basilio Santoro Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria. Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato Fonti dei testi e degli audio: Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Escuchado 18m 45s
  • 5- Quell'ultima sera

    9 SEP. 2023 · Serie consigliata da https://t.me/podcastconsiglidiascolto, il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast QUINTO EPISODIO Tutti, in piazza San Pietro, aspettano che il papa parli. Davanti agli occhi ha un libro dalla copertina rossa, aperto su una pagina con i nomi che stanno per essere proclamati santi. Quel papa è Giovanni Paolo II. La parola è incerta, non è più quella forte e chiara dei primi anni di pontificato. Ma il carisma è lo stesso. Tanti anni sono passati da quel giorno di dicembre del 1954 in cui l’uomo, il cui nome il papa sta per comunicare alla folla, si mette a letto per riposare dopo essersi sbarbato, al termine di una giornata estenuante. E’ metà pomeriggio e si addormenta subito, per un sonno finalmente sereno, che non avrà fine… CREDITS Realizzazione: Podcast Italia Network Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi Testi: Igor Principe Voce narrante: Basilio Santoro Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria. Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato Fonti dei testi e degli audio: Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Escuchado 21m 4s

Serie consigliata da https://t.me/podcastconsiglidiascolto, il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast IL CASANTE, LA STORIA DI DON GIOVANNI CALABRIA 7 dicembre 1954. Nelle strade di Verona sciamano...

mostra más
Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcast

IL CASANTE, LA STORIA DI DON GIOVANNI CALABRIA
7 dicembre 1954. Nelle strade di Verona sciamano decine di migliaia di persone. Si dirigono verso la chiesa di Sant’Anastasia, la più grande della città. Sono persone di ogni ceto ed estrazione: notabili, politici, imprenditori, massaie, operai, impiegati. E sono ragazzi, lì per dare l’ultimo saluto all’uomo che ha dato loro un futuro. Che ha salvato loro la vita.
Questa è la storia di quell’uomo, Don Calabria dell'Opera Don Calabria, diventato San Giovanni Calabria.

CREDITS
Realizzazione: Podcast Italia Network
Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi
Testi: Igor Principe
Voce narrante: Basilio Santoro
Le altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.
Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo Cavejari
Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato

Fonti dei testi e degli audio:
Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo)
Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria)
Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube

È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca