Portada del podcast

Il lusso del tempo | De Buris

  • #8 La tecnologia, un modo per risparmiare tempo. Intervista a Ivana Borrelli

    9 ENE. 2023 · Macchinari innovativi e burocrazia snellita permettono di risparmiare il tempo "perso" a curare manualmente le vigne. In una società sempre più smart e interconnessa, la tecnologia è la grande protagonista e permette non solo lavorare più velocemente ma anche di farlo con una qualità più alta. Ma qual è il futuro delle vigne tech? Cosa cambierà con l'arrivo del 5G?
    Escuchado 11m 8s
  • #7 Impariamo a disimparare. Intervista ad Alessandro Rimassa

    9 ENE. 2023 · Non si finisce mai di imparare, un detto che valeva nel 23 aC ma attuale ancora oggi. Anzi, con la tecnologia che fa passi da gigante, restare aggiornati è diventata una priorità, ma qualcosa è cambiato. Finita l'era delle specializzazioni, il mondo della formazione oggi punta sulle "soft skills". Il motto che meglio spiega il concetto: impariamo a disimparare.
    Escuchado 12m 15s
  • #6 La sostenibilità è sostenibile? Intervista ad Ada Rosa Balzan

    2 SEP. 2022 · Quando si parla di sostenibilità ci si concentra molto e forse troppo sull’ambiente. In realtà sono altrettanto importanti i comportamenti sociali. Il viaggio nel tempo di De Buris prosegue con un focus sulle tematiche ESG: ambiente, società e governance. Spiegati per davvero
    Escuchado 11m 11s
  • #5 Il segreto del successo di un buon investimento. Intervista a Leonardo Rigo

    26 AGO. 2022 · Proprio come per un buon investimento, per fare un ottimo vino servono tempo e dedizione, prontezza, precisione e un esperto di cui fidarsi. Per De Buris l’esperto è l'enologo Giancarlo Tommasi, ospite della prima puntata de “Il lusso del tempo”, per gli investimenti parliamo invece con Leonardo Rigo, direttore di Banca Aletti, e protagonista di questo episodio
    Escuchado 10m 22s
  • #4 Il lungo percorso verso l’inclusione. Intervista a Francesca Natali

    12 MAY. 2022 · Dal punto di vista sociale la necessità di trasformazione ingloba due concetti da qualche tempo al centro del dibattito pubblico: inclusione e diversità. Su questo tema si è espressa Francesca Natali, Inclusion & Belonging Manager di Golden Goose. Secondo il suo racconto l’Italia non è messa benissimo, nonostante i progressi fatti, ma un lato positivo c’è, e si chiama Generazione Z
    Escuchado 11m 24s
  • #3 È tempo di cambiare. Intervista al meteorologo Luca Mercalli

    3 MAR. 2022 · Il cambiamento climatico è sempre più al centro della nostra quotidianità. Me spesso ci sono più parole che fatti. Il meteorologo Luca Mercalli racconta come si trasformeranno i territori nei prossimi anni. I vigneti? Si spingono sempre più in alto sulle colline più elevate e sulle montagne
    Escuchado 10m 57s
  • #2 - Il sapore del successo. Intervista al cacciatore di teste Niccolò Calabresi

    28 ENE. 2022 · Il mondo del lavoro è in costante evoluzione come ogni buon vino. Niccolò Calabresi, managing partner di Heidrick & Struggles, ci racconta cosa è cambiato e cosa aspetta i lavoratori in futuro. Tra soft skill e capacità di adattamento
    Escuchado 10m 39s
  • #1 - Ti ho aspettato 10 anni. Intervista al papà di De Buris, Giancarlo Tommasi

    15 DIC. 2021 · Il progetto dell'amarone De Buris nasce dalla volontà di migliorarsi giorno per giorno. Giancarlo Tommasi, enologo che si definisce “tecnico romantico” e membro della famiglia, racconta il suo percorso alla scoperta dell’amore per il vino e per il tempo. Al quale, dice, bisognerebbe prestare maggiore attenzione. La passione? Necessaria, da affiancare a una regola sacra: c’è sempre qualcosa da imparare.
    Escuchado 9m 58s
  • #Ouverture - Potere del sound design. Il vino diventa musica. Intervista a Giacomo Ceschi

    10 NOV. 2021 · Giacomo Ceschi, sound designer e artista veronese, ha trasformato i dati della colonna meteo posizionata nella parcella De Buris del vigneto La Groletta in musica, permettendo così all’Amarone De Buris 2010 poter essere ascoltato oltreché degustato. Ma cos’è esattamente un sound designer? Ce lo racconta lui stesso nell’Ouverture di “Il lusso del tempo”
    Escuchado 10m 10s
  • Il lusso del tempo - Intro

    27 OCT. 2021 · Una serie di incontri per assaporare ogni passaggio della nascita dell'Amarone De Buris, dalla vendemmia alla degustazione con un pizzico di musica, cucina, arte e tanto altro. Assaporate con noi ogni mese il lusso del tempo. Magari perché no... davanti a un calice di buon vino
    Escuchado 1m 41s

De Buris è il lusso del tempo, e il tempo è il concetto centrale attorno a cui ruota il progetto culturale ed enologico della quarta generazione della Famiglia Tommasi. The...

mostra más
De Buris è il lusso del tempo, e il tempo è il concetto centrale attorno a cui ruota il progetto culturale ed enologico della quarta generazione della Famiglia Tommasi. The Wine Record è invece il primo concept album dove il vino diventa musica. Otto tracce, per otto incontri, per le otto fasi che vanno dalla creazione alla degustazione dell’Amarone De Buris. Assaporate con noi ogni mese il lusso del tempo.
(Autrice Giulia Taviani, 5a generazione Tommasi e giornalista. Musiche di Giacomo Ceschi, artista e sound designer)
mostra menos
Contactos
Información
Autor De Buris
Categorías Gastronomía
Página web -
Email info@deburis.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca