Portada del podcast

Il Muro

  • Quella volta che degli uomini oltrepassarono un muro a Gorizia // II parte: Questione di umanità

    29 NOV. 2019 · Continua la storia del muro di Gorizia, una barriera in calcestruzzo che divide la città in due anime. Molti italiani si trovano a Nova Gorica, la città reinventata, la città fondata “dopo”. Nel 1950 molti di questi cittadini si sentono ibridi, senza identità, annessi all’area jugoslava senza sentirsene veramente parte. Fino a quando, per un giorno e un giorno soltanto, le autorità jugoslave concedono ai cittadini di ricongiungersi con i cari che vivono dalla parte “occidentale”…
    Escuchado 15m 44s
  • Quella volta che degli uomini oltrepassarono un muro a Gorizia // I parte: filo spinato e calcestruzzo

    14 NOV. 2019 · In pochi ricordano che anche l’Italia ha avuto un “muro”. Si tratta di quello di Gorizia: una recinzione – un muro in calcestruzzo di alcuni centimetri sormontato da una ringhiera – costruita nel 1947 e collocata lungo il confine italo-jugoslavo all’interno della città. Questa recinzione separa l’abitato goriziano rimasto italiano dai quartieri periferici e dalla stazione ferroviaria della linea Transalpina, annessi al termine della seconda guerra mondiale alla Jugoslavia. Al di là della cortina c’è Nova Gorica, una città da (ri)costruire…
    Escuchado 15m 48s
  • Quella volta in cui cadde un ponte a Mostar // Parte II: l'attore

    7 NOV. 2019 · Continua la drammatica vicenda di Mostar e del suo ponte, da sempre divisivo, che schiera su due fronti contrapposti croati bosniaci e mussulmani. Sullo sfondo si muove un personaggio carismatico e profondamente istrionico. Si chiama Slobodan Praljak, è un generale con velleità artistiche e, nella vicenda legata a Mostar, giocherà un ruolo chiave. La sua parabola di lucida aggressività lo porta a compiere gesti estremi, che si ripetono negli anni, anche dopo il dramma che si consuma in città. L’ultimo atto riguarda la sua vita…
    Escuchado 18m 2s
  • Quella volta in cui cadde un ponte a Mostar // Parte I: La città divisa in due

    31 OCT. 2019 · Panoramiche di Mostar, la città bosniaca divisa in due: da un lato i Croati Bosniaci, dall’altro i musulmani. Sullo sfondo, ma neanche tanto, un ponte eretto nel XVI secolo testimone di un conflitto sempre più acceso che, all’inizio degli anni Novanta, esplode in tutta la sua violenza.
    Escuchado 19m 26s
  • Quella volta in cui un bambino cambiò le regole del gioco // II parte: Il discorso.

    24 OCT. 2019 · Il 16 giugno 1989 Viktor Orban, davanti a una folla di scettici, si lascia andare al primo di una lunga serie di discorsi che porterà l’Ungheria a liberarsi dal giogo comunista. Finendo tuttavia per restare imbrigliata in un’altra macchina infernale: quella della progressiva ascesa di Viktor, che finisce per soffiare sui venti del nazionalismo e della concentrazione del potere nelle sue mani.
    Escuchado 20m 26s
  • Quella volta in cui un bambino cambiò le regole del gioco // I parte: La squadra d’oro.

    17 OCT. 2019 · Viktor Orban, premier ungherese dal 1998, è uno dei protagonisti delle storie della cortina, dalla parte “difficile” del Muro. Il suo Paese, bloccato nelle aspirazioni e nei sogni dal regime sovietico, vede fuggire tantissimi uomini illustri. Inclusa la “squadra d’oro”, la nazionale di calcio che nel 1956, quando il futuro premier non è ancora nato, lascia Budapest per sempre. Il piccolo Viktor ascolta le gesta di questi campioni nelle storie di papà e, intanto, comincia a maturare una coscienza politica tutta sua…
    Escuchado 22m 24s
  • Quella volta che una mongolfiera provò a fuggire verso la libertà // II parte: Il pallone di Winfried

    11 OCT. 2019 · Continua il piano di fuga di Winfried Freudenberg, supportato dalla moglie Sabine. L’uomo decide di superare il confine tra Berlino Ovest ed Est sorvolando la città su una mongolfiera. Ispirato dai successi di alcuni predecessori che sono riusciti nell’impresa, Winfried si spinge oltre i suoi limiti. E va incontro al suo destino…
    Escuchado 20m 58s
  • Quella volta che una mongolfiera provò a fuggire verso la libertà // I parte: Deviazione a Ovest

    3 OCT. 2019 · Winfried Freudenberg nasce a pochi metri dalla Repubblica Federale Tedesca… senza potervi accedere mai. L’ossessione verso Berlino Ovest, lui che vive le frustrazioni e il dolore nel cuore della DDR, lo porta a elaborare un piano di fuga che coinvolge la moglie Sabine.
    Escuchado 20m 43s

“Il muro” è una serie in podcast ispirata all’omonimo libro di Francesco Cancellato, pubblicato da Egea e raccontata dallo stesso autore del volume, giornalista e vice direttore di Fan Page....

mostra más
“Il muro” è una serie in podcast ispirata all’omonimo libro di Francesco Cancellato, pubblicato da Egea e raccontata dallo stesso autore del volume, giornalista e vice direttore di Fan Page.
“Il muro” racconta quattro storie “da oltre cortina”, provenienti quindi dal mondo, spesso imperscrutabile per noi occidentali, dell’Unione Sovietica e dei paesi del Patto di Varsavia, richiamando spesso toni, suggestioni e sonorità della Repubblica Democratica Tedesca. Alla voce narrante di Francesco Cancellato si alterna la voce di Giacomo Zito, che talvolta ripete come mantra quasi ossessivi messaggi simbolici ed esortativi («nessuno vuole lasciare Berlino») o contenuti più informativi («che cos’è la perestrojka»), talvolta racconta che cosa accade nel mondo al di là della cortina, dove tutti apparentemente sono felici.
L’adattamento in podcast è stato curato da Giuseppe Paternò Raddusa e prodotto da Gli Ascoltabili.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca