Portada del podcast

Il Podcast di Umberto Eco

  • Umberto Eco - Lectio Magistralis, Comunicazione Soft e Hard

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco ha inaugurato il primo Festival della Comunicazione di Camogli con una Lectio Magistralis dal titolo "Comunicazione: soft e hard". Durante il suo discorso, Eco ha esplorato le sfumature della comunicazione, distinguendo tra approcci "soft" ed "hard". Ha evidenziato l'importanza di comprendere il potere delle parole e delle strategie comunicative nella società contemporanea. La sua Lectio Magistralis ha stimolato la riflessione critica sul ruolo della comunicazione nella nostra vita quotidiana.
    Escuchado 47m 53s
  • Umberto Eco - Dire quasi la stessa cosa

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco esplora il tema della traduzione, interpretazione e comunicazione nel suo libro "Dire quasi la stessa cosa". Sottolinea che la traduzione richiede comprensione e interpretazione, mentre l'interpretazione stessa è soggettiva. Eco evidenzia inoltre che la comunicazione coinvolge non solo le parole, ma anche il contesto e la gestualità. Ci invita a considerare l'importanza della precisione e della sensibilità culturale nella trasmissione di significati tra lingue e contesti diversi.
    Escuchado 1h 27m 52s
  • Umberto Eco - Sul fumetto

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco ha apprezzato il valore artistico e culturale del fumetto, superando l'idea comune che sia solo un genere per ragazzi. Ha sottolineato la capacità del fumetto di narrare storie complesse e affrontare tematiche profonde, invitando il pubblico a leggerlo attentamente e a interpretarne i messaggi visivi e narrativi.
    Escuchado 3m 40s
  • Umberto Eco - Dialogo sull'Italia e i suoi giornali (con Eugenio Scalfari)

    17 JUN. 2023 · "Numero Zero" è un racconto grottesco che si svolge a Milano nel 1992, all'interno di una redazione caotica e torbida. Il romanzo è permeato di temi come Mani Pulite, P2, Gladio e servizi segreti deviati, offrendo un intreccio di misteri. La storia ruota attorno a un quotidiano invischiato nelle trame oscure del suo editore, rappresentando il lato peggiore del giornalismo italiano e internazionale. Umberto Eco, in un colloquio con Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, descrive il contesto come un pantano in cui si sentiva a disagio, ma che ha saputo narrare in modo incisivo e sconcertante. Il dialogo è punteggiato dalla presenza di Antonio Gnoli, arricchendo ulteriormente il quadro descrittivo.
    Escuchado 38m 22s
  • Umberto Eco - I limiti dell'arte concettuale (1976)

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco esplora l'arte concettuale in "Occhio critico - Informazioni d'arte", discutendone i limiti e paradossi. Sottolinea l'interazione intellettuale richiesta dallo spettatore e mette in evidenza le sfide e i rischi dell'assenza di un oggetto fisico. Eco invita a una riflessione critica sull'efficacia e l'accessibilità di questa forma artistica.
    Escuchado 4m 42s
  • Umberto Eco - Diagnosi dell'arte contemporanea (1975)

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco offre una diagnosi dell'arte contemporanea, esplorando le sue caratteristiche e tendenze attuali.
    Escuchado 4m 15s
  • Umberto Eco - Victor Hugo e la vertigine del racconto

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco si sofferma su Victor Hugo e sulla sua capacità di creare racconti che suscitano una vera e propria vertigine. Eco ammira la maestria di Hugo nel trasmettere emozioni intense attraverso le sue storie, trascinando i lettori in un vortice di suspense e coinvolgimento emotivo. L'autore sottolinea come Hugo sia stato in grado di combinare abilmente elementi narrativi complessi con una potente dimensione poetica, creando un'esperienza di lettura avvincente e profonda. Per Eco, l'opera di Victor Hugo rappresenta un esempio straordinario di come il racconto possa catturare l'immaginazione e svelare i misteri della condizione umana.
    Escuchado 7m 56s
  • Umberto Eco - Il futuro della lingua italiana- 2 parte

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco ha tenuto un intervento di grande importanza sul futuro della lingua italiana durante il convegno dedicato alla lingua italiana, organizzato dal Quirinale in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Nel suo discorso, Eco ha affrontato il tema cruciale della evoluzione e della tutela della lingua italiana in un contesto sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato. Ha esplorato le sfide e le opportunità che si presentano nel mondo digitale e ha evidenziato l'importanza di preservare la ricchezza e la diversità della lingua italiana. L'intervento di Umberto Eco ha fornito spunti illuminanti e stimolanti sul ruolo della lingua italiana nel futuro e sulla sua relazione con la cultura e l'identità nazionale.
    Escuchado 7m 15s
  • Umberto Eco - Il futuro della lingua italiana- 1 parte

    17 JUN. 2023 · Umberto Eco ha tenuto un intervento di grande importanza sul futuro della lingua italiana durante il convegno dedicato alla lingua italiana, organizzato dal Quirinale in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Nel suo discorso, Eco ha affrontato il tema cruciale della evoluzione e della tutela della lingua italiana in un contesto sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato. Ha esplorato le sfide e le opportunità che si presentano nel mondo digitale e ha evidenziato l'importanza di preservare la ricchezza e la diversità della lingua italiana. L'intervento di Umberto Eco ha fornito spunti illuminanti e stimolanti sul ruolo della lingua italiana nel futuro e sulla sua relazione con la cultura e l'identità nazionale.
    Escuchado 7m 1s
  • Umberto Eco - Proust e l'identità europea

    17 JUN. 2023 · Il concetto di "europeo" è una costruzione astratta, legata a una realtà geografica indefinita. La diversità culturale e linguistica dell'Europa porta ad una molteplicità di interpretazioni di cosa significhi sentirsi "europei". La Sfida europea ha posto a Umberto Eco la domanda di cosa differenzi gli "europei" dagli altri popoli.
    Escuchado 5m 32s
Esplora la mente di Umberto Eco attraverso le sue conferenze e i suoi interventi.
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca