Portada del podcast

Il Posto Fisso

  • È ora che le donne parlino di soldi

    17 FEB. 2023 · Perché, nel nostro paese, le donne continuano ad avere meno opportunità degli uomini? Perché non basta, anche se è importante, il lavoro culturale: abbattere gli stereotipi, fare informazione, costruire consapevolezza. Serve che anche chi governa il Paese proponga delle soluzioni, strutturi delle politiche, costruisca servizi. Siamo un Paese dove l’occupazione femminile è davvero inferiore a quella maschile. Lavorano il 48,9 per cento delle donne. Gli uomini che lavorano sono il 67,4% Questo succede perché troppe già fanno le madri, le figlie di genitori anziani, oppure lavorano in modo informale. Il titolo dell'episodio fa riferimento al libro di Azzurra Rinaldi "Le signore non parlano di soldi", edito da Fabbri Editori
    Escuchado 11m 19s
  • Perché l'Ilva di Taranto è un disastro sanitario e ambientale

    3 FEB. 2023 · A Taranto, nel quartiere Tamburi dove è situata l'ex Ilva, ci sono storie che sono agghiaccianti. Storie di ragazzi che hanno perso i propri genitori per un tumore, storie di persone che soffrono di malattie dovute alla forte presenza di benzene nell'aria, e storie di bambini che nelle scuole puliscono i loro banchi sporchi di minerali. Per conoscerle e capirle bisogna andare a parlare con chi queste storie le ha vissute. Nell'ultimo episodio del nostro podcast, Il Posto Fisso, abbiamo parlato delle storie dell'Ilva di Taranto con Carmine Benincasa, e raccontato anche alcuni dati sulla salute e sull'ambiente dell'intera zona dell'acciaieria.
    Escuchado 12m 48s
  • Il dipendente di Amazon deceduto sul lavoro

    20 ENE. 2023 · La mattina del 27 dicembre 2022 presso il magazzino Amazon DEN4 a ​​Colorado Springs, in Colorado, Rick Jacobs, 61 anni, è morto sul lavoro dopo aver subito un attacco cardiaco, poco prima del cambio del suo turno. I testimoni presenti hanno affermato che una barriera improvvisata attorno al lavoratore deceduto, creata utilizzando grandi contenitori di cartone, è stata utilizzata per bloccare l'area. Amazon ha negato che le scatole fossero utilizzate per isolare l'area, ma ha detto che i gestori si sono fermati per assicurarsi che nessuno si avvicinasse per la privacy e la sicurezza.
    Escuchado 8m 7s
  • Tre giovani su dieci vedono il loro futuro all’estero

    23 DIC. 2022 · Tre giovani su dieci vedono il loro futuro all’estero. Per avere migliori condizioni di lavoro e di vita rispetto a quelle che il nostro paese sarebbe in grado di garantire loro. Perché desiderano una dimensione professionale soddisfacente, una reale autonomia finanziaria. Per le donne, anche perché pensano che fuori dall’Italia potranno avere la possibilità di superare il divario di genere che, invece, nel nostro Paese, incide ancora molto su redditi e opportunità di carriera. Ecco che cosa emerge dall’analisi fatta dalla fondazione Visentini in collaborazione con l’università Luiss, nel corso del 2021. Un rapporto che conferma con chiarezza i numeri in crescita che ormai da anni caratterizzano la fuga di cervelli, di persone soprattutto giovani e formati, dal nostro paese.
    Escuchado 12m 28s
  • Giovani e reddito di cittadinanza

    9 DIC. 2022 · "È immorale dare il reddito di cittadinanza a chi non ha terminato l’obbligo scolastico o a chi, pur avendo un titolo di scuola superiore, non lavori e non sia impegnato in attività di formazione". Queste sono le parole del Ministro Valditara, che attraverso una ricerca ha voluto legare il tema del reddito di cittadinanza alla dispersione scolastica. Il problema maggiore è che i fattori dell'abbandono della scuola non possono limitarsi al reddito di cittadinanza, ma sono molteplici ed estremamente differenti tra loro.
    Escuchado 10m 11s
  • Le molestie sul lavoro in Italia

    25 NOV. 2022 · Per il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo deciso di parlare di molestie. Quelle che ancora troppe lavoratrici vivono ogni giorno. E di porre l’attenzione proprio sulle donne che in Italia già fanno una grande fatica a trovare un posto di lavoro , per una miriade di motivi, tra cui gli stereotipi che caratterizzano l’educazione della maggior parte di noi fin dai primi anni di vita, gli stipendi decisamente bassi, l’inaccessibilità di alcuni settori occupazionali come le professioni in ambito scientifico, le difficoltà nel raggiungere ruoli apicali e di direzione e una società poco adatta a rispondere ai bisogni delle donne che scelgono di essere anche madri.
    Escuchado 9m 57s
  • Partiamo dall'Alternanza scuola-lavoro

    18 NOV. 2022 · No. non è un errore. Per parlare di lavoro partiamo dalla scuola perché è questo il luogo attraverso cui ogni persona costruisce il suo accesso in società. Ed è qui che dovrebbe essere insegnato attraverso il dibattito, l’esempio degli altri, e ovviamente lo studio, che cosa significa essere un cittadino consapevole. Quali sono i diritti da pretendere e garantire agli altri. E i doveri da rispettare.
    Escuchado 11m 21s
  • Il Posto Fisso - Trailer

    3 NOV. 2022 · Il Posto Fisso è il podcast che parla di lavoro, soprattutto quello giovanile, nel 2022: dalle aspettative alle aspirazioni allo sfruttamento, dalle proposte per raggiungere la parità salariale ai focus sulla condizione femminile, l'innovazione e la tecnologia. Con le voci e le storie dirette di chi porta il peso del cambiamento sulle spalle, ogni giorno. Seguici su @siamozeta e su siamozeta.com
    Escuchado 56s

Il Posto Fisso è il podcast che parla di lavoro in ottica giovanile: dalle aspettative alle aspirazioni allo sfruttamento, dalle proposte per raggiungere la parità salariale ai focus sulla condizione...

mostra más
Il Posto Fisso è il podcast che parla di lavoro in ottica giovanile: dalle aspettative alle aspirazioni allo sfruttamento, dalle proposte per raggiungere la parità salariale ai focus sulla condizione femminile, l'innovazione e la tecnologia. Con le voci e le storie dirette di chi porta il peso del cambiamento sulle spalle ogni giorno.

Seguici su @siamozeta e su siamozeta.com
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca