Portada del podcast

Il Punto web radio

  • 12. Omicidio Morione, l’arcivescovo di Napoli Battaglia: “Costituitevi”

    29 DIC. 2021 · Il Capo della Chiesa di Napoli ha celebrato i funerali del commerciante ittico ucciso fuori al suo negozio di Boscoreale. Il testo integrale dell’omelia Il 23 dicembre è stato ucciso fuori la sua pescheria Antonio Morione, colpito da diversi spari da una banda di 3 rapinatori per aver difeso l’incasso della serata. L’arcivescovo di Napoli ha celebrato i funerali nella chiesa dello Spirito Santo di Torre Annunziata insieme agli esponenti del clero oplontino.
    Escuchado 17m 5s
  • Escuchado 17m 15s
  • 10. Agenzie delle Entrate, cresce l’attesa per l’udienza davanti alla Consulta

    19 MAY. 2020 · Cresce l’attesa per la camera di consiglio del 27 maggio prossimo (ore 10) nel corso della quale i giudici della Corte Costituzionale ascolteranno gli esperti designati per cercare di fare chiarezza sull’annosa questione “posizioni organizzative di elevata responsabilità” nell’ambito dell’Agenzia delle Entrate. L’audizione, inizialmente prevista il 23 marzo, è stata rinviata al 27 maggio prossimo a causa delle misure adottate per il contenimento del contagio da Covid-19. Gli esperti convocati dalla Consulta sono il professore Elio Borgonovi, Ordinario di Economia e management delle amministrazioni pubbliche presso l’Università Bocconi di Milano, e Vieri Ceriani, già capo del Servizio rapporti fiscali della Banca d’Italia, sottosegretario alle finanze nel governo Monti e consigliere per le politiche fiscali dei ministri Saccomanni e Padoan. Si tratta di una decisione storia. Ma era accaduta una cosa del genere. Per la prima volta nella sua storia la Consulta ha deciso con ordinanza che siano ascoltati esperti di chiara fama in un’apposita udienza in camera di consiglio alla quale possono assistere le parti costituite che, con l’autorizzazione del presidente, possono formulare domande.
    Escuchado 1m 19s
  • 09. Sicurezza e guardie giurate nelle parole di Giuseppe Alviti

    16 MAY. 2020 · Il tema della sicurezza emerge con forza soprattutto quando i casi di cronaca richiamano l’attenzione, rimbalzando sui media nazionali. L’assalto all’ospedale di Boscotrecase da parte di parenti di un affiliato al clan locale dei Gionta, ferito in una sparatoria, e la rapina al furgone portavalori di Aversa, oltre al tema generale più generale, ha acceso una luce sul lavoro che svolgono le guardie giurate. Nel servizio video realizzato dal direttore editoriale Carmine Alboretti, l’intervista a Giuseppe Alviti, presidente dell’associazione Guardie giurate particolari. «Un lavoro per cui si rischia la vita, senza essere tutelati dalla legge». Ha detto Alviti.
    Escuchado 3m 50s
  • 08. Napoli e il Benin uniti dalla solidarietà

    12 MAY. 2020 · «Rispettare ed amare il prossimo». Su questi principi si fonda la rete diplomatica della Repubblica del Bénin a Napoli che quest’anno celebra i suoi dieci anni di presenza nel capoluogo partenopeo. Scuole, corsi di formazione, campagne di vaccinazioni sono alcune delle iniziative messe in campo dalla struttura consolare che ha instaurato diverse collaborazioni con associazioni al fine di sostenere ospedali in Africa. Sulle similitudini tra le popolazioni della Campania e del Bénin, il «calore e cuore che le rende simili», si è soffermato il Console a Napoli Giuseppe Gambardella, nel corso dell’intervista con il direttore editoriale Carmine Alboretti.
    Escuchado 6m 59s
  • 07. Agroalimentare e mafie, gli effetti del coronavirus

    6 MAY. 2020 · Al pari di altri settori, la pandemia ha colpito duramente anche l’agro-alimentare, simbolo del Made in Italy che vale il 12% del Pil. Il virus ha prodotto un forte stress determinato da una combinazione di diversi shock sia sul lato della domanda che dell’offerta. Ne abbiamo parlato con il professor Luigi Cerciello Renna, direttore del corso di legalità agroambientale dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale presso l’Università degli Studi di Salerno.
    Escuchado 8m 54s
  • 06. Carceri, ok della Regione Piemonte ai test su poliziotti e detenuti

    5 MAY. 2020 · Via libera della Regione Piemonte alla richiesta del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria di sottoporre i poliziotti penitenziari in servizio negli Istituti e servizi regionali ai test ematici ed ai tamponi per l’emergenza Covid-19. Accertamenti che saranno estesi anche a tutti i detenuti del Piemonte. Lo annuncia Vincenzo Coccolo, Commissario straordinario regionale, in una lettera inviata al Segretario Regionale Sappe del Piemonte Vicente Santilli, sottolineando come sia necessario che “il medico competente della Polizia penitenziaria si coordini col medico competente dell’Asl di riferimento al fine di individuare le priorità, i tempi e i modi per l’esecuzione del test in questione che sarà eseguito presso l’Asl di competenza”. Santilli esprime “soddisfazione” per la risposta di Coccolo, che ringrazia, ed auspica “che le Direzioni delle carceri regionali predispongano tutti gli adempimenti necessari per dare esecuzione a questi importanti accertamenti sanitari, che sono fondamentali per la sicurezza sociale”.
    Escuchado 1m 5s
  • 05. Turismo, il grido di aiuto delle guide turistiche

    4 MAY. 2020 · In forte affanno a causa della pandemia, le guide turistiche italiane si trovano davanti ad un futuro incerto. La ripresa del lavoro è ancora lontana. Una cosa è certa; non basterà riaprire i musei (decisione, comunque, importante anche dal punto di vista simbolico) per far sì che questi professionisti della cultura possano tornare in azione. Bisognerà, infatti, attendere il ritorno dei visitatori, soprattutto stranieri, perché, come afferma nella intervista esclusiva che ci ha concesso la guida turistica Daniela De Vincenzo, UilTuCs Campania, “senza materiale umano” non si va da nessuna parte…
    Escuchado 10m 6s
  • 04. La risposta dell’Europa alla pandemia con Franco Roberti

    3 MAY. 2020 · La rapida diffusione del coronavirus e le tante morti che ha provocato hanno indotto l’Unione Europea a fare fronte comune, più di come non abbia fatto per l’emergenza migranti. La Commissione europea sta coordinando una risposta comune europea, cercando di rafforzare i settori della sanità pubblica e attenuare l’impatto socioeconomico. Il tutto utilizzando tutti i mezzi finanziati a disposizione per aiutare gli Stati membri. Di questi aspetti e del futuro della Ue abbiamo parlato con Franco Roberti, parlamentare europeo, già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
    Escuchado 12m 25s
  • 03. Carceri, la parola al garante campano Samuele Ciambriello

    3 MAY. 2020 · La situazione nelle carceri è disastrosa. In modo particolare perché mancano quelle figure sociali che dovrebbero aiutare il detenuto ad affrontare il percorso di riabilitazione che è l’essenza stessa della pena in base alle norme della nostra Costituzione. Di questi e di altre temi collegati abbiamo parlato con il professore Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Regione Campania. Il professionista ha offerto una declinazione molto diversa della realtà carceraria, soffermandosi non solo sulle cose che non vanno (e che richiederanno un intervento urgente da parte delle istituzioni) ma sull’atteggiamento dell’opinione pubblica che spesso dimentica che nelle strutture di pena ci sono uomini e donne con un loro vissuto che non possono essere condannati all’oblio sociale.
    Escuchado 4m 23s
Il periodico di approfondimento delle notizie nazionali con la voce dei protagonisti
Contactos
Información
Autor Eiraionos
Categorías Noticias
Página web www.ilpuntosuifatti.it
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca