Portada del podcast

Immersi

  • L'acqua e la storia

    9 NOV. 2022 · Lina è una goccia d’acqua che ne ha viste di tutti i colori, viaggiando per ogni dove. In questa prima puntata, ci condurrà alla scoperta del rapporto tra esseri umani e acqua: da quanti millenni una semplice molecola ci accompagna in qualunque circostanza, includendo persino il soggiorno nel grembo materno? Nella seconda parte dell’episodio, Morena Rossi intervista la campionessa paralimpica di canoa Veronica Yoko Plebani, che ci parlerà del proprio rapporto con l’acqua e della sua esperienza come atleta.
    Escuchado 24m 51s
  • Il rapporto tra Roma e l'acqua

    16 NOV. 2022 · Morena Rossi racconta qual è stata in passato e qual è oggi la gestione della rete idrica della capitale d'Italia, tra invenzioni geniali come gli acquedotti e problemi logistici che hanno accompagnato gli abitanti d'Italia per millenni. Testi a cura di Maria Michela D'Alessandro.
    Escuchado 8m 24s
  • Le città costruite sull'acqua

    18 NOV. 2022 · Venezia, Amsterdam, San Pietroburgo, Suzhou... e ancora, Copenaghen, Stoccolma, Bruges e Annecy. Cos'hanno in comune tutte queste città? Le fondamenta acquatiche. In modi diversi e grazie alle più variegate innovazioni tecnologiche, i vari centri hanno saputo svolgere la propria vita sul pelo dell'acqua. Testi a cura di Maria Michela D'Alessandro.
    Escuchado 7m 56s
  • L'oceano ha bisogno di noi

    23 NOV. 2022 · L’inquinamento e le gigantesche isole di plastica minacciano non solo il benessere delle acque, ma anche quello del pianeta intero. Quali soluzioni possiamo adottare per invertire la rotta e ridurre il nostro impatto ambientale, prima che sia troppo tardi? Nella seconda parte dell’episodio, Morena Rossi intervista la biologa marina Mariasole Bianco e la fotografa Betty Colombo, che, con mezzi differenti, diffondono la conoscenza delle problematiche che le attività umane causano agli oceani.
    Escuchado 50m 46s
  • L'acqua come risorsa energetica

    29 NOV. 2022 · L'acqua è una risorsa energetica rinnovabile, inesauribile e green. Negli ultimi decenni, in Italia e nel mondo è cresciuta l'esigenza di ridurre l'impatto ambientale delle risorse energetiche che ci servono. Diventa allora imperativo imparare a sfruttare correnti fluviali, moto ondoso ed energia geotermica: in questa puntata, vediamo come.
    Escuchado 7m 48s
  • La geopolitica delle rotte

    1 DIC. 2022 · In questo episodio, metteremo a fuoco la geopolitica delle rotte: in che modo e perché vengono tracciate determinate rotte marine? Cosa è stato capace di fare l'uomo, rendendosi conto di poter modificare la geografia per piegarla alle proprie esigenze commerciali e non solo? Vediamo insieme le azioni più temerarie e funzionali che ci hanno condotti al dominio degli oceani.
    Escuchado 8m 50s
  • Ti canto l'acqua

    7 DIC. 2022 · Da The river ad Acqua azzurra, acqua chiara, dalla musica classica a quella di Billie Eilish, l’acqua è sempre stata protagonista indiscussa di composizioni, canti e album estremamente popolari. La goccia Lina mostra di conoscere l’amplissima produzione di testi a tema acqua che l’umanità ha prodotto! Nella seconda parte dell’episodio, Morena Rossi chiacchiera con Francesco Taskayali, pianista e compositore, e con Linda Cerruti, nuotatrice artistica; per entrambi, il legame tra musica e acqua è centrale, a livello umano e professionale.
    Escuchado 37m 37s
  • L'acqua come opera d'arte

    13 DIC. 2022 · Dai Bronzi di Riace alla Cisterna Basilica di Istanbul, passando per musei di sculture sottomarine e maestose installazioni sul Lago d’Iseo, il mondo dell’arte sotto e sull’acqua rappresenta uno dei più grandi gesti d’amore da parte del genere umano al nostro Pianeta. Nel nuovo episodio di approfondimento, “L’arte come opera d'arte”, esploriamo le opere d’arte più famose e particolari legate all’acqua.
    Escuchado 10m 38s
  • Lo sport e l'acqua

    15 DIC. 2022 · "Immersi" torna con un episodio di approfondimento in cui parliamo di acqua e sport. Il nuovo episodio di approfondimento, “Lo sport e l’acqua”, vi accompagnerà nella scoperta degli sport acquatici: quali sono i più praticati in Italia? Metteremo a confronto la crescita del movimento del surf italiano con il successo agli ultimi europei di nuoto dell’Italia.
    Escuchado 7m 45s
  • Un mare di opportunità

    21 DIC. 2022 · Tra esperimenti sulla creazione di molecole organiche e piantagioni di basilico subacquee, la goccia Lina ci racconta le potenzialità di un utilizzo intelligente dei fondali marini. Potenzialità che si ripresentano anche in luoghi inaspettati, come ci rivelerà l’intervista condotta da Morena Rossi a Giorgia Pontetti, ingegnere elettronico e aerospaziale, nonché imprenditrice agricola. Tenere insieme queste due vocazioni non solo è possibile, ma anche sempre più necessario, proprio come coltivare sulla superficie lunare.
    Escuchado 27m 12s

Acqua: il principale costituente degli esseri viventi. Elemento primordiale, motore di società e sviluppo, simbolo sacro e indicatore di civiltà, sinonimo di origine, mistero, fluidità e quindi vita e sentimento....

mostra más
Acqua: il principale costituente degli esseri viventi. Elemento primordiale, motore di società e sviluppo, simbolo sacro e indicatore di civiltà, sinonimo di origine, mistero, fluidità e quindi vita e sentimento. Quanto ne sappiamo e quanto ne dovremmo sapere?
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca