Portada del podcast

Impronta | L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta

  • 17 - Mobilità: facile come andare in bicicletta

    11 JUN. 2024 · Secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente, il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni totali di anidride carbonica in Europa, il 71,7% delle quali viene prodotto dal trasporto stradale. Con oltre 40 milioni di autovetture circolanti, l’Italia è il Paese in Europa con il maggior numero di auto in relazione al numero di abitanti. A problemi di natura ambientale si sommano criticità legate alla congestione di centri urbani e turistici. Una mobilità differente è tuttavia possibile. L’uso della bicicletta è una alternativa piacevole e concreta. Le piste ciclabili permettono di muoversi agevolmente migliorando la qualità della propria vita. In redazione: II ITT Istituto Gardascuole di Arco, coordinata dalla prof.ssa Giulia Lo Re Ospite: Sergio Deromedis, Direttore sostituto Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali Provincia Autonoma di Trento. Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 30m 41s
  • 16 – Da restare senza fiato: l’inquinamento atmosferico

    27 MAY. 2024 · Ogni anno, secondo la Commissione europea, circa 300 000 persone in Europa muoiono prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico. Se diverse criticità sono state risolte e in più territori si può parlare di un miglioramento rispetto a un recente passato, restano alcune problematiche legate alla presenza di polveri sottili, ossidi di azoto e ozono. L’inquinamento dell’aria è il prodotto di quello che ciascuno di noi contribuisce ad emettere. Le soluzioni non possono che passare anche attraverso i comportamenti dei singoli.   In redazione: II ITB Istituto Gardascuole di Arco, coordinata da Giulia Lo Re Ospite: Gabriele Tonidandel, Sostituto direttore Unità organizzativa tutela dell'aria ed agenti fisici dell’APPA di Trento Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 23m 2s
  • 15 – Come stanno i nostri fiumi?

    22 MAY. 2024 · I corsi d’acqua sono luoghi in cui la vita si aggrega e prende forma. Le stesse forme di vita che li popolano ci danno informazioni preziose sul loro stato di salute. Come stanno i nostri corsi d’acqua? Cosa sono i PFAS e quanto sono diffusi? Quali sono le principali pressioni per i corpi idrici? A queste e altre domande proveremo a rispondere in questa puntata. In redazione: II a Liceo Scienze Applicate Istituto Alcide de Gasperi Borgo Valsugana (TN), coordinata da Veronica Mondini Ospite: Raffaella Canepel – Dirigente del settore qualità ambientale dell’appa di Trento, Stefano Fait - Dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinatrice per APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 40m 49s
  • 14 – Suolo: il tesoro calpestato

    29 ABR. 2024 · “Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra”. È una risorsa non rinnovabile su scala umana eppure, In Italia, secondo dati ISPRA, ne perdiamo oltre 2 mq al secondo. Il suolo viene compromesso a seguito di pratiche agricole “industriali” o contaminato a seguito dell’estrazione di minerali. In questa puntata scopriremo il significato di parole quali: pedogenesi, salinizzazione, impermeabilizzazione, erosione, desertificazione.     In redazione: II BE Istituto Fontana di Rovereto, coordinata da Amalia Fugatti e Marco Fanti Ospite: Fabrizio Fronza, agronomo, curatore dei parchi di Levico e Roncegno Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 32m 12s
  • 13 – Il buio, il silenzio e l’essere umano

    18 ABR. 2024 · L’inquinamento acustico è la seconda causa ambientale di problemi per la salute, subito dopo l’inquinamento atmosferico. ùL’immissione di rumori artificiali nell’ambiente ha una serie ripercussioni per i diversi organismi viventi che lo abitano, e che si trovano a vivere in condizioni differenti rispetto quelle nelle quali si sono evolute le proprie strategie riproduttive. Un terzo della popolazione mondiale non riesce a vedere la via lattea a causa dell’inquinamento luminoso. In Europa, la quantità di luce artificiale aumenta di oltre il 6,5 % ogni anno, con conseguenze negative per uccelli, insetti, tartarughe e esseri umani.   In redazione: II a Scuola secondaria di primo grado di Fondo (TN), coordinata da Bianca Bertol e Alessandra Spedicato Ospiti: Laura Toniutti, funzionaria dell’APPA di Trento; Franco Pocher, dirigente del servizio gestione risorse idriche ed energetiche di APRIE Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 37m 38s
  • 12 – La sostenibilità non va in vacanza: gli impatti ambientali del turismo

    30 MAY. 2023 · Il contatto con la natura è un richiamo che è dentro di noi. Alcuni problemi, però, iniziano quando si interpretano gli spazi naturali come dei prodotti da sfruttare da adattare alle nostre esigenze di svago. Questa idea può compromettere l’identità di un luogo, consumandone il paesaggio. Quando si va in vacanza si è ospiti di un territorio e delle sue diversità. Turismo sostenibile significa scoprire nuovi luoghi senza comprometterne gli equilibri. In redazione: III tur Istituto de Carnieri, coordinata da Manuela Pruner e Thomas Deavi Ospite: Stefano Ravelli, direttore APT Valsugana Lagorai Responsable APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 23m 25s
  • 11 – Verso una sesta estinzione: la biodiversità in crisi.

    22 MAY. 2023 · Ogni giorno scompaiono dalla Terra sino a 50 e più specie viventi. Siamo di fronte a quella che, ormai, viene definita come la sesta estinzione di massa. Distruzione di habitat, inquinamento, surriscaldamento globale… sono tutte cause riconducibili alle attività umane. Ridurre la biodiversità significa avere un mondo diverso rispetto quello nel quale siamo vissuti sino ad oggi. Preservare la vita significa preservare la Terra nel suo insieme. In redazione: III tur Istituto de Carnieri coordinata da Manuela Pruner e Thomas Deavi, I cm Istituto Tambosi coordinata da Donatella Danielis Ospite: Lucio Sottovia, forestale ed esperto in materia di vegetazione Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 27m 30s
  • 10 – Fast-fashion: Il vestito di oggi è già vecchio

    3 MAY. 2023 · Ogni secondo si producono più di 3.000 capi di abbigliamento. Il 60% dei vestiti finisce in discarica entro un anno e l’80% dei vestiti presenti in un guardaroba non è stato indossato negli ultimi due mesi. Tra emissioni di gas a effetto serra, consumo di acqua dolce, produzione di rifiuti, fibre sintetiche che si trasformano rapidamente in microplastiche, l’industria della moda è la seconda più inquinante al mondo. Non mancano le implicazioni socio-economiche, come quelle legate allo sfruttamento dei lavoratori. Ma le possibilità alternative esistono e sono già presenti anche nel mercato italiano. In redazione: II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli Ospite: Silvia Atzori, fondatrice di Atotus Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 26m 8s
  • 09 – Consumiamo risorse per produrre cibo e poi lo buttiamo

    26 ABR. 2023 · L’alimentazione è responsabile di circa 1/3 di tutte le emissioni di gas a effetto serra immesse in atmosfera dalle attività umane. Ci sono i trasporti, gli imballaggi, i metodi di conservazione e i metodi di produzione. Potremmo dire: almeno lo mangiamo. E invece no, perché circa 1/3 di tutto il cibo prodotto nel mondo viene sprecato durante una filiera fatta di molteplici passaggi. La doppia piramide alimentare prova a dare dei suggerimenti per alimentarsi correttamente e diminuire la nostra impronta sul pianeta derivante dalle scelte alimentari. In redazione: II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli; ICM istituto Tambosi coordinata da Donatella Danielis; II G1 Istituto Artigianelli coordinata da Chiara Ziglio Ospite: Francesca Cesaro, dietista dell’APPA di Trento Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 27m 26s
  • 08 – Cameriere, mi porti tutti i tonni che ci sono nel mare!

    13 ABR. 2023 · “Dal 1961 la crescita annuale globale del consumo di pesce è stata il doppio della crescita demografica”. Peschiamo troppo e lo facciamo male. Enormi pescherecci solcano i mari provvisti di attrezzi di cattura per nulla selettivi. Se un tempo era il mare, con i suoi tempi, a dire agli esseri umani cosa si poteva mangiare oggi sono gli esseri umani a ordinare al mare le specie più desiderate. Il risultato? A livello globale, il 34,2% degli stock ittici è sovrasfruttato, mentre nel Mediterraneo questa percentuale sale addirittura al 78%. In redazione: II C Istituto Floriani coordinata da Laura Tonelli; ICM istituto Tambosi coordinata da Donatella Danielis Ospite: Leonardo Pontalti, ricercatore del Servizio Faunistico della Provincia Autonoma di Trento Conduttori: Gabriele Bertacchini, Andrea Genzone Coordinamento APPA: Monica Tamanini
    Escuchado 29m 29s

Podcast a cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento. https://www.radiopianeta3.it/ Nel corso dell’a.s. 2022/2023 verrà realizzata in collaborazione con Ambios una nuova trasmissione avente come...

mostra más
Podcast a cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento. https://www.radiopianeta3.it/
Nel corso dell’a.s. 2022/2023 verrà realizzata in collaborazione con Ambios una nuova trasmissione avente come tema: “L’impatto delle nostre scelte e azioni sul pianeta”. In tutto 12 puntate, da costruire insieme ai ragazzi delle scuole secondarie.
mostra menos
Información
Autor Provincia autonoma di Trento
Categorías Ciencias de la tierra
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca