Portada del podcast

In otto battute

  • Strozzi, Bembo, Sirmen

    2 MAY. 2023 · Nell'ultima punatata di "In otto battute" vi parliamo di tre compositrici che per nascita o collaborazioni, hanno vissuto a Venezia e contribuito a formare l'ambiente musicale tra il XVII e XVIII secolo. In particolare parliamo di Barbara Strozzi, Antonia Bembo e Maddalena Sirmen.
    Escuchado 14m 31s
  • Luigi Nono

    18 ABR. 2023 · Il compositore che vi presentiamo questa settimana è Luigi Nono, principale esponente in Italia di un tipo di musica che partecipa direttamente alla vita, ai problemi umani e alle lotte politiche e sociali e per il quale la musica è una sintesi dialettica tra arte e vita.
    Escuchado 11m 31s
  • Bruno Maderna

    11 ABR. 2023 · Oggi vi presentiamo Bruno Maderna. Personalità fra le più influenti del panorama musicale europeo del dopoguerra e caposcuola dell'avanguardia musicale europea, oltre ad una produzione musicale vastissima questo compositore vanta un’intensa attività come direttore d’orchestra, trascrittore di musica antica e didatta.
    Escuchado 10m 47s
  • Gian Francesco Malipiero

    4 ABR. 2023 · Questa settimana vi presentiamo Gianfrancesco Malipiero, compositore che nel corso della sua vita ha abbracciato i più diversi generi musicali, dalle sinfonie ai concerti, dalla musica da camera alle opere teatrali, lasciando un segno profondissimo e inconfondibile nella cultura musicale italiana.
    Escuchado 10m 42s
  • Benedetto Marcello

    28 MAR. 2023 · Il compositore di cui vi parliamo in questo episodio è Benedetto Marcello, che vive a cavallo tra '600 e '700 e la cui musica continua a risuonare a Venezia fra le aule del Conservatorio a lui dedicato.
    Escuchado 10m 12s
  • Antonio Vivaldi

    21 MAR. 2023 · Il compositore che vi presentiamo oggi è Antonio Vivaldi. Innovatore della musica del suo tempo, il merito di Vivaldi è quello di unire a una semplicità tecnica una forte inventiva, rendendo il genere del concerto apprezzabile non solo dagli specialisti ma anche dal grande pubblico.
    Escuchado 15m 7s
  • Francesco Cavalli

    14 MAR. 2023 · In questo secondo episodio vi parliamo di Francesco Cavalli, uno dei maggiori compositori del XVII secolo, capace di raggiungere nella sua musica una forma elegante ed accurata cogliendo l’estetica musicale del primo Seicento italiano.
    Escuchado 11m 1s
  • Claudio Monteverdi

    7 MAR. 2023 · Vi diamo il benvenuto al podcast di Radio Ca' Foscari dedicato ai compositori e compositrici di Venezia! Iniziamo con Claudio Monteverdi, figura di transizione tra Rinascimento e Barocco la cui musica e creatività rinnovano il linguaggio musicale, ispirando generazioni di compositori dopo di lui.
    Escuchado 14m 8s

Venezia è da sempre una città di musica, come scriveva Ramón Gómez de la Serna “Il posto dove navigano i violini”. Se si parla di musica classica sono tante le...

mostra más
Venezia è da sempre una città di musica, come scriveva Ramón Gómez de la Serna “Il posto dove navigano i violini”.
Se si parla di musica classica sono tante le figure che in laguna hanno composto, lavorato, scritto e suonato.

Noi siamo Laura e Virginia e in questo podcast vi raccontiamo in otto capitoli la musica dei grandi compositori di Venezia, mostrandovi i luoghi della laguna dove questi autori e autrici sono passati nel corso delle loro vite.

Potete ascoltarci su unive.it/radiocafoscari il martedì alle 12:30, e ci trovate anche sul profilo Tik Tok ti Radio Ca' Foscari.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca