Portada del podcast

Indagini di un cane - F.Kafka

  • Indagini di un cane - Completo

    28 ENE. 2023 · Continua la nostra produzione Kafkiana ed i suoi racconti animali. Adattamento RadioDrammaturgico > Valeria Sciscio, Valentina Fois Voce > Valentina Fois Registrazione > 1904 Recording Studio, Latina Tratto da Wikipedia Indagini di un cane (Forschungen eines Hundes) è un racconto del 1922 dello scrittore di lingua tedesca Franz Kafka; viene pubblicato per la prima volta nella raccolta postuma del 1931 intitolata Durante la costruzione della muraglia cinese a cura dell'amico nonché esecutore testamentario Max Brod. Raccontata dal punto di vista di un cane, la storia riguarda la natura e gli intrinseci limiti della conoscenza, attraverso le indagini dell'animale protagonista riguardanti le proprie pratiche culturali. Scritto da Kafka tra il settembre e l'ottobre 1922, subito dopo aver abbandonato definitivamente il lavoro al romanzo - rimasto così incompiuto - Il castello; similmente ad altre delle sue storie (come Una relazione per un'Accademia, La tana e Josefine, la cantante, ossia il popolo dei topi), anche qui a parlare non è un essere umano bensì un animale. La ricerca della conoscenza da parte del cane è destinata a fallire in quanto incapace di riconoscere un fatto basilare, cioè l'esistenza degli uomini. Trama Il narratore, un vecchio cane privo di nome, si mette a raccontare in maniera favolistica ma allo stesso tempo come fosse un saggio psicologico tutta una serie di episodi riguardanti la propria vita passata, all'interno dei quali vengono utilizzati metodi razionali e quasi scientifici per risolvere alcune tra le questioni fondamentali della sua esistenza; questioni le quali erano state lasciate senza alcuna risposta dagli interlocutori di allora della sua stessa specie. Molte delle descrizioni, così apparentemente assurde, impiegate dal narratore esprimono gli equivoci e la confusione ch'egli ha circa il mondo e la sua realtà; la maggior parte incentrate sull'incapacità del cane di comprendere (o la riluttanza a riconoscere) l'esistenza dei suoi legittimi padroni umani. La sua ricerca non potrà così che risultare del tutto vana e futile: finisce con l'ammettere la propria incompetenza ed accetta di continuare a lasciarsi guidare dall'istinto il quale conduce tuttavia ad una libertà limitata.
    Escuchado 1h 1m 40s

Continua la nostra produzione Kafkiana ed i suoi racconti animali. Adattamento RadioDrammaturgico > Valeria Sciscio, Valentina Fois Voce > Valentina Fois Registrazione > 1904 Recording Studio, Latina Tratto da Wikipedia...

mostra más
Continua la nostra produzione Kafkiana ed i suoi racconti animali.

Adattamento RadioDrammaturgico > Valeria Sciscio, Valentina Fois
Voce > Valentina Fois
Registrazione > 1904 Recording Studio, Latina


Tratto da Wikipedia
Indagini di un cane (Forschungen eines Hundes) è un racconto del 1922 dello scrittore di lingua tedesca Franz Kafka; viene pubblicato per la prima volta nella raccolta postuma del 1931 intitolata Durante la costruzione della muraglia cinese a cura dell'amico nonché esecutore testamentario Max Brod. Raccontata dal punto di vista di un cane, la storia riguarda la natura e gli intrinseci limiti della conoscenza, attraverso le indagini dell'animale protagonista riguardanti le proprie pratiche culturali.

Scritto da Kafka tra il settembre e l'ottobre 1922, subito dopo aver abbandonato definitivamente il lavoro al romanzo - rimasto così incompiuto - Il castello; similmente ad altre delle sue storie (come Una relazione per un'Accademia, La tana e Josefine, la cantante, ossia il popolo dei topi), anche qui a parlare non è un essere umano bensì un animale. La ricerca della conoscenza da parte del cane è destinata a fallire in quanto incapace di riconoscere un fatto basilare, cioè l'esistenza degli uomini.

Trama
Il narratore, un vecchio cane privo di nome, si mette a raccontare in maniera favolistica ma allo stesso tempo come fosse un saggio psicologico tutta una serie di episodi riguardanti la propria vita passata, all'interno dei quali vengono utilizzati metodi razionali e quasi scientifici per risolvere alcune tra le questioni fondamentali della sua esistenza; questioni le quali erano state lasciate senza alcuna risposta dagli interlocutori di allora della sua stessa specie.

Molte delle descrizioni, così apparentemente assurde, impiegate dal narratore esprimono gli equivoci e la confusione ch'egli ha circa il mondo e la sua realtà; la maggior parte incentrate sull'incapacità del cane di comprendere (o la riluttanza a riconoscere) l'esistenza dei suoi legittimi padroni umani. La sua ricerca non potrà così che risultare del tutto vana e futile: finisce con l'ammettere la propria incompetenza ed accetta di continuare a lasciarsi guidare dall'istinto il quale conduce tuttavia ad una libertà limitata.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca