Portada del podcast

Io Non Mi Rassegno

  • Attentato in Daghestan, cosa sappiamo - #954

    24 JUN. 2024 · La giornata di ieri è stata segnata da un attentato terroristico nello stato russo del Daghestan, dove alcune persone hanno attaccato sinagoghe, chiese ortodosse e posti di polizia. Le autorità russe seguono la pista jihadista ma non mancan odi attaccare Ucraina e Usa. Parliamo anche di clima, siccità e informazione, di elezioni europee, di manifestazioni contro il governo in Israele e contro il caporalato a Latina, di food coop, della chiusura di una radio-tv pubblica in Slovacchia, e ancora di diritti in Namibia e di buone pratiche giornalistiche.  INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:00:48 - L'attentato i Daghestan e l'attacco Ucraino in Crimea 00:06:04 - Clima, siccità e informazione 00:12:04 - La nuova commissione e le spaccature nel Parlamento Ue 00:15:06 - Di manifestazioni (in Israele e a Latina) e di foodcoop 00:22:58 - In Slovacchia il governo ha chiuso la Tv pubblica 00:24:29 - In Namibia un tribunale ha dichiarato incostituzionale una legge omofoba 00:25:20 - Una buona prassi giornalistica FONTI E ARTICOLI: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/attentato-in-daghestan-954 Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 26m 44s
  • Chi è monsignor Viganò, accusato di Scisma dalla Chiesa (e che c'entra Trump) - #953

    21 JUN. 2024 · Ieri pomeriggio l’arcivescovo Carlo Maria Viganò è stato convocato in Vaticano con l’accusa di scisma. Una delle più gravi e rare. Che succede nella Chiesa? Parliamo anche di Mark Rutte, ex premier olandese che quasi sicuramente sarà il nuovo Segretario generale della NATO (e di cosa ciò significa in ottica russo-ucraina), e poi di caldo, caldo estremo che ha ucciso oltre mille persone in pellegrinaggio verso la Mecca che in India ha lasciato NEw Delhi senz’acqua e che sta mandando alle stelle il consumo di carbone. E infine di notizie sarde, con Cagliari che non è molto accogliente verso la comunità LGBTQ+. INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:00:57  - Lo scisma nella Chiesa? 00:08:05 - Mark Rutte sarà il prossimo Segretario generale dela NATO 00:15:21 - Oltre 100 morti per il caldo nel pellegrinaggio verso La Mecca 00:16:57 - New Delhi senz'acqua e carbone alle stelle in India 00:23:04 - Cagliari non è così accogliente verso la comunità LGBTQ+ Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 24m 59s
  • Escuchado 25m 24s
  • L’autonomia differenziata (forse) non è così male. Ma sarà mai applicata? - #953

    20 JUN. 2024 · Ieri è stata approvata, fra le polemiche la legge sull’autonomia differenziata, cavallo di battaglia della lega che però secondo i suoi detrattori potrebbe aumentare le diseguaglianze nel nostro paese. Ma è davvero così? Cerchiamo di capirlo. Parliamo anche della morte di un lavoratore indiano a Latina, abbandonato dai superiori dopo un incidente probabilmente perché irregolare, dell’inchiesta di FanPage sui giovani attivisti meloniani, che più che a Meloni si ispirano al Duce, e della raccolta firme di Lav per togliere gli animali dai circhi. INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:00:46 - Approvata l'autonomia differenziata 00:15:13 - La morte di un lavoratore indiano a Latina ci dice molte cose 00:20:05 - L'inchiesta sui giovani di Gioventù Nazionale 00:22:31 - La petizione Lav contro gli animali nei circhi 00:24:00 -  Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 27m 48s
  • La morte di Noam Chomsky riportata da (quasi) tutti i giornali, che non è vera - #952

    19 JUN. 2024 · Ieri sera attorno alle 22 italiane molti fra i principali quotidiani italiani, dal Corriere, al Sole, al Fatto Quotidiano, dedicavano le loro homepage alla morte del più grande linguista e per alcuni intellettuale vivente: Noam Chomsky. Che però non è morto. Poi la notizia è sparita senza lasciare traccia e questo ci dice molto, ahimè, del giornalismo nel nostro paese. Parliamone. Parliamo anche della visita di Putin in Corea del Nord, di Ursula von der Leyen che avrebbe ritardato l’uscita di un dossier scomodo per ingraziarsi i favori di Giorgia Meloni, di alcune novità da Israele e infine di un clamoroso retroscena dell’approvazione della Nature restoration law. INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:00:57 - La notizia della morte di Noam Chomsky, che non era vera 00:07:31 - La visita di Putin in Corea del Nord 00:11:59 - Von der Leyen ha insabbiato un rapporto per ingraziarsi Meloni? 00:15:40 - Alcune importanti novità da Israele (e dalla Sicilia) 00:24:30 - Il clamoroso retroscena sull'approvazione della Natrure restoration law Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 24m 4s
  • L’Università di Palermo prende posizione contro Israele, cambiamenti climatici e transizione energetica – INMR Sicilia #3

    19 JUN. 2024 · Terzo appuntamento con Io non mi Rassegno Sicilia. Oggi con la nostra Selena Meli parleremo della scelta dell’Università di Palermo di sospendere tutti gli accordi in essere con gli Istituti universitari israeliani fino a che l’offensiva andrà avanti sulla Striscia di Gaza, paleremo ancora degli effetti del cambiamento climatico nella regione, dalla proliferazione del cosiddetto vermocane  alla siccità e agli incendi e di transizione energetica in Sicilia, che pare giocherà un ruolo centrale nella circolazione dell’idrogeno verde in Europa, e nelle isole minori. In chiusura qualche articolo pubblicato nell’ultimo mese su Sicilia Che Cambia. INDICE: 01:08 - L'università e Israele 04:42 - La minaccia del vermocane 07:46 - Siccità 14:13 - Idrogeno, opportunità o pericolo? 21:18 - Incendio nella discarica di Bellolampo 22:49 - Le notizie da Sicilia che Cambia
    Escuchado 27m 20s
  • A sorpresa il Consiglio Ue approva la legge di ripristino della natura, governo italiano contrario - #951

    18 JUN. 2024 · La legge sul ripristino della natura è stata finalmente - e a sorpresa - approvata dal Consiglio Ue e si appresta ad entrare in vigore. Gli stati membri saranno obbligati non solo a proteggere ma a ripristinare alcuni ecosistemi chiave. Vediamo come e cosa questo comporta. Parliamo anche di Netanyahu che ha sciolto il gabinetto di guerra e della rivolta dell’esercito israeliano e infine di un bel reportage Usa sugli impatti devastanti della coltivazione degli avocado nello stato di Michoacan, in Messico.  INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:00:45 - Approvata la legge sul ripristino della natura 00:08:45 - Netanyahu scioglie il gabinetto di guerra, mentre l'esercito gli volta le spalle 00:15:49 - Il problema degli avocado, in Messico Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 21m 40s
  • È pace o farsa? La proposta di Putin sull'Ucraina e la conferenza in Svizzera di Zelensky - #950

    17 JUN. 2024 · Venerdì il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato al mondo la sua proposta per la pace in Ucraina. Una proposta giudicata da molti una richiesta di resa incondizionata a Kiev, e che arriva il giorno dopo l’incontro al G7 fra Biden e Zelensky e alla vigilia di una grande conferenza per la pace voluta dal governo ucraino e a cui Mosca non era stata invitata. Cerchiamo di capire cosa significa tutto ciò, con l’aiuto dell’esperto Aldo Giannuli. Parliamo anche del G7, che sembra essere stato una vittoria soprattutto per Giorgia Meloni, e di come sono andati i negoziati intermedi di Bonn, in vista della conferenza sul clima di Baku. INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:00:52 - La proposta di pace di Putin e la conferenza di Zelensky 00:16:35 - E' stato il G7 di Giorgia Meloni? 00:21:42 - Come sono andati i negoziati intermedi sul clima di Bonn Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 25m 19s
  • Sole, mare e G7. In Puglia si parla di armi all'Ucraina, asset russi congelati e polemiche sull'aborto - #949

    14 JUN. 2024 · È in corso il G7 in Puglia, voluto fortemente da Meloni che ha portato al centro del dibattito il suo Piano Mattei, ma che è stata messa alle strette sul tema dell’aborto. Si è parlato anche di Ucraina (anzi, si è subito giunti a un accordo sull’utilizzo degli asset russi congelati per finanziare gli armamenti), si parlerà di clima, ma sottotraccia serpeggia una domanda (perlomeno in me) sul senso di questi incontri. Parliamone. Parliamo anche del caso Donno e della rissa / aggressione in Parlamento, del probabile ritorno di Cingolani nella veste di Commissario europeo, del Papa che continua a parlare di frociaggine, di Johnson e Johnson che patteggia in un processo legato ad alcuni prodotti accusati di essere cancerogeni, di caccia alla balena in Islanda e infine di Festival antimafia in Calabria e di notizie dalla Sardegna che Cambia. INDICE: 00:00:00 - Sommario 00:01:03 - Il G7 in Puglia 00:12:22 - Il caso Donno e la rissa alla Camera 00:14:57 - A volte ritornano: Cingolani sarà super-commissario Ue? 00:17:52 - Il Papa lo ha rifatto: riscoppia il caso "frociaggine" 00:21:04 - Johnson&Johnson pagherà per chiudere le accuse su collegamenti fra talco e cancro 00:22:32 - L'Islanda ha riaperto la caccia alle balene 00:25:02 - Di festival antimafia calabresi e notizie sarde Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8
    Escuchado 29m 33s
  • Escuchado 23m 43s

Io Non Mi Rassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl'Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle...

mostra más
Io Non Mi Rassegno è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia, curata da Andrea Degl'Innocenti. Va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8 sui canali Spreaker, Spotify e YouTube di Italia che Cambia. Perché, ricordatevi: "Chi si rassegna, è perduto!"
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca