Portada del podcast

Itzokor Archeo Radio

  • Odissee terza puntata

    30 JUN. 2021 · Terza puntata del Sardinia Archeo Festival - Odissee. Con: Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Maurizio Bettini, Alessandra Cilio, Raffaele Cattedra. Musiche tradizionali (mutetu a boxi tirada di Siamanna), arrangiamento di Egidiana Carta e Luca Nulchis, con: Egidiana Carta e Luca Nulchis.
    Escuchado 1h 6m 31s
  • Odissee seconda puntata

    30 JUN. 2021 · Seconda puntata del Sardinia Archeo Festival - Odissee con: Massimo Cultraro, Alfonso Stiglitz, Giovanna Pietra, Rubens D'Oriano. Musiche di Battista Dagnino con Battista Dagnino, Tonino Macis, Gerardo Ferrara.
    Escuchado 36m 17s
  • Odissee prima puntata

    30 JUN. 2021 · Prima puntata del Sardinia Archeo Festival - Odissee con: Matteo Nucci, Stefano Medas, Anna Angelini, Giorgio Ieranò, Silvia Ferrara, Morena Deriu Musiche: Davide Campisi (publishing: Look Studio Srl, per gentile concessione Compagnia Nuove Indye) con: Davide Campisi, Jonathan della Marianna, Gerardo Ferrara Associazione Culturale onlus Itzokor con il contributo di: Fondazione di Sardegna
    Escuchado 50m 21s
  • Sardinia Archeo Festival: “Angela Simula: 18 gennaio 1606. Un naufragio a Porto Conte“ presenta Matteo Tatti

    29 MAR. 2020 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Matteo Tatti "Angela Simula: 18 gennaio 1606. Un naufragio a Porto Conte" Simula Angela, nata a Sassari il 10/07/1965 inizia gli studi universitari nel 2005 in Scienze dei Beni Culturali, termina il percorso con la scuola di specializzazione in Beni Archeologici ad Oristano nel 2017. Di formazione archeologica, inizia a coltivare la passione per la ricerca d’archivio sin dal 2008, sviluppando tre tematiche: Fondazione di villaggi nella Sardegna di età moderna, studi sull’insediamento gesuitico ad Alghero e lo sviluppo economico della loro Azienda, Infine i processi di Martin Carrillo. Alcuni dei risultati degli studi sono stati presentati in diversi convegni internazionali (Madrid, Granada, Lisbona e Girona), nazionali (Roma, Padova e Napoli), e in conferenze principalmente ad Alghero. Sull’ultima tematica delle mie ricerche si innesta il contributo del convegno di Cagliari: una ricerca di 4 mesi nell’Archivo Historico National di Madrid su una parte del fondo Consejos, chiamato “Escribania de Mallorca y Cerdeña, mi ha permesso di realizzare un’indicizzazione del piccolo fondo di 134 legajos. Tra questi volumi, il fascicolo 8 del legajo 36.978 contiene i resoconti delle varie istancias, cioè i vari gradi di giudizio fino alla sentenza definitiva riportata nelle ultime tre pagine. I fatti che hanno dato origine a questa vicenda giudiziaria, iniziano con un approdo di fortuna nella Baia di Porto Conte della nave mercantile Santa Maria de Montenegro y Sant Paul il 18 gennaio 1606, a causa di una tempesta. A questo punto si mette in moto la procedura per salvare il carico della nave, che ha un valore molto alto, 100.000 ducati, quasi come il donativo che il regno di Sardegna deve pagare in 10 anni alla Corona di Spagna! Ed è il valore del carico che innesca la causa tra i curatori nominati dai consoli del mare e i mercanti di Cagliari nominati dal Viceré. Ma le sorprese inedite stanno proprio nel carico della nave, che apre un filone di ricerca nuovo, sulla nascita di un’economia preindustriale del Granducato di Toscana, la produzione della seta,che si sta preparando agli inizi del Seicento… #sardiniarcheofestival #archeologia #cagliari #itzokor #sardegna
    Escuchado 29m 20s
  • Sardinia Archeo Festival: "Venne alla spiaggia un assassino di Elena Stancanelli" presenta Gerardo Ferrara

    29 MAR. 2020 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Gerardo Ferrara " Venne alla spiaggia un assassino di e con Elena Stancanelli. " Elena Stancanelli, fiorentina, è autrice di racconti, pubblicati su riviste e rotocalchi (Max, Amica, Gulliver, Tutte Storie, Cosmopolitan, Marie Claire) e su alcuni quotidiani nazionali (Il Secolo XIX, Corriere della Sera). Collaboratrice stabile del quotidiano la Repubblica, scrive anche su il manifesto e La Stampa. Nel 1998 pubblica con Einaudi Benzina e nel 2001, sempre per Einaudi, il romanzo Le attrici .Nel 2016 il suo La femmina nuda è candidato al Premio Strega[2] e vincitore del Premio Vittoriano Esposito. Nel 2019 per l’editore La nave di Teseo viene pubblicato il suo ultimo lavoro, Venne alla spiaggia un assassino Intervento Venne alla spiaggia un assassino Il mare Mediterraneo si sta riempiendo di morti. Barche inadeguate e stipate all’inverosimile navigano a vista, provando a raggiungere le nostre coste. Ho deciso di andare a vedere. Angosciata dall’irrazionalità e dalla ferocia che spinge ministri e politici a considerare i morti un buon esempio, un deterrente per gli altri migranti pronti a partire, mi sono imbarcata con chi invece vuole salvarli. Venne alla spiaggia un assassino è il racconto del tempo trascorso sulle barche delle famigerate ONG, trasformate in pochi mesi da alleate della guardia costiera italiana in colpevoli di ogni nefandezza. Ma è anche una specie di romanzo d’avventura, la cui protagonista è convinta di fare la cosa sbagliata per lei, ma decisa a farla fino in fondo. Ci sono libri che si raccontano al ritorno, dopo essersi allontanati molto da se stessi, facendo i conti con un po’ di nostalgia, i ricordi e molta incredulità: abbiamo ceduto la nostra misericordia, la pietà, in cambio di niente. Stiamo facendo una terribile confusione tra colpevoli e innocenti. A volte è difficile capire da che parte stare, altre è facilissimo.” #sardiniarcheofestival #archeologia #cagliari #itzokor #sardegna
    Escuchado 47m 36s
  • Sardinia Archeo Festival "Giampaolo Salice: Isole. Spazi alla frontiera tra storia e immaginario" presenta Matteo Tatti

    28 MAR. 2020 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Matteo Tatti: "Giampaolo Salice: Isole. Spazi alla frontiera tra storia e immaginario" Discuterò dei processi di costruzione degli stereotipi letterari relativi ad alcune isole mediterranee (Corsica, Minorca, Sardegna). Procederò poi alla decostruzione di queste narrazioni attraverso il confronto con la realtà emergente dalla ricerca storica. GIAMPAOLO SALICE insegna Storia Moderna all’Università degli Studi di Cagliari. È responsabile scientifico del programma di ricerca Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d’età moderna e dirige il L.U.Di.Ca. | Laboratorio di Umanistica Digitale dell’Università di Cagliari. È autore di numerosi studi in tema di mobilità, diaspore e colonizzazioni nel Mediterraneo moderno pubblicate su riviste nazionali e internazionali. L’ultima pubblicazione a sua cura in ordine di tempo si intitola “La Terra ai forestieri” (Pacini 2019) e analizza il coinvolgimento di minoranze forestiere e migranti nei programmi di riassetto territoriale promossi dai poteri pubblici europei dell’’età moderna europea. #sardiniarcheofestival #archeologia #cagliari #itzokor #sardegna
    Escuchado 42m 9s
  • Sardinia Archeo Festival in tour: Scavi nell'insediamento di Cuccureddus a Villasimius, con la guida dell'archeologo Michele Guirguis

    8 NOV. 2019 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast " Sardinia Archeo Festival in Tour " Secondo appuntamento con "Sardinia Archeo Festival in tour!": Visita agli scavi nell'insediamento di Cuccureddus a Villasimius, con la guida dell'archeologo Michele Guirguis che ne ha la direzione scientifica (e che ringraziamo). #sardiniarcheofestival #archeologia #sardegna #itzokor #cagliari #radiobrada #cuccureddus #villasimius
    Escuchado 1h 45m 59s
  • MOTUS: archeologia in movimento. " Il Museo Archeologico Eoliano con Maria Clara Martinelli" di Alice Nozza 2 parte

    30 OCT. 2019 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Alice Nozza: : "MOTUS Archeologia in movimento. Il Museo Archeologico Eoilano con Maria Clara Martinelli" Maria Clara Martinelli, archeologa, funzionario archeologi del Museo Archeologico Eoliano. #sardiniarcheofestival2019 #radiobrada #archeologia #cagliari #itzokor #eolie #sicilia #rosariovilardo #museoarchologicoeoliano #lipari #mediterraneo
    Escuchado 26m 9s
  • MOTUS: archeologia in movimento. " Il Museo Archeologico Eoliano con Maria Clara Martinelli" di Alice Nozza 1 parte

    30 OCT. 2019 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Alice Nozza: : "MOTUS Archeologia in movimento. Il Museo Archeologico Eoilano con Maria Clara Martinelli" Maria Clara Martinelli, archeologa, funzionario archeologi del Museo Archeologico Eoliano. #sardiniarcheofestival2019 #radiobrada #archeologia #cagliari #itzokor #eolie #sicilia #rosariovilardo #museoarchologicoeoliano #lipari #mediterraneo
    Escuchado 15m 22s
  • MOTUS: Archeologia in movimento. " Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica" di Alice Nozza

    25 OCT. 2019 · Su https://www.sardiniarcheofestival.it/radio-brada/ il podcast presentato da Alice Nozza: "MOTUS: Archeologia in movimento. "Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica" Licodia Euboea Alce Nozza intervista Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele promotori della Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica di Licodia Euboea (Catania). La Rassegna è un Festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell?antico attraverso le arti visive e si svolge ogni anno nel mese di Ottobre a Licodia Euboea, piccolo borgo nel cuore degli Iblei. #sardiniarcheofestival2019 #radiobrada #archeologia #cagliari #itzokor #sicilia #mediterraneo #rassegnalicodia #licodiaeuboea
    Escuchado 28m 11s

Itzokor Archeologia Tecnologia Cultura - nasce per volontà di un gruppo di professionisti che da anni operano nel campo archeologico. Nonostante la recente costituzione, la sua squadra di ricerca si...

mostra más
Itzokor Archeologia Tecnologia Cultura - nasce per volontà di un gruppo di professionisti che da anni operano nel campo archeologico. Nonostante la recente costituzione, la sua squadra di ricerca si è formata nell’esperienza più che decennale in seno all’Associazione Culturale o.n.l.u.s. Itzokor, della quale la cooperativa rappresenta la naturale evoluzione. Dalle attività didattiche con le scuole a quelle di ricerca e divulgazione, dallo scavo archeologico all’organizzazione d’ itinerari escursionistici, dall’allestimento di mostre didattico-documentarie alla progettazione di convegni e giornate di studio e approfondimento culturale, l’ ampio curriculum garantisce al lavoro dei soci assoluta professionalità e rigore scientifico , certificati dalla collaborazione con importanti Enti di ricerca, tra i quali l’Università Degli Studi di Cagliari e la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano. Itzokor rivolge i propri servizi agli enti pubblici, agli studi professionali e ai privati che necessitino di competenze specifiche in ambito archeologico e, più in generale, nel settore culturale.
mostra menos
Información
Autor RADIO SI!
Categorías Ciencias
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca