Portada del podcast

Kompas - Una bussola per l'Europa di mezzo - Il Bo Live

  • Episodio 1 – Ignác Semmelweis e la febbre puerperale

    30 MAR. 2023 · Un medico ungherese dell’Ottocento grazie a una geniale intuizione riesce a salvare la vita a migliaia di donne, ma forse era troppo avanti per i suoi tempi e la comunità scientifica ne ha riconosciuto i meriti solo dopo la morte. Ignác Semmelweis capisce che un gesto semplice, come lavarsi le mani, può avere un impatto enorme sulla salute; come sappiamo bene anche noi soprattutto in questo periodo di pandemia. Puntiamo la nostra bussola su un edificio luminoso vicino al castello di Buda: dalle finestre si vede il Danubio più in basso e uno scorcio di Pest, sull’altra sponda del fiume. Venite con noi nello studio del dottor Semmelweis per scoprire la sua storia.Con la partecipazione di Piero Borzini. Per approfondire: - https://scienzaexpress.it/libro/ignac-semmelweis-eroe-romantico/, Piero Borzini (Scienza Express, 2019) - https://www.adelphi.it/libro/9788845901829, Louis-Ferdinand Céline (Adelphi, 1975) - https://www.youtube.com/watch?v=PlIYg6ApCx0 (cortometraggio, 1938) - Il sito dellahttps://semmelweismuseum.hu/ di Semmelweis a Budapest (in ungherese) Musiche Adding The Sun e Bittersweet di Kevin MacLeod (rilasciate in licenza Creative Commons CC BY 4.0). Identità grafica creata da Serena Gradari. Visitahttps://ilbolive.unipd.it - il magazine online dell'Università di Padova
    Escuchado 15m 42s
  • Trailer di Kompas - Una bussola per l'Europa di mezzo

    3 ABR. 2023 · ‘Kompas’ significa ‘bussola’ in molte lingue dell’Europa centro-orientale. E proprio una piccola bussola è anche Kompas il podcast: un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare. Ma è un pezzo grande di Europa, quasi la metà della sua superficie, e nasconde uno scrigno di storie che hanno inciso anche profondamente la storia del continente tutto.In ogni episodio puntiamo la bussola su un territorio e lo raccontiamo attraverso la storia di un personaggio: scrittori, scienziati, monaci, regine, condottieri… sempre in compagnia di un ospite che ci aiuti a orientarci meglio. Kompas è un viaggio a due voci: Marco Boscolo, giornalista de Il Bo Live, e Sara Urbani, professionista dell’editoria. Entrambi appassionati di Europa di mezzo, non perdiamo occasione per esplorare quei territori, puntando ogni volta la bussola in una direzione nuova.
    Escuchado 2m 7s
  • Episodio 2 - Ivo Andrić e l’unico Nobel jugoslavo

    6 ABR. 2023 · Uno dei più grandi scrittori del Novecento è stato anche l’unico vincitore jugoslavo del premio Nobel per la letteratura: si tratta di Ivo Andrić, un autore di enorme talento che era quasi sparito dagli scaffali delle librerie italiane. Per nostra fortuna, però, negli ultimi anni le sue opere hanno fatto la loro ricomparsa anche grazie a una coraggiosa operazione editoriale.Partiamo da un caffè nella cittadina bosniaca di Travnik, passando per il ponte sulla Drina, per arrivare a Belgrado e Stoccolma. E proviamo a tratteggiare il ritratto di uno scrittore che Peter Handke (un altro premio Nobel) ha definito “un autore grandissimo, più grande di Thomas Mann”.Con la partecipazione di Elisa Copetti (https://bottegaerranteedizioni.it/). Per approfondire: - I libri di Andrić editi da https://bottegaerranteedizioni.it/?post_types=&s=Andri%C4%87 - Il https://www.oscarmondadori.it/libri/romanzi-e-racconti-ivo-andric/ dedicato allo scrittore - La https://ritaglidiviaggio.it/2016/08/04/caffe-da-lutvo-nella-travnik-di-andric/ dal blog di Simonetta Di Zanutto - Il sito UNESCO sul https://whc.unesco.org/en/list/1260/ (in inglese)
    Escuchado 15m 6s
  • Episodio 3 - Darinka Petrović-Njegoš e la nascita del Montenegro moderno

    13 ABR. 2023 · A metà dell’Ottocento una ragazza dell’alta borghesia triestina diventa la prima principessa del Montenegro: si tratta di Darinka Kvekić che attraversa il mare Adriatico per sposare Danilo Petrović-Njegoš. Fra intrighi di corte, successioni turbolente e operette balcaniche, la vita di questa giovane donna cambia per sempre una volta entrata nella corte montenegrina. E tutto per un classico matrimonio (forse anche d’amore) ma soprattutto politico, come spesso succedeva all’epoca. Tanto che pochi anni dopo un’altra principessa montenegrina farà il viaggio inverso per venire in Italia e diventarne regina. Con la partecipazione di Marco Vertovec (https://www.libreria-odos.it/). Per approfondire: - Breve storia dihttps://www.triesteallnews.it/2021/05/darinka-la-principessa-triestina-che-affascino-il-montenegro-e-leuropa/ (Triestenews) - https://www.youtube.com/watch?v=m4fYbQSsNc4 al Teatro San Carlo di Napoli (2016) - Biografia sintetica dellahttps://www.treccani.it/enciclopedia/elena-di-savoia-regina-d-italia_%28Enciclopedia-Italiana%29/ (Treccani) - Il sito delhttps://narodnimuzej.me/posjeta-muzej-kralja-nikole/ a Cetinje (in montenegrino) Seguihttps://ilbolive.unipd.it suhttps://ilbolive.unipd.it
    Escuchado 18m 13s
  • Episodio 4 - Cirillo, Metodio e i primi alfabeti slavi

    20 ABR. 2023 · Nel IX secolo due fratelli eruditi e un loro brillante allievo, oltre a fare carriera nei ranghi della chiesa cristiana bizantina, inventano non uno ma ben due nuovi alfabeti per tradurre i testi sacri nelle antiche lingue slave: il glagolitico e il cirillico. Sono Cirillo e Metodio di Salonicco e Clemente da Ocrida, dove ancora oggi sulle rive del suo lago sorge un grande monastero, che era sede di una importantissima scuola. Anche per i loro meriti linguistici, i due fratelli sono stati proclamati santi co-patroni d’Europa da Giovanni Paolo II (non a caso un papa polacco) nel 1980 in piena Guerra Fredda. Con la partecipazione di Giustina Selvelli (http://www.meridiano13.it/). Per approfondire: - Gli alfabeti https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_glagolitico e https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_cirillico su Wikipedia - https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_letters/1980/documents/hf_jp-ii_apl_31121980_egregiae-virtutis.html di Giovanni Paolo II (1980) - La pagina su https://whc.unesco.org/en/list/99/ (in inglese) Segui https://ilbolive.unipd.it
    Escuchado 18m 20s
  • Episodio 5 - Jan Sobieski e l’assedio di Vienna

    27 ABR. 2023 · Un principe polacco nasce nel 1629 nel castello di Oles’ko sulle colline a est di Leopoli, nell’attuale Ucraina. È Jan Sobieski che da lì gira mezza Europa per formarsi alla vita politica di uno dei più grandi stati della sua epoca: la Confederazione polacco-lituana. Il suo cuore è rapito da una nobile francese, incidentalmente già moglie di un altro, ma che alla fine riesce a sposare e anche grazie a lei diventa re di Polonia. Passa buona parte della sua vita a districarsi in complicati intrighi di corte a Varsavia; almeno quando non è impegnato a combattere una battaglia contro i tatari o a sedare una rivolta di contadini in Galizia. Forse ce lo ricordiamo vagamente dalle lezioni di storia fatte a scuola, perché nel 1683 è l’uomo decisivo per liberare Vienna dall’assedio ottomano. Un’impresa che gli fa meritare l’epiteto di salvatore dell’Europa cristiana. Con la partecipazione di Davide Longo (https://scacchierestorico.com/); un ringraziamento alla redazione di Meridiano 13 (https://www.meridiano13.it/) per la preziosa consulenza. Per approfondire: - https://www.mulino.it/isbn/9788815264725, John Stoye (Società editrice il Mulino, 2016) - https://www.morcelliana.net/opere-di-dobraczynski/12-dobraczynski-sotto-le-mura-di-vienna-9788837236298.html, Jan Dobraczyński (Editrice Morcelliana SRL, 2022) - https://www.theguardian.com/world/2001/oct/03/september11.usa2, Christopher Hitchens (The Guardian, 3 ottobre 2001) - Il sito delhttp://lvivgallery.org.ua/museums/muzey-zapovidnyk-oleskyy-zamok (in ucraino) - Segui https://ilbolive.unipd.it - il magazine online dell'Università di Padova
    Escuchado 17m 21s
  • Episodio 6 - La famiglia Budinich e l’identità sul confine

    4 MAY. 2023 · Tre generazioni di una stessa famiglia si trovano costrette dalle vicende storiche a confrontarsi con il tema dell’identità a cavallo del confine orientale. Una linea di separazione che nell’ultimo secolo è stata molto mobile e ha visto intere popolazioni cambiare più volte nazionalità sui documenti: una di queste storie è quella della famiglia Budinich. Prima Antonio, poi il figlio Paolo e infine il nipote Piero partono dall’isola di Lussino per approdare a Trieste, attraversando due guerre mondiali combattute su fronti opposti e luoghi simbolici che nel giro di pochi decenni passano dall’impero austro-ungarico all’Italia, dalla Jugoslavia alla Croazia. Con la partecipazione di Piero Budinich (http://www.beitcasaeditrice.it). Per approfondire: - https://books.google.it/books/about/L_arcipelago_delle_meraviglie_Avventure.html?id=8oEQvgAACAAJ&redir_esc=y, Paolo Budinich (Beit, 2016) - https://books.google.it/books/about/Le_memorie_di_guerra_di_pap%C3%A0.html?id=TxMXlgEACAAJ&redir_esc=y, Antonio Budini (Beit, 2013) Segui https://ilbolive.unipd.it - il magazine online dell'Università di Padova.
    Escuchado 15m 57s
  • Episodio 7 - Nikolaj Vavilov e la prima banca dei semi (puntata speciale biodiversità)

    22 MAY. 2024 · A inizio Novecento, l’agronomo e genetista russo Nikolaj Ivanovič Vavilov viaggia per mezzo mondo alla ricerca dei luoghi di origine delle piante coltivate. Il suo scopo è di cercare nuove varietà che rendano di più e siano adatte ai diversi climi dell’Unione Sovietica, la cui popolazione è in aumento. Purtroppo le sue idee non vanno d’accordo con i piani di Stalin e per questo cadrà in disgrazia, salvo poi essere riabilitato dopo la sua morte. Per questo episodio speciale puntiamo la nostra bussola su San Pietroburgo: venite con noi sulle rive della Neva per scoprire la collezione di semi di Vavilov e la sua storia.Con la partecipazione di Elisabetta Tola. Per approfondire: - https://www.codiceedizioni.it/libri/semi-ritrovati/, Elisabetta Tola e Marco Boscolo (Codice, 2019) - https://rsr.bio/libro-l-origine-delle-piante-coltivate-di-nikolaj-vavilov/, Nikolaj I. Vavilov (Rete Semi Rurali, 2023) - https://cgspace.cgiar.org/items/15e95958-4395-468f-a02f-183613ec210b, Nikolaj I. Vavilov (pdf in inglese, 1997) - https://www.scidev.net/global/multimedia/ethiopia-s-seed-banks-and-the-search-for-food-security/ (video in inglese) - Il sito della https://www.seedvault.no/ (in inglese) - Il sito dell'http://www.vir.nw.ru/ a San Pietroburgo (in russo)
    Escuchado 25m 23s

‘Kompas’ significa ‘bussola’ in molte lingue dell’Europa centro-orientale. E proprio una piccola bussola è anche Kompas il podcast: un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente...

mostra más
‘Kompas’ significa ‘bussola’ in molte lingue dell’Europa centro-orientale. E proprio una piccola bussola è anche Kompas il podcast: un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare. Ma è un pezzo grande di Europa, quasi la metà della sua superficie, e nasconde uno scrigno di storie che hanno inciso anche profondamente la storia del continente tutto.In ogni episodio puntiamo la bussola su un territorio e lo raccontiamo attraverso la storia di un personaggio: scrittori, scienziati, monaci, regine, condottieri… Sempre in compagnia di un ospite che ci aiuti a orientarci meglio. Kompas è un viaggio a due voci: Marco Boscolo, giornalista de Il Bo Live, e Sara Urbani, professionista dell’editoria. Entrambi appassionati di Europa di mezzo, non perdiamo occasione per esplorare quei territori, puntando ogni volta la bussola in una direzione nuova.

Seguici su Il Bo Live - il magazine online dell'Università di Padova: https://ilbolive.unipd.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca