Portada del podcast

Kultur

  • Escuchado 2h 25m 59s
  • Le interviste di Alta Frequenza: Fabrizio Mandreoli

    19 MAY. 2023 · In questa intervista abbiamo voluto dare spazio alle parole di Fabrizio Mandreoli , una persona che fa dell'unione culturale e solidale tra le persone la sua missione nella vita. Ci mostra come la fede può essere interpretata innanzitutto come luogo di ascolto e di accettazione, dove in un mondo come quello di oggi è sempre più raro fermarsi e riflettere su chi ci sta intorno. Mandreoli è un teologo. Ha lavorato in diverse comunità parrocchiali e in alcuni doposcuola di Bologna e nel carcere della stessa città. Insegna alla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna. Tra le sue pubblicazioni: Giuseppe Dossetti (2012) e, per il Mulino, la curatela, insieme a E. Dondi, di D. Barsotti - G. Dossetti, Il dovere urgente di parlare. Carteggio 1953 -1995 (2014). Buon ascolto
    Escuchado 1h 9m 27s
  • Le interviste di Alta Frequenza: Giacomo Tarsitano

    11 MAY. 2023 · Avete mai pensato quale è il ruolo di un consigliere comunale? Lo abbiamo chiesto a Giacomo Tarsitano, un ragazzo dalle grandi idee, con un passato in radio e un futuro promettente per la città metropolitana di Bologna. Nato nel 1999 e cresciuto a Bologna si è diplomato al Liceo classico Marco Minghetti ed ora è studente di Giurisprudenza all’Alma Mater Studiorum.Fondatore ed ex presidente di Radio CAP (Cominciamo A Parlare), dal 2021è Consigliere comunale del Gruppo Lista civica Matteo Lepore Sindaco. Le parole chiave del suo mandato sono: inclusione, ascolto, prossimità e collaborazione.
    Escuchado 54m 47s
  • DialoghiAMO: Migrantour dei culti. Seconda parte.

    19 ABR. 2023 · Questa podcast è stato realizzato all’interno di DialoghiAMO Bologna, un progetto che ha avuto come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e il dialogo con le varie fedi che oggi sono presenti a Bologna. Vi faremo ascoltare le voci che abbiamo raccolto durante il Migrantour dei Culti, un percorso tra alcuni luoghi di culto e alcune fedi presenti in città, organizzato dall’Associazione Next Generation Italy. In particolare siamo stati presso la Chiesa Valdese Metodista, la Chiesa Cattolica di San Bartolomeo e Gaetano Thiene, la Sala di Preghiera Islamica di via Torleone e abbiamo incontrato il responsabile dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalistici. Le tracce audio che abbiamo raccolto vogliono testimoniare il senso di questo evento. Il Migrantour dei Culti è una passeggiata interculturale nel cuore della città, che ha come obiettivo quella di promuovere e di far conoscere la convivenza civile e pacifica tra le varie religioni che convivono nel centro storico. Dialoghiamo è stato realizzato con il contributo del Comune di Bologna, in collaborazione con la Comunità Islamica di Bologna, Next Generation Italy, Mosaico di Solidarietà con Radio Alta Frequenza.
    Escuchado 47m 2s
  • DialoghiAMO: Migrantour dei Culti. Prima parte.

    14 ABR. 2023 · Questo podcast è stato realizzato all’interno di DialoghiAMO Bologna, un progetto che ha avuto come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e il dialogo con le varie fedi che oggi sono presenti a Bologna. Vi faremo ascoltare le voci che abbiamo raccolto durante il Migrantour dei Culti, un percorso tra alcuni luoghi di culto e alcune fedi presenti in città, organizzato dall’Associazione Next Generation Italy. In particolare siamo stati presso la Chiesa Valdese Metodista, la Chiesa Cattolica di San Bartolomeo e Gaetano Thiene, la Sala di Preghiera Islamica di via Torleone e abbiamo incontrato il responsabile dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalistici. Le tracce audio che abbiamo raccolto vogliono testimoniare il senso di questo evento. Il Migrantour dei Culti è una passeggiata interculturale nel cuore della città, che ha come obiettivo quella di promuovere e di far conoscere la convivenza civile e pacifica tra le varie religioni che convivono nel centro storico. Dialoghiamo è stato realizzato con il contributo del Comune di Bologna, in collaborazione con la Comunità Islamica di Bologna, Next Generation Italy, Mosaico di Solidarietà con Radio Alta Frequenza.
    Escuchado 43m 54s
  • DialoghiaAMO: Open Mosque

    31 MAR. 2023 · Quello che vi proponiamo in questo podcast è un viaggio interculturale e interreligioso, che racconta la giornata dell'Open Mosque, che si è svolto a dicembre 2022 presso la Moschea di Via Pallavicini a Bologna. L'Open Mosque è una giornata a cadenza annuale, dove la comunità Islamica apre le porte della Moschea alla cittadinanza. Un momento di condivisione di esperienze e cultura del mondo islamico, tra cibo, arte e ritualità religiosa. In questo podcast potrete ascoltare le voci di alcun membri della Comunità Islamica e di alcuni cittadini presenti all'evento. Le interviste sono state realizzate da Simona, Tiziana e Blerta. L'Open Mosque fa parte del progetto DialoghiAMO, realizzato con il contributo del Comune di Bologna e in collaborazione con la Comunità Islamica di Bologna, Next Generation Italy, Mosaico di Solidarietà con Radio Alta Frequenza.
    Escuchado 50m 48s
  • Radio Alta Frequenza incontra "Pace Adesso" - Parte 2

    17 FEB. 2023 · Radio Alta Frequenza incontra "Pace Adesso" Seconda parte Un podcast di Radio Alta Frequenza realizzato in collaborazione con la ONLUS "Pace Adesso". Le volontarie e i volontari dell'associazione ci portano alla scoperta della varie attività nel territorio bolognese: il centro di ascolto, l'emporio solidale e la scuola di italiano "Penny Wirton". Pace Adesso è un’associazione di volontariato il cui obiettivo è quello di “Servire in concreto la causa della Pace, offrendo strumenti per rimuovere le cause della violenza e dell'ingiustizia”. Sono quattro gli ambiti di lavoro: - Donne e sviluppo - Dare credito a chi non ha credito (microcredito) - Accesso alle energie e tecnologie sostenibili - Sicurezza alimentare e lotta allo spreco https://www.paceadesso.it
    Escuchado 56m 36s
  • Radio Alta Frequenza incontra "Pace Adesso" - Parte 1

    9 FEB. 2023 · Radio Alta Frequenza incontra "Pace Adesso" Prima parte Un podcast di Radio Alta Frequenza realizzato in collaborazione con la ONLUS "Pace Adesso". Le volontarie e i volontari dell'associazione ci portano alla scoperta della varie attività nel territorio bolognese: il centro di ascolto, l'emporio solidale e la scuola di italiano "Penny Wirton". Pace Adesso è un’associazione di volontariato il cui obiettivo è quello di “Servire in concreto la causa della Pace, offrendo strumenti per rimuovere le cause della violenza e dell'ingiustizia”. Sono quattro gli ambiti di lavoro: - Donne e sviluppo - Dare credito a chi non ha credito (microcredito) - Accesso alle energie e tecnologie sostenibili - Sicurezza alimentare e lotta allo spreco https://www.paceadesso.it
    Escuchado 49m 49s
  • Destinazione Lavoro - Parte 2

    17 NOV. 2022 · DIMENSIONE LAVORO - PARTE 2 Cosa sta succedendo nel mondo del lavoro a Bologna? Quali opportunità ci sono per gli UNDER 35? Quali le prospettive per gli utenti deboli? Come è possibile cercare di far rete? A queste domande si è cercato di rispondere all'interno dell'incontro "Dimensione Lavoro" organizzato dalla Lista Matteo Lepore di Bologna nelle figure di Giacomo Tarsitano e Siid Negash. L'evento si è svolto giovedì 6 ottobre 2022 con interventi on-line e in presenza nella Sala Anziani di Palazzo d'Accursio dalle 14:30 alle 18:30 e ha visto il coinvolgimento di alcuni dei principali soggetti che si interessano di questo importante tema a livello locale, regionale e nazionale. Radio Alta Frequenza, partner dell'evento, ha registrato i vari interventi, moderati da Michele Orvieti, e ha prodotto un podcast in due parti che condensa alcune delle tematiche maggiormente salienti. Il mondo del lavoro, visti i constanti e sempre più rapidi cambiamenti e partendo dai settori e dalle imprese emergenti (ma anche considerando le competenze e le conoscenze richieste da queste alle persone) rivestirà un ruolo fondamentale nel prossimo futuro. I temi portanti dell'incontro: Orientamento e ricerca attiva del lavoro Utenti deboli: giovani, stranieri, over 50 e best practice Le prospettive del mercato del lavoro
    Escuchado 1h 4m
  • Destinazione Lavoro - Parte 1

    17 NOV. 2022 · DIMENSIONE LAVORO - PARTE 1 Cosa sta succedendo nel mondo del lavoro a Bologna? Quali opportunità ci sono per gli UNDER 35? Quali le prospettive per gli utenti deboli? Come è possibile cercare di far rete? A queste domande si è cercato di rispondere all'interno dell'incontro "Dimensione Lavoro" organizzato dalla Lista Matteo Lepore di Bologna nelle figure di Giacomo Tarsitano e Siid Negash. L'evento si è svolto giovedì 6 ottobre 2022 con interventi on-line e in presenza nella Sala Anziani di Palazzo d'Accursio dalle 14:30 alle 18:30 e ha visto il coinvolgimento di alcuni dei principali soggetti che si interessano di questo importante tema a livello locale, regionale e nazionale. Radio Alta Frequenza, partner dell'evento, ha registrato i vari interventi, moderati da Michele Orvieti, e ha prodotto un podcast in due parti che condensa alcune delle tematiche maggiormente salienti. Il mondo del lavoro, visti i constanti e sempre più rapidi cambiamenti e partendo dai settori e dalle imprese emergenti (ma anche considerando le competenze e le conoscenze richieste da queste alle persone) rivestirà un ruolo fondamentale nel prossimo futuro. I temi portanti dell'incontro: Orientamento e ricerca attiva del lavoro Utenti deboli: giovani, stranieri, over 50 e best practice Le prospettive del mercato del lavoro
    Escuchado 1h 3m 43s

Kultur è il programma che raccoglie tutte le iniziative culturali di Alta Frequenza, tra cui la partecipazione come media partner a festival, eventi, rassegne. Abbiamo scelto questo nome perché rappresenta...

mostra más
Kultur è il programma che raccoglie tutte le iniziative culturali di Alta Frequenza, tra cui la partecipazione come media partner a festival, eventi, rassegne.
Abbiamo scelto questo nome perché rappresenta il significato di cultura e civiltà inteso come valore distintivo di una società.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca