Portada del podcast

KUM! Festival 2019

  • Massimo Recalcati | Il Rifiuto della Vita | KUM19

    20 MAY. 2021 · Massimo Recalcati | Il Rifiuto della Vita | L’esperienza melanconica mostra che la vita è dissociata dal senso. L’universo del melanconico è un universo morto. Non è sufficiente essere vivi per voler vivere. La melanconia ci insegna che la vita può essere oggetto di un rifiuto radicale. Ci insegna che la vita può essere un luogo dove l’aria è irrespirabile. Quali sono le ragioni di questo rifiuto? Qual è la verità profonda della melanconia?
    Escuchado 56m 5s
  • Laura Faranda + Luigi Zoja | Il mito dell'origine, l'origine del mito | KUM19

    20 MAY. 2021 · Laura Faranda + Luigi Zoja | Il mito dell'origine, l'origine del mito | Il ripresentarsi di miti simili in epoche e culture diverse ci ricorda che essi attingono a un inconscio non solo personale ma collettivo tuttora operante nelle nostre società ipermoderne. Ne sono esempi sia i miti dell’origine sia i miti della vendetta e della distruzione, che hanno condotto a millenni di guerre e che oggi riemergono in forme sorprendentemente arcaiche nei fenomeni del fondamentalismo e del terrorismo. www.kumfestival.it
    Escuchado 56m 24s
  • Andrea Bellavita | All'origine di una nuova Vita | KUM19

    20 MAY. 2021 · Andrea Bellavita | All'origine di una nuova Vita | Il tratto più affascinante della fiction televisiva contemporanea è che trascende lo storytelling per approdare a forme sempre più articolate di worldbuilding. Non racconta storie, in altri termini, ma costruisce mondi. E lo spettatore non è un osservatore, ma diventa, nel senso più radicale, un testimone. www.kumfestival.it
    Escuchado 57m 2s
  • Rossana Berardi + Michele Caporossi + Antonio Luccarini + Francesca Tilio | Bios e Antibios | KUM19

    20 MAY. 2021 · Rossana Berardi + Michele Caporossi + Antonio Luccarini + Francesca Tilio | Bios e Antibios | Avere un figlio è il sogno di molti, ma a volte la vita non va come si vorrebbe: c’è chi si trova a dover affrontare una diagnosi oncologica durante la gravidanza, o con bimbi appena nati e chi invece si sottopone a trattamenti antitumorali che sono spesso causa di infertilità con il timore che la possibilità di diventare genitore rimanga soltanto un sogno confinato nel cassetto. Ne parlano i professionisti, i pazienti, le istituzioni, le associazioni. Modera: Maurizio Socci, con la partecipazione di Marcangola - Rete di Associazioni che operano in ambito oncologico marchigiano. www.kumfestival.it
    Escuchado 1h 13m 52s
  • Giorgia Fracca + Mauro Grimoldi + Nicolò Terminio | Nuove famiglie, Nuove filiazioni | KUM19

    20 MAY. 2021 · Giorgia Fracca + Mauro Grimoldi + Nicolò Terminio | Nuove famiglie, Nuove filiazioni | Ogni nuova vita che si affaccia al mondo incontra il discorso dell’Altro, cioè della coppia genitoriale, della famiglia via via più estesa, della società nel suo insieme. Così, ogni nuova vita si trova al crocevia tra ciò che i discorsi ne fanno e ciò che essa cercherà di fare di quei discorsi, per fare spazio alla propria irriducibile singolarità. www.kumfestival.it
    Escuchado 1h 25m 31s
  • Ernesto Burgio + Daniela Lucangeli | La lunga crisi e la difficile rinascita occidentale | KUM19

    20 MAY. 2021 · Ernesto Burgio + Daniela Lucangeli | La lunga crisi e la difficile rinascita occidentale | Nella storia collettiva e nella vita individuale ci sono momenti critici, momenti di morte e rinascita nei quali si coglie il mistero vertiginoso della storia e della vita. Ma la crisi nella quale ci troviamo oggi, iniziata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sembra protrarsi indefinitamente senza portare a una svolta e a un rinnovamento. Si tratta forse di un vero e proprio passaggio apocalittico, della fine del mondo o della fine di un mondo? Iniziativa valida per la formazione dei Docenti. www.kumfestival.it
    Escuchado 2h 9m 12s
  • Maria Barbuto + Virgilio Carnielli + Angelo Marotta | Tra il Possibile e l'Impossibile | KUM19

    20 MAY. 2021 · Un viaggio nella neonatologia dell’Ospedale Salesi di Ancona, dove esiste un reparto di terapia intensiva dedicato ai pazienti più piccoli di tutti. Qui le cure mediche più avanzate consentono spesso di salvare vite appena affacciatesi al mondo e l’attenzione al discorso della psicologia accompagna mamme e papà in una partita spesso drammatica. Con la testimonianza di Michela Calderigi. Incontro in collaborazione con Jonas Ancona e Fondazione Salesi.
    Escuchado 1h 44m 59s
  • Mario Cucca | Il Cantico Dei Cantici. Quando l'amore pro-voca la vita | KUM19

    18 MAY. 2021 · Mario Cucca | Il Cantico Dei Cantici. Quando l'amore pro-voca la vita | Il Cantico dei cantici è l’espressione più intensa del testo biblico in tema di amore e sessualità. In questo testo di inconsueta bellezza il lettore non troverà una teoria dell’amore, ma il dialogo di due amanti che si parlano attraverso vere e proprie “vampate di linguaggio” (R. Barthes). Natura eversiva dell’amore, capace di risignificare l’intero universo simbolico a cui appartengono gli amanti. Letture a cura dei giovani attori di Accademia56. www.kumfestival.it
    Escuchado 55m 33s
  • Daniel Lumera + Stefano Mancuso | Siamo fatti di terra | KUM19

    18 MAY. 2021 · Daniel Lumera + Stefano Mancuso | Siamo fatti di terra | Per affrontare le sfide più delicate che abbiamo di fronte dobbiamo ritornare in armonia con la Terra che ci ospita. Ma per fare questo non basta prenderci cura dell’ambiente esterno. Dobbiamo prenderci cura anche del nostro ambiente interno. Della nostra mente, del nostro corpo, delle nostre emozioni. Incontro in collaborazione con Alce Nero. Modera: Tommaso Perrone. www.kumfestival.it
    Escuchado 1h 1m 45s
  • Maddalena Boscaro + Roberta Furlani | La Scuola In-Vita | KUM19

    18 MAY. 2021 · Maddalena Boscaro + Roberta Furlani | La Scuola In-Vita | Un incontro-dialogo con le scuole del Progetto Formazione Ambito 1, dove la posta in gioco è quella di una scuola in-vita. Ovvero una scuola che invita, che tende la mano, che fa posto nella porosità delle istituzioni e delle relazioni, ma anche una scuola che si mantiene viva, capace di intrecciare il sapere singolare dell’allievo e del maestro. Scuola che non rifiuta e non alza muri, ma accoglie differenze e genera desiderio. Modera: Monica Carestia. Evento a cura di Jonas Ancona, in collaborazione con IIS Podesti Calzecchi Onesti. Iniziativa valida per la formazione dei Docenti. www.kumfestival.it
    Escuchado 1h 9m 50s

L'origine della vita è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall'incontro enigmatico del sesso e dall'incanto dell'amore. Così, il tema dell'origine della vita...

mostra más
L'origine della vita è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall'incontro enigmatico del sesso e dall'incanto dell'amore. Così, il tema dell'origine della vita chiama in causa da subito la divisione dei corpi e la ricerca assetata e spaventata di prossimità e appartenenza. Chiama in causa in altri termini l'origine della coppia, la costruzione complessa dell'alleanza umana in tutte le forme che la storia ha conosciuto e ha costantemente rimodellato e reinventato. Ma l'origine della vita è poi l'emergere della vita umana dalla sterminata preistoria della vita animale, è la vita umana che prolunga e inflette la vita animale in una direzione nuova, instabile, creativa, perché segnata dalle tecniche, marchiata dall'evento del linguaggio, consegnata alla socievole insocievolezza che da sempre caratterizza le comunità umane. Infine l'origine della vita è la comparsa della vita sul pianeta terra, il suo lento sollevarsi dall'inorganico e il suo graduale organizzarsi in forme via via più complesse e differenziate, ed è l'origine della terra e la formazione dell'universo in cui la terra corre la sua eterna corsa circolare, sospesa tra la luce del sole e il buio dello spazio. Infine è l'origine dello spazio stesso e del tempo, della materia e dell'energia, dell'ordine che materia ed energia creano ad ogni istante, del disordine che in ogni istante minaccia quell'ordine e insieme lo nutre. Grande tema antropologico e scientifico, inesauribile domanda teologica, enigma psicoanalitico che interroga ogni soggetto, antica questione filosofica che la contemporaneità eredita e trasforma profondamente, l'origine della vita è il campo vastissimo e intimamente consonante che Kum! esplorerà in questa sua terza edizione. (Federico Leoni, Massimo Recalcati)
mostra menos
Información
Autor KUM! Festival
Categorías Cultura y sociedad
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca