Portada del podcast

L'ARCHIVIO DELL'ISPETTORE DI FALCO

  • Prologo.

    23 JUL. 2020 · L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una parola o una frase.
    Escuchado 2m 37s
  • TEMPESTA 1/6 Part.

    25 JUL. 2020 · L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase. Uno di questi fascicoli è intitolato “Tempesta”. Il nuovo caso parte da un tentato omicidio che avviene all'interno della cella di un carcere. Da lì partano delle indagini che finiscono su una serie di corse di cavalli e macellazione di carne equina gestita dalla locale cosca mafiosa mafia. Non poteva mancare neanche la commercializzazione di cd di musica neo-melodica napoletana. La soluzione del caso da parte dell’Ispettore Di Falco e dei suoi uomini gli svelerà un’amara verità. AVVERTENZA Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi, sono frutto dell’immaginazione dell'autore e non sono da considerarsi reali.
    Escuchado 28m 49s
  • TEMPESTA 2/6 Part.

    6 AGO. 2020 · L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase. Uno di questi fascicoli è intitolato “Tempesta”. Il nuovo caso parte da un tentato omicidio che avviene all'interno della cella di un carcere. Da lì partano delle indagini che finiscono su una serie di corse di cavalli e macellazione di carne equina gestita dalla locale cosca mafiosa mafia. Non poteva mancare neanche la commercializzazione di cd di musica neo-melodica napoletana. La soluzione del caso da parte dell’Ispettore Di Falco e dei suoi uomini gli svelerà un’amara verità. AVVERTENZA Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi, sono frutto dell’immaginazione dell'autore e non sono da considerarsi reali.
    Escuchado 31m 17s
  • TEMPESTA 3/6 Part.

    14 AGO. 2020 · AL’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase. Uno di questi fascicoli è intitolato “Tempesta”. Il nuovo caso parte da un tentato omicidio che avviene all'interno della cella di un carcere. Da lì partano delle indagini che finiscono su una serie di corse di cavalli e macellazione di carne equina gestita dalla locale cosca mafiosa mafia. Non poteva mancare neanche la commercializzazione di cd di musica neo-melodica napoletana. La soluzione del caso da parte dell’Ispettore Di Falco e dei suoi uomini gli svelerà un’amara verità. AVVERTENZA Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi, sono frutto dell’immaginazione dell'autore e non sono da considerarsi reali.
    Escuchado 15m 35s
  • TEMPESTA 4/6 Part.

    5 SEP. 2020 · L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase. Uno di questi fascicoli è intitolato “Tempesta”. Il nuovo caso parte da un tentato omicidio che avviene all'interno della cella di un carcere. Da lì partano delle indagini che finiscono su una serie di corse di cavalli e macellazione di carne equina gestita dalla locale cosca mafiosa mafia. Non poteva mancare neanche la commercializzazione di cd di musica neo-melodica napoletana. La soluzione del caso da parte dell’Ispettore Di Falco e dei suoi uomini gli svelerà un’amara verità. AVVERTENZA Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi, sono frutto dell’immaginazione dell'autore e non sono da considerarsi reali.
    Escuchado 25m 42s
  • TEMPESTA 5/6 Part.

    18 SEP. 2020 · L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase. Uno di questi fascicoli è intitolato “Tempesta”. Il nuovo caso parte da un tentato omicidio che avviene all'interno della cella di un carcere. Da lì partano delle indagini che finiscono su una serie di corse di cavalli e macellazione di carne equina gestita dalla locale cosca mafiosa mafia. Non poteva mancare neanche la commercializzazione di cd di musica neo-melodica napoletana. La soluzione del caso da parte dell’Ispettore Di Falco e dei suoi uomini gli svelerà un’amara verità. AVVERTENZA Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi, sono frutto dell’immaginazione dell'autore e non sono da considerarsi reali.
    Escuchado 20m 43s
  • TEMPESTA 6/6 Part.

    30 SEP. 2020 · L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una frase. Uno di questi fascicoli è intitolato “Tempesta”. Il nuovo caso parte da un tentato omicidio che avviene all'interno della cella di un carcere. Da lì partano delle indagini che finiscono su una serie di corse di cavalli e macellazione di carne equina gestita dalla locale cosca mafiosa mafia. Non poteva mancare neanche la commercializzazione di cd di musica neo-melodica napoletana. La soluzione del caso da parte dell’Ispettore Di Falco e dei suoi uomini gli svelerà un’amara verità. AVVERTENZA Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi, sono frutto dell’immaginazione dell'autore e non sono da considerarsi reali.
    Escuchado 29m 30s
  • Il miracolo di San Calogero. 1. Cap. Il Ritrovamento Del Cadavere

    6 AGO. 2021 · Un giovane viene rinvenuto cadavere dentro un'auto. È attinto da un colpo di pistola alla fronte che gli ha trapassato la teca cranica. Nella notte viene chiamato ad Intervenire l'ispettore Di Falco. Giunto sul posto inizia le sue indagini. Il suo vice l'ispettore Romano interroga il netturbino che l'ha segnalato sul centralino del commissariato.
    Escuchado 7m 48s
  • Il miracolo di San Calogero. 2. Cap. La bastardata

    7 AGO. 2021 · La bastardata, come la chiamavano i poliziotti, era uno dei più importanti strumenti investigativi da utilizzare nelle prime ore delle indagini. Sicuramente contraddiceva le più elementari norme di deontologia professionale. Si trattava di far vedere, con la scusa del riconoscimento, il cadavere del morto alle persone più care. Questo provocava una reazione immediata. Se uno dei parenti sapeva qualcosa o aveva dei sospetti su qualcuno, era proprio in quell’occasione che li esternava. La rabbia e la paura di poter fare la stessa fine facevano sciogliere la lingua, a volte bastava una battuta. Se, invece, a commettere il crimine era stato uno dei parenti più prossimi, alla vista del cadavere questi avrebbe assunto un comportamento strano, diciamo non compatibile.
    Escuchado 8m 51s
  • Il miracolo di San Calogero. 3. Cap. I primi adempimenti

    23 AGO. 2021 · I poliziotti della scientifica iniziarono il loro lavoro di documentazione e raccolta delle tracce. Portarono l’auto, dove era stato rinvenuto il cadavere, nella loro rimessa per ulteriori ricerche. Dopo qualche ora giunse il medico legale. Sul momento non si pronunziò, ma ipotizzò che il decesso fosse avvenuto tra le 22.30 e 23.00. Di Falco si occupò della preparazione di un rapporto per il pubblico ministero. Con l’occasione chiese l’autorizzazione a controllare il traffico telefonico della vittima, sia del cellulare, che era stato trovato nella tasca dei suoi pantaloni, sia dell’utenza fissa dell’abitazione.
    Escuchado 7m 39s

L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio...

mostra más
L’Ispettore Capo Giovanni Di Falco, in servizio presso il Commissariato di pubblica sicurezza di una cittadina marinara della Sicilia occidentale, possiede un suo personale archivio. Si tratta di un armadio di metallo, dove all'interno il poliziotto conserva gli incartamenti ufficiali, in copia, dei casi di cui si è occupato. Ogni caso ha una sua cartella. Per identificare l’indagine, nella copertina di ognuna, di Falco di solito scrive una parola o una frase.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca