Portada del podcast

L'ARCOLAIO delle FIABE

  • IL FLAUTO MAGICO | Alessandro DECADI

    20 JUN. 2022 · Sesta puntata per "L'arcolaio delle Fiabe" rubrica ideata e condotta da Paolo Battistel. Ospite Alessandro Decadi, musicologo. Dottore di ricerca in Scienze Umanistiche (Univ. Guglielmo Marconi) con una tesi di ricerca su Mozart è stato docente di Storia Sociale dello Spettacolo presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Attualmente è cultore della materia per la cattedra di Estetica e Filosofia della Musica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Autore del libro Mito e simbolo negli archetipi musicali, lo sguardo del Romanticismo verso Oriente edito da PM edizioni, è nel comitato scientifico della rivista Sociologia e Filosofia edita da Nicosia. usiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 49m 41s
  • LA FIABA ILLUSTRATA | Massimiliano FREZZATO

    20 MAY. 2022 · Quinta puntata per "L'arcolaio delle Fiabe" rubrica ideata e condotta da Paolo Battistel. Ospite Massimiliano Frezzato, illustratore, pittore e fumettista. Diventato uno dei maestri del fumetto contemporaneo, Frezzato da una svolta alla sua carriera e si dedica all’illustrazione e alla pittura. Nasce il progetto de "Le avventure di pinocchio" un grandioso sforzo creativo in cui l’autore affronta ogni volta l’opera di Collodi con tecniche, materiali e prospettive diverse. Seguiranno una lunga serie di successi. Vincitore concorso nazionale del fumetto (1989). Premio Yellow Kid al Salone Internazionale dei Comics (2001). usiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 45m 51s
  • FIABE E NOVELLE DI EMMA PERODI | Anna Maria DE MAJO

    20 ABR. 2022 · In questa puntata de "L'arcolaio delle Fiabe" Paolo Battistel intervista Anna Maria De Majo sulla figura di Emma Perodi (Cerreto Guidi, 31 gennaio 1850 – Palermo, 5 marzo 1918). Emma Perodi è stata una giornalista e scrittrice italiana, autrice, soprattutto, di letteratura per l'infanzia. Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 37m 51s
  • FIABA E MITO NEL ROMANTICISMO | Giampiero MORETTI

    20 MAR. 2022 · Dalla nostra sede di Torino, torna in "onda" la rubrica "L'arcolaio delle fiabe", ideato e condotto da Paolo Battistel. Ospite il prof. Giampiero Moretti dell'a Università di Napoli l'Orientale. Titolo dell'incontro: Fiaba e mito nel Romanticismo Paolo Battistel Laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali. Giampiero Moretti Laureato nel 1977 in Giurisprudenza (Filosofia del Diritto) e nel 1980 in Filosofia (Filosofia Morale) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Più volte borsista presso l’Università di Freiburg im Breisgau e alla Fondazione "A. von Humboldt" presso l’Università di Bochum (Hegel-Archiv), partendo dall’interpretazione della cosiddetta “seconda” fase del pensiero di Martin Heidegger, i suoi interessi di ricerca hanno riguardato gli aspetti filosofico-estetici del “romantico” in Germania, con particolare attenzione al riesame ed alla traduzione in italiano di opere di autori del romanticismo di Heidelberg, quali Friedrich Creuzer, Josef Görres, i Fratelli Grimm e Johann J. Bachofen (cfr. Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Premio nazionale del Ministero dei Beni Culturali - Accademia dei Lincei, 1985). Cruciale è stato lo studio del pensiero estetico di Novalis, variamente approfondito e reso disponibile nell’edizione italiana del primo volume della sua Opera filosofica (1993). È stato Coordinatore locale di un’unità scientifica PRIN-Cofin finanziata dal MIUR 2005 (Paradigmi filosofici dell’estetica musicale. Concetti di linguaggio, melodia e spazio). Dal marzo del 2000 al 2018 è prima Straordinario, poi Ordinario di Estetica e, infine, dal 2019, in Critica letteraria e Letterature Comparate. Il passaggio ad altro SSD è derivato dal progressivo approfondimento delle tematiche estetiche in ambito letterario-comparatistico. Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 55m 35s
  • FIABE TEATRALI | Francesco LIOCE

    20 FEB. 2022 · Dalla nostra sede di Torino, torna in "onda" la rubrica "L'arcolaio delle fiabe", ideato e condotto da Paolo Battistel. Ospite l'amico Francesco Lioce, docente, poeta e componente del direttivo Giano PHAPS. L'incontro verterà sulle "Fiabe teatrali" del drammaturgo e scrittore teatrale Carlo Gozzi (1720-1806). Paolo Battistel Laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali. Francesco Lioce Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. Studioso dei rapporti tra il Carlo Dossi scapigliato e il Pisani Dossi diplomatico del nazionalismo crispino, ha pubblicato, diversi saggi su riviste specializzate. È responsabile letterario del periodico e della radio web di Giano Public History. Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 42m 8s
  • FIABE D'INVERNO | Silvia ANDREOLI

    20 DIC. 2021 · L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tra fiabe, miti e storie per l’infanzia Prima puntata : Fiabe d'inverno Conduce Paolo Battistel Ospite: Silvia Andreoli. Scrittrice e conduttrice radiofonica Pubbliche relazioni: Maria Lucia Pugliese Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound GIANO PUBLIC HISTORY APS afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    Escuchado 46m 2s

L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tra fiabe, miti e storie per l’infanzia Programma ideato e condotto da Paolo Battistel Un programma radiofonico in cui l’ascoltatore...

mostra más
L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tra fiabe, miti e storie per l’infanzia

Programma ideato e condotto da Paolo Battistel

Un programma radiofonico in cui l’ascoltatore verrà condotto attraverso il sentiero antico e meraviglioso delle fiabe, del mito e della letteratura. In ogni puntata un ospite diverso, tra scrittori, docenti e artisti, si siederà intorno al nostro fuoco virtuale e, dialogando con il conduttore, racconterà le sue esperienze, i suoi sogni e i suoi pensieri intorno a questo mondo incantato che rappresenta il tesoro più prezioso di ciascuno di noi.

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca