Portada del podcast

L'avvocato del condominio

  • Guida al regolamento di condominio: norme, approvazione e clausole

    22 ABR. 2024 · Cosa è il regolamento di condominio? La risposta formale si trova nell'articolo 1138 del Codice Civile, il quale spiega come il regolamento contenga norme relative a: uso delle cose comuni, ripartizione delle spese, decoro dell'edificio, diritti e doveri dei condomini e amministrazione delle parti comuni. Il regolamento diventa obbligatorio per condomini composti da più di 10 condomini; per valutare questa condizione si considerano le teste e non le unità immobiliari. Tuttavia, anche in condomini con 10 o meno proprietari è possibile approvare un regolamento. Scopri di più: https://www.patreon.com/posts/guida-al-di-e-102262191
    Escuchado 9m 21s
  • Convocazione assemblea straordinaria condominio: guida e requisiti secondo l'articolo 66

    15 ABR. 2024 · I condomini possono richiedere all'amministratore la convocazione di un'assemblea straordinaria, come previsto dall'articolo 66 delle disposizioni attuative del codice civile. Questa richiesta, se conforme ai requisiti previsti dalla legge, può essere avanzata in ogni momento e utilizzata per inserire all'ordine del giorno temi vari, quali lavori straordinari, nomina dell'amministratore o approvazione di clausole regolamentari. Scopri di più: https://www.patreon.com/posts/convocazione-e-101814391
    Escuchado 6m 58s
  • Gestione efficace dell’assemblea condominiale: strategie e consigli legali

    8 ABR. 2024 · L’assemblea rappresenta un fattore fondamentale per la vita del condominio e per ogni amministratore condominiale, essendo il momento in cui si decidono le spese ordinarie, i lavori straordinari e la gestione delle parti comuni. Costituisce un’importante opportunità di dialogo per i condomini, i quali esprimono le proprie decisioni attraverso il meccanismo specifico della doppia maggioranza. Trascurare le dinamiche e le regole che governano le assemblee può causare diversi problemi, come contestazioni, litigi derivanti dal mancato rispetto delle decisioni prese, e procedure d’urgenza. Anche l’amministratore può essere direttamente coinvolto, per esempio, rischiando la revoca giudiziale se non esegue quanto deliberato. Di conseguenza, offrirò alcuni consigli strategici per una gestione efficace delle assemblee condominiali. Anche in questa occasione, mi focalizzo sugli aspetti legali, affidando a esperti la gestione delle questioni comunicative e organizzative. Scopri di più: https://www.matteoperoni.it/gestione-efficace-dellassemblea-condominiale-strategie-e-consigli-legali/
    Escuchado 7m 42s
  • Responsabilità e doveri dell'amministratore condominiale: prevenire contestazioni e trasferire responsabilità

    1 ABR. 2024 · Ogni professionista deve essere consapevole dei propri poteri, ma – soprattutto – dei propri doveri. Comprendere tale distinzione è fondamentale per evitare di cadere in errore e sfruttare una grande possibilità: ribaltare le responsabilità in capo ai condomini. Scopri di più: https://www.patreon.com/posts/responsabilita-e-100912875
    Escuchado 9m 33s
  • Condominio e sentenze (febbraio 2024)

    28 MAR. 2024 · Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di febbraio 2024 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&redir_token=QUFFLUhqa1hZVXo5dmdScnotZ291NFBwdGxrbkJ0Q1BTd3xBQ3Jtc0tsM2VMR1dRUDhhOG10d0RkUlF1SkRoMzY4azllMGtHNHRQZkZzT3ZUQW1WZS00MUVLWmxrdElsMkNiX2RuOWFfWG4tWVJFUDdPUmtqUG9XRzExUndoTXB3VTg3cU5VYmduX0RDeldPQmZjME5vbS1QZw&q=https%3A%2F%2Fwww.matteoperoni.it%2Fcommunity%2F&v=fugs7fymbcM Argomenti trattati nel video integrale: - condominio che si allontana e quorum costitutivi; condomino che si allontana dall'assemblea e termini per l'impugnazione; - ripartizione delle spese in deroga ai criteri di legge e regolamento contrattuale; - sottrazione di fondi bonificati da un condominio all'altro e restituzione; - codice del consumo, clausola vessatoria e squilibrio a carico del consumatore; - comproprietà androne, scale e cortile rispetto ai locali posti a piano terra e con accesso a strada; - legittimazione dell'amministratore nell'ambito delle azioni giudiziarie; - articolo 1119 c.c. ed indivisibilità delle parti comuni; - mancato ottenimento del bonus fiscale e risarcimento danni ottenuto dall'appaltatore; - trasformazione da finestra in porta finestra e portata del regolamento contrattuale; - destinazione dei fondi di accantonamento.
    Escuchado 2m 51s
  • Strategie efficaci per amministratori condominiali: prevenire errori e contestazioni

    25 MAR. 2024 · Un aspetto cruciale per ogni amministratore è la creazione di procedure e modelli che minimizzino gli errori. La mia attenzione si concentra sul mio ambito di competenza, evidenziando la necessità di sviluppare procedure e stabilire modelli per prevenire vertenze legali e ridurre il rischio di contestazioni da parte dei condomini. Scopri di più: https://www.patreon.com/posts/strategie-per-e-100473755
    Escuchado 8m 24s
  • Strategie efficaci per la gestione del condominio: bilanciare urgenza e programmazione

    18 MAR. 2024 · Uno dei concetti chiave nella gestione condominiale è la necessità di bilanciare tempestività e pianificazione. Un buon amministratore deve sapere quando agire rapidamente e quando è possibile procedere con più calma. Questa capacità di distinguere le situazioni urgenti da quelle meno critiche è fondamentale per la gestione efficace di un condominio, assicurando che ogni decisione venga presa nel “giusto tempo”. Qui di seguito ho descritto alcuni esempi concreti: https://www.patreon.com/posts/gestione-tra-e-100043975
    Escuchado 9m 40s
  • Condominio e sentenze (gennaio 2024)

    13 MAR. 2024 · Selezione di sentenze emesse (o reperite) durante il mese di gennaio 2024 in materia condominiale. Il video è disponibile in versione integrale nella community Club Condominio: https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&redir_token=QUFFLUhqa1I5bHdhYkEwd2ZxWlVhZzh6clNyb19lR3A4d3xBQ3Jtc0tsdHVVRzgyT2xsZ2g1QXlBbDB6VUxfSHNDclBRRnZ2Z1Q5b0d4OEVqWWxrdlBxYndiX1dLbXNqRUNwTnZhRDE4RG9nb0FWQ2tTcDlQanpBN1ZGX3dDOWJEQUhIMXF1dFlCTkJsMjRvbGp3dVB3S3JxNA&q=https%3A%2F%2Fwww.matteoperoni.it%2Fcommunity%2F&v=fP6TthVW0MI Argomenti trattati nel video integrale: -  calcolo delle maggioranze in supercondominio; - responsabilità dell'amministratore per non aver agito nei confronti dei morosi; - caso applicativo dell'articolo 1102 c.c.; - differenza fra opere ex art. 1102 c.c. ed opere ex art. 1120 c.c.; - possibilità per il proprietario dell'ultimo piano di realizzare una piccola terrazza a tasca; - strada (o bene) esterna al condominio ... è comune o no? - rimborso spese anticipate da un condomino ed azione del terzo; - il condomino danneggiato deve contribuire alle spese necessarie per il risarcimento del suo danno; - revoca dell'amministratore: inammissibilità del ricorso e possibilità di nuova nomina; - addebito costi personali per l'ottenimento di documenti condominiali; - carattere comune dei cortili e delle aree aperte; - frazionamento a seguito dell'esecuzione forzata; - possibilità per i conduttori di impugnare le delibere condominiali; - impugnativa ed accertamento incidentale della natura contrattuale del regolamento; - quando un bene comune e quando è supercondominiale.
    Escuchado 3m 13s
  • Gestione delle richieste condominiali: niente autorizzazioni senza assemblea

    11 MAR. 2024 · Nell’ambito condominiale, le richieste di modifiche alle parti comuni da parte dei singoli proprietari, possono rappresentare situazioni complicate per l’amministratore. Si fa riferimento, ad esempio, all’aggiunta di una canna fumaria o l’installazione di un condizionatore. Alcuni suggerimenti pratici agli amministratori condominiali: https://www.patreon.com/posts/le-avventure-di-99594436
    Escuchado 5m 29s
  • Le avventure di Marco al Condominio La Quercia

    4 MAR. 2024 · Scopri la storia di Marco Valenti, amministratore di condominio con oltre 20 anni di esperienza, e le sfide quotidiane che affronta nel Condominio La Quercia. Approfondiamo come la formazione continua e la stretta collaborazione con validi consulenti, siano fondamentali per gestire le dinamiche condominiali; la vicenda sottolinea inoltre l'importanza cruciale del codice civile. Inoltre, immergiti nel mistero dell’ascensore fantasma, un racconto che unisce realtà e finzione, seguendo Marco nelle sue indagini su eventi inspiegabili. Ascolta l'audio allegato e visita Condominio Semplice per scoprire nuovi contenuti: https://www.patreon.com/CondominioSemplice
    Escuchado 8m 22s

Sono un avvocato e mi occupo esclusivamente di diritto condominiale. Assistito gli amministratori di condominio ed i condomini affrontando in modo concreto i problemi di tutti i giorni. https://www.patreon.com/CondominioSemplice

mostra más
Sono un avvocato e mi occupo esclusivamente di diritto condominiale. Assistito gli amministratori di condominio ed i condomini affrontando in modo concreto i problemi di tutti i giorni.

Ottimizza il tuo tempo e resta sempre aggiornato sulle novità condominiali: scopri come su Condominiosemplice - Clicca qui
mostra menos
Información
Autor Avv. Matteo Peroni
Categorías Economía y empresa
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca