Portada del podcast

L'Editoriale de Il Settimanale

  • Escuchado 2m 51s
  • Escuchado 3m 25s
  • Escuchado 5m 14s
  • Escuchado 4m 8s
  • Grosso Guaio a Bruxelles

    22 SEP. 2023 · Ancora tu, ma non dovevi alzarli più [i tassi d’interesse]? Ancora una volta cerchiamo di dare un senso a quello che sta facendo Christine Lagarde. Cerchiamo di dare un senso a una politica monetaria così, dura e pura, con cadenze di rialzo del costo del denaro ravvicinate e costanti, una politica monetaria insensibile a ogni dubbio sia politico che economico.
    Escuchado 4m 15s
  • Il Ri-Stagno D'Autunno

    15 SEP. 2023 · In Europa sono tutti un po' meno gentil(on)i ultimamente con noi italiani? Nel contesto semantico dell’Europa è finito nel mirino proprio Gentiloni, il Commissario italiano per l’economia, figura storica del Pd ma in questo caso figura istituzionale. Critica con lui è stata apertamente Giorgia Meloni, e un po’ tutti nell’esecutivo hanno fatto passare questo concetto: quando le cose andavano bene era super collaborativo, ora che le cose vanno male e che si avvicinano le elezioni europee sotto la giacca del commissario torna ad ardere la fiamma del partito di appartenenza.
    Escuchado 3m 48s
  • Più Veloci, Anche Della Ferrari

    8 SEP. 2023 · Dopo mesi di ottimismo contro ogni augurio apocalittico, ora alcune delle paure che anche noi abbiamo delineato nelle nostre inchieste sono diventate realtà. Meloni lo ha detto da Monza, dal tempio della velocità: bisogna andare più veloci, bisogna essere più veloci. Ecco cosa intende.
    Escuchado 4m 27s
  • Escuchado 4m 21s
  • Mal D'Europa

    10 JUL. 2023 · Ci risiamo, il mal d’Europa è come l’eterno ritorno di Nietzsche o la coazione a ripetere di Freud, qualcosa che ciclicamente porta ansia nella politica italiana. Come problema reale e come occasione strumentale. Il prossimo anno si vota: cambieranno gli equilibri politici? Intanto falchi e colombe volano nella torre della Banca centrale guidata da Lagarde.
    Escuchado 3m 25s
  • In Un Mondo Glocal

    30 JUN. 2023 · È la glocalizzazione bellezza, come direbbe un Humphrey Bogart dei giorni nostri. In altre parole, se accade qualcosa in un punto del mondo, un impulso verrà trasmesso anche in altri luoghi lontani, un sistema nervoso perennemente connesso. Tutti gli italiani, soprattutto quelli con il mutuo variabile, ma anche le imprese che hanno fatto un debito, hanno capito che metà di questo mostro che sta divorando la propria serenità economica è un effetto collaterale della guerra in Ucraina. Fermare l’orrore della Guerra significherebbe anche ridare stabilità all’economia al mondo. Così magari la signora Lagarde la smetterà con i suoi annunci freddi e inarrestabili sul rialzo dei tassi di interesse. La Bce è in Europa ma la casa che presto s-venderemo è quella in cui viviamo.
    Escuchado 3m 28s

Qui trovate tutti gli editoriali del direttore de Il Settimanale, Claudio Brachino. Una fotografia nuova, ogni settimana, degli avvenimenti, i vizi e le contraddizioni della nostra società, della politica e...

mostra más
Qui trovate tutti gli editoriali del direttore de Il Settimanale, Claudio Brachino. Una fotografia nuova, ogni settimana, degli avvenimenti, i vizi e le contraddizioni della nostra società, della politica e dell’economia.

"L'Editoriale de Il Settimanale" è una produzione originale T-Podcast
Autore e Voce: Claudio Brachino
Sound Designer: Stefano Dargenio
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca