Portada del podcast

La Galleria Pieroni si racconta

  • Gli inizi di Mario Pieroni a Pescara: da Giacomo Balla al Mondo delle Idee

    20 MAR. 2023 · Mario Pieroni racconta la sua transizione dall'azienda di famiglia nel settore tessile e arredamento all'esplorazione del mondo dell'arte negli anni '70. La decisione di collaborare con artisti come Giacomo Balla, Ettore Spalletti, e altri, porta alla creazione de "Il Mondo delle Idee", uno spazio a Pescara dove artisti di diverse correnti esplorano e confrontano le proprie visioni. Pieroni riflette sulla sua costante ricerca di connessioni tra arte e arredamento, creando dialoghi tra mobili antichi, opere d'arte e arazzi ispirati a Balla. La sua dedizione a costruire una comunità artistica e il suo ruolo di facilitatore emergono come elementi centrali nella sua storia.
    Escuchado 34m 19s
  • L'esperienza del Mondo delle Idee

    22 MAR. 2023 · Mario Pieroni riflette sul suo percorso nel mondo dell'arte dagli anni '70. Attraverso "Il Mondo delle Idee," progetto che ha esplorato nuove forme artistiche, sfidando la tradizionale concezione del quadro. La sua visione, incentrata sull'etica e sulla lungimiranza, emerge nel contesto di un'epoca segnata da tensioni sociali e cambiamenti culturali. Pieroni sottolinea l'importanza di mantenere l'integrità artistica nel tempo, incoraggiando i giovani a perseguire il loro cammino con determinazione e coerenza.
    Escuchado 45m 15s
  • Mario Pieroni e gli artisti al Bagno Borbonico di Pescara

    4 ABR. 2023 · Attraverso un dialogo con Claudio Libero Pisano, Pieroni rivive gli anni '70, in particolare l'esperienza al Bagno Borbonico di Pescara. Racconta di incontri con artisti come Luciano Fabro, Mario Merz, e Gino De Dominicis, sottolineando l'importanza di rispetto e comprensione per le decisioni degli artisti, anche quando si tratta di cambi di direzione improvvisi. La narrazione rivela il Bagno Borbonico come un luogo di libertà creativa, in cui le opere, pur non destinate al mercato, sono diventate storiche e simboliche della loro epoca.
    Escuchado 25m 45s
  • Il dietro le quinte delle memorabili mostre degli anni Settanta a Bagno Borbonico

    11 ABR. 2023 · Attraverso dettagliate reminiscenze, Pieroni svela la complessa interazione con artisti come Fabro, Merz, Kounellis, Spalletti, Lo Savio e Pisani. Le testimonianze, intrise di passione e dedizione, offrono uno sguardo approfondito sul processo creativo e le relazioni umane che hanno plasmato il Bagno Borbonico come epicentro culturale. Il racconto rivela la felicità produttiva e il fermento artistico che caratterizzarono l'epoca, evidenziando il ruolo unificante di Pieroni nell'ambito artistico contemporaneo.
    Escuchado 47m 28s
  • L'incontro con Dora Stiefelmeier

    18 ABR. 2023 · Dora Stiefelmeier condivide il suo passato e la sua transizione nel mondo dell'arte contemporanea. Narrando la sua storia dalla giovinezza in Svizzera, agli studi di sociologia a Parigi, fino agli incontri significativi nel teatro a Hammamet, Dora rivela il suo percorso personale e intellettuale. La sua influenza nel mondo dell'arte emerge attraverso la Galleria Pieroni, evidenziando il suo ruolo chiave nell'apertura verso gli artisti internazionali e il suo contributo unico derivato dalla sua formazione femminista e culturale diversificata.
    Escuchado 19m 34s
  • La Galleria Pieroni, gli inizi

    25 ABR. 2023 · Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier condividono preziosi dettagli sulla Galleria Pieroni. Raccontano la singolare disposizione della galleria come uno spazio aperto, non solo per esposizioni, ma anche per la vita quotidiana con gli artisti. La dedizione nel sostenere gli artisti emerge nel racconto della flessibilità nel tempo creativo di De Dominicis. Pieroni riflette sulla mancanza attuale di tempo nell'arte e sottolinea la coesione della comunità artistica che la Galleria Pieroni ha saputo creare.
    Escuchado 35m 24s
  • Il rapporto con gli artisti

    2 MAY. 2023 · Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier riflettono sulla loro esperienza nella galleria d'arte, delineando le sfide di gestire opere d'arte e gestire rapporti complessi con gli artisti. Attraverso aneddoti, evidenziano la tensione tra l'aspetto commerciale e il valore storico dell'arte. Affrontano situazioni peculiari dimostrando la dedizione e la professionalità necessarie nel mondo dell'arte. La loro narrativa offre uno sguardo appassionato sulle dinamiche tra galleristi e artisti, sottolineando la complessità di difendere la storia artistica pur abbracciando l'evoluzione delle opere.
    Escuchado 36m 14s
  • Gli anni Ottanta

    9 MAY. 2023 · Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier parlano degli anni '80, analizzando mostre e interazioni con artisti iconici come Remo Salvadori, Luciano Fabro e Gilbert & George. Attraverso conversazioni approfondite, esplorano il significato degli spazi espositivi e la creazione artistica, affrontando anche questioni etiche e giuridiche legate alla conservazione e reinterpretazione delle opere nel tempo. La narrazione rivela una prospettiva unica sulla scena artistica romana e internazionale, sottolineando la complessità delle relazioni tra artisti, galleristi e l'evoluzione temporale delle opere
    Escuchado 32m 10s
  • Aneddoti e relazioni negli anni Ottanta

    16 MAY. 2023 · Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier discutono delle varie mostre d'arte tenute alla Galleria Pieroni nei primi anni '80. Raccontando esposizioni con artisti rinomati come Michelangelo Pistoletto, Meret Oppenheim, Carla Accardi e altri, la conversazione svela le dinamiche interazioni della galleria con la comunità artistica. Vengono condivisi aneddoti personali, collaborazioni e le sfide affrontate, dimostrando l'impegno della galleria nel promuovere relazioni significative con gli artisti.
    Escuchado 23m 45s
  • Connessioni personali con gli artisti tra anni Settanta e Ottanta

    23 MAY. 2023 · Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier condividono preziosi ricordi con artisti come Afro, Sol LeWitt, Alighiero Boetti, Giulio Paolini e Ettore Spalletti. Attraverso le loro testimonianze, emergono intime connessioni con la comunità artistica italiana e internazionale degli anni '70 e '80. La narrazione si estende a esposizioni, incontri e momenti significativi, svelando retroscena e riflessioni sulla natura umana e artistica di questi maestri, delineando un ritratto intenso del mondo dell'arte contemporanea.
    Escuchado 27m 34s

I racconti dalla Galleria Pieroni a cura di Claudio Libero Pisano. Tra luglio 2022 e gennaio 2023 il professore e curatore Claudio Libero Pisano ha intervistato Mario Pieroni e Dora...

mostra más
I racconti dalla Galleria Pieroni a cura di Claudio Libero Pisano.

Tra luglio 2022 e gennaio 2023 il professore e curatore Claudio Libero Pisano ha intervistato Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier periodicamente, seguendo con loro pagina per pagina il libro della Galleria Pieroni: insieme hanno ripercorso gli anni che vanno dal 1970 al 1992, dai primi avvicinamenti all’arte contemporanea di Mario Pieroni a Pescara sino all’apertura con Dora Stiefelmeier della Galleria Pieroni a Roma. In questi audio troverete due decenni carichi di spiegazioni e di storie riguardo agli artisti e le mostre, raccontati e rievocati direttamente dalla voce e dalla memoria dei due galleristi.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca