Portada del podcast

La lezione

  • Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi

    28 MAY. 2024 · Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i secoli. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 29m 54s
  • Perché ricorriamo alla chirurgia estetica? La lezione di Rossella Ghigi

    29 ABR. 2024 · Perché oggi sembra così difficile andare oltre le apparenze? Proviamo a spiegarlo ripercorrendo l'evoluzione della chirurgia estetica e delle pratiche che hanno plasmato il modo in cui ci mostriamo: la sociologa Rossella Ghigi ci racconta la storia di come sotto il bisturi è cambiato – e si è definito – il concetto di bellezza. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 31m 42s
  • La maternità è una forma di conoscenza rivoluzionaria? La lezione di Adriana Cavarero

    29 MAR. 2024 · La maternità è un argomento trattato spesso in modo stereotipato o retorico, oppure strumentalizzato. Adriana Cavarero, filosofa femminista, la analizza invece come “esperienza conoscitiva” partendo dal pensiero di autrici come Elena Ferrante, Annie Ernaux, Simone De Beauvoir, Maria Zambrano e Clarice Lispector. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 31m 2s
  • I vampiri sono esistiti davvero? La lezione di Francesco Paolo de Ceglia

    20 FEB. 2024 · Conosciamo tutti Dracula, ma pochi conoscono la storia dei “veri” vampiri. Alla base del mito letterario che ha cambiato il nostro immaginario per sempre, c’è un fenomeno che ha attraversato l’Europa centrorientale, fatto di paure e credenze popolari. Ce lo racconta Francesco Paolo de Ceglia, storico della scienza e autore di “Vampyr. Storia naturale della resurrezione”, pubblicato da Einaudi. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 28m 26s
  • Perché rimaniamo bambini così a lungo? La lezione di Telmo Pievani

    7 FEB. 2024 · Uno degli elementi che distingue l’evoluzione umana da quella degli altri primati è che la nostra infanzia e adolescenza durano molto di più: come mai? Ce lo spiega Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 26m 32s
  • Perché ci accorgiamo di esistere? La lezione di Giorgio Vallortigara

    3 ENE. 2024 · “Coscienza” è un termine che ha significati molteplici: da sempre, ci interroghiamo su come essa sia collegata non solo con il pensiero, ma anche con quello che “sentiamo”. Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara ne indaga la storia esplorando definizioni, evoluzioni e le sue forme più inaspettate. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 30m 30s
  • Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito

    4 DIC. 2023 · La nostra società è fondata sull’ordine, ma spesso ci lasciamo sopraffare dagli istinti – a volte con gioia, altre con rituali pericolosi e distruttivi. Perché lo facciamo? L’antropologo Paolo Apolito analizza la nostra innata tendenza a perdere il controllo. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 29m 6s
  • Possiamo fare a meno del denaro? La lezione di Alessandro Giraudo

    25 OCT. 2023 · Il denaro fa parte della nostra esistenza, ma lo conosciamo davvero? L’economista Alessandro Giraudo racconta l’evoluzione della moneta e i modi in cui ha cambiato le sorti geopolitiche del pianeta. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 15m 42s
  • Perché le città sono diventate invivibili? La lezione di Lucia Tozzi

    19 SEP. 2023 · Partendo da Milano, la studiosa di politiche urbane Lucia Tozzi ci spiega come sono cambiate le metropoli e cosa possiamo fare per renderle di nuovo accoglienti. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 25m 52s
  • Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini

    26 JUL. 2023 · Il critico cinematografico Emanuela Martini ci spiega come i grandi registi hanno plasmato e cambiato per sempre il nostro immaginario. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura https://www.youtube.com/@lucysullacultura/ https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    Escuchado 23m 54s

Qui trovi le versioni audio delle lezioni del https://www.youtube.com/@lucysullacultura. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e...

mostra más
Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.

Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.

Segui Lucy - Sulla cultura:
https://lucysullacultura.com/
https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/
https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura
https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca