
Apoya el Podcast
Contactos
Información
Un podcast sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi.

Apoya el Podcast
Episodios & Posts
Episodios
Posts
6 ENE. 2022 · In questo episodio vi presento il podcast e iniziamo a parlare di rischio, partendo dalla sua definizione.
13 ENE. 2022 · In questo secondo episodio discutiamo i compiti principali della gestione del rischio, o risk management, per poi approfondire la nostra definizione di rischio, focalizzandoci sul profilo del danno.
20 ENE. 2022 · Nel terzo episodio iniziamo a parlare di probabilità, elemento fondamentale per la gestione del rischio. Insieme scopriremo che neppure la certezza è così certa come dicono.
27 ENE. 2022 · In questo episodio analizziamo la definizione classica di probabilità, nonché quella frequentista alla von Mises, esempio famosissimo di approccio oggettivista.
Di entrambe le visioni probabilistiche discutiamo le limitazioni che le possono rendere poco utili in alcune situazioni pratiche.
3 FEB. 2022 · Questo quinto episodio si occupa di un secondo approccio oggettivista alla probabilità, la teoria propensionale di Peirce e Popper. Insieme ne discutiamo i punti salienti, e cerchiamo di capire se per noi può essere utile nella gestione del rischio.
10 FEB. 2022 · È tempo di svelare uno dei grandi segreti celati dalla setta dei probabilisti: la probabilità non esiste. O meglio, non esiste in sé, al di fuori delle nostre menti. Nell'episodio di oggi parliamo di soggettivismo, tra Ramsey, de Finetti e amici.
17 FEB. 2022 · Questo episodio chiude la nostra carrellata tra le principali definizioni di probabilità. Oggi ci dedichiamo al logicismo di Keynes, Jaynes e Jeffreys, e all'approccio assiomatico di Kolmogorov. Completando il quadro sulla probabilità, saremo pronti a continuare verso le misure di rischio.
24 FEB. 2022 · Per misurare il rischio abbiamo bisogno di definire appropriate misure. Come fare? E cos'è uno spazio di probabilità? In questa puntata rispondiamo, preparandoci ad entrare nell'arena della gestione del rischio.
3 MAR. 2022 · Il nono episodio introduce importanti funzioni per descrivere una variabile aleatoria, come quella di ripartizione, quella di densità o quella di quantile.
Parliamo anche di Valore a Rischio, e chiariamo la differenza tra scenario e previsione.
[Episodio dedicato a Peter Carr. Ciao Peter.]
10 MAR. 2022 · Da oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è QRM (quantitative risk management), nella quale continuiamo la trattazione matematico-statistica del rischio. In questa puntata parliamo di estremi e outlier.
NB: I primi 9 episodi sono utili per entrambe le parti.
Únete al Supporters Club de "La Logica del Rischio"
Empieza a apoyar este podcast y forma parte de su comunidad.
Un podcast sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi.
Información
Autor | Pasquale Cirillo |
Organización | Pasquale |
Categorías | Matemáticas , Ciencias , Filosofía |
Página web | www.pasqualecirillo.eu |
drpaxcirillo@gmail.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company