
Contactos
Información
Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.

Episodios & Posts
Episodios
Posts
16 JUN. 2025 · Fine dell’anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...
“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”
Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.
Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.
Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.
P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?
9 JUN. 2025 · Chi ha mai preso una bella orticata da piccolo? ✋
Qualche sera fa ho fatto questa domanda a una sala piena di adulti… praticamente tutte le mani alzate.
Poi ho chiesto: “E i vostri figli? Si sono mai punti con un’ortica?”. Dieci mani, forse.
- La puntura dell’ortica.
- Un ginocchio sbucciato.
- La partita persa senza che un genitore vada a protestare con l’allenatore.
Sono esperienze minime, ma fondamentali perché danno un messaggio chiaro: “Ce la puoi fare anche se fa un po’ male”.
E questa cosa, nella vita, serve. Serve eccome.
Soprattutto quando poi arriveranno le delusioni e le fatiche vere.
Nel podcast del lunedì ti racconto tre esperienze che fanno bene, anche se all’inizio sembrano solo scomode.
2 JUN. 2025 · Ogni tanto vale la pena tornare indietro per riscoprire i contenuti che hanno aiutato tante persone.
Questo è uno dei miei primi podcast sull’autostima… di nove anni fa… con una mini introduzione nuova.
Con “Back to the Silvia”, vediamo cosa fare per aiutare davvero i bambini a costruire una sana autostima e cosa, invece, sarebbe meglio evitare.
Vuoi approfondire? Accedi al videocorso gratuito “L’autostima nei bambini“: https://www.lapsicologasilvia.it/corsogratuitoautostima
Iscriviti alla NL gratuita, se ancora non lo hai fatto!
https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo
26 MAY. 2025 · Se ci fosse un incantesimo per sentirci più sicuri di noi, più al sicuro anche, e per far sentire al sicuro i bambini e i ragazzi… lo useremmo subito.
Ma questo incantesimo non c’è.
E la sicurezza è davvero qualcosa di fondamentale per tutti noi.
📚 La base sicura di Bowlby, il Circolo della sicurezza… insomma, tante ricerche ci mostrano quanto la sicurezza sia centrale per la nostra crescita e per il nostro benessere.
Quindi no, non c’è un incantesimo, ma possiamo parlarne insieme a partire dal podcast del lunedì.
P.S. e per approfondire il tema della paura e capire come si collega al senso di sicurezza, iscriviti alla masterclass di questa sera, lunedì 26 maggio alle 20:30
➡️ https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura
19 MAY. 2025 · “Perché a volte sono così dura con i miei figli?”
“Perché il mio partner sembra non riuscire a provare empatia, è così freddo e ha degli atteggiamenti davvero bruschi?”
Provo a rispondere partendo da una verità psicologica: il meccanismo della dissociazione.
Quando da piccoli viviamo momenti di forte paura, specialmente causati da chi avrebbe dovuto proteggerci, può succedere che quella paura venga messa da parte, chiusa in un “cassettino” profondo.
È un meccanismo che ci salva nel momento, con un prezzo che si paga in rigidità emotiva.
Vediamo perché spesso la durezza non è cattiveria, ma paura mascherata.
P.S.: vuoi capire a fondo come la paura plasma le nostre reazioni più dure? Partecipa alla Masterclass online sulla paura, lunedì 26 maggio alle 20:30: l'emozione forse più importante da conoscere, che può bloccarci, impedirci di progredire, ma anche informare su aspetti importantissimi e troppo sottovalutati.
👉 Iscriviti qui: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura
12 MAY. 2025 · “Che fatica lasciargli questa libertà.”
Me lo diceva una mamma, dopo essersi resa conto di quanto sia difficile educare con libertà.
Spesso si confonde l’educazione libertaria con il lassismo, ma sono due cose molto diverse.
Nel podcast di oggi parliamo di quattro differenze fondamentali tra un’educazione improntata alla libertà e un'educazione lassista.
E no, non è vero che se non educhi in modo autoritario allora sei lassista.
Avere a cuore la libertà dei nostri bambini e ragazzi non significa lasciarli allo sbando. Significa esserci, con senso e intenzione.
🧠 E stasera, lunedì 12 maggio, ti aspetto per la masterclass online sulla rabbia. Ti racconterò come conoscerla, usarla e incanalarla, perché spesso non è un problema ma una richiesta di aiuto.
📌 Iscriviti qui per partecipare:
https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_rabbia
5 MAY. 2025 · “Ma se lo aiuto… non rischio che non impari mai a farcela da solo?”
“E se lo mando dallo psicologo… non diventa dipendente dall’aiuto?”
Sono domande che ricevo spesso. E anche oggi ne parlo partendo da una storia vera: una maestra d’infanzia che si è sentita dire: “Non sederti accanto al bambino in crisi, altrimenti lo sentirà come un premio.”
Ma aiutare non è premiare.
Aiutare è “tenere il sellino della bici” finché il bambino non impara a pedalare da solo.
È dare supporto finché non c’è un'autonomia vera.
Anche con le emozioni, anche con i compiti o anche in un percorso psicologico.
❌ Non serve negare l’aiuto per favorire la crescita.
✅ Serve darlo al momento giusto, nel modo giusto e con la giusta intenzione.
È questo che sta alla base di una relazione sana.
💬 Fammi sapere nei commenti: ti è mai stato detto “Non aiutarlo, se no non impara”?
28 ABR. 2025 · “Perché urla con me se io cerco solo di aiutarlo?”
“Perché mi risponde male? Lo fa apposta?”
“Perché si arrabbia proprio con me? Non mi rispetta?”
Se ti rivedi in una di queste domande, sei in buona compagnia. E no, non stai sbagliando tutto.
Nel podcast di oggi condivido i tre fraintendimenti più comuni tra genitori e figli, visti con gli occhi di entrambi.
Perché a volte, dietro una risposta brusca, c’è una richiesta d’aiuto.
E dietro la nostra rigidità, c’è solo la paura di non riuscire a fare abbastanza per loro.
📺 Ascoltalo anche con tuo figlio o tua figlia se ti va. Potrebbe essere un’occasione per capirvi di più e parlarne davvero.
📌 E per saperne di più, puoi partecipare alle masterclass di maggio, sulla rabbia e sulla paura: due emozioni difficili, ma fondamentali per crescere insieme.
😡 Masterclass live RABBIA del 12 maggio: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_rabbia
😱 Masterclass live PAURA del 26 maggio: https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura
21 ABR. 2025 · Felice come una Pasqua? Non sempre. E va bene così.
Spesso nei giorni di festa è come se fossimo obbligati a essere felici.
Ma nel podcast di oggi ho deciso di raccontarti una verità semplice, che parte dalla mia stanchezza e da una domanda che tante persone si pongono:
“Perché mi sento così giù anche quando sto facendo del mio meglio?”
Ci sono genitori che cercano ogni giorno di usare il buon senso. Che si informano, leggono, provano a fare le cose bene… e poi si sentono inadeguati perché non sono perfetti.
Ecco, se ti è mai successo di sentirti così, con troppa pressione addosso, sappi che non sei sola e non sei solo.
Hai il diritto di scegliere ciò che funziona per te e per la tua famiglia.
💬 Scrivimi se ti sei mai sentita una sorta di “ornitorinco della genitorialità”.
💛 E non dimenticare che il tuo tempo, il tuo stato mentale e la connessione con chi ami… sono le cose più preziose che hai.
14 ABR. 2025 · «Dire NO non significa avere un brutto carattere.»
Quante volte l’hai pensato?
Nel mio lavoro, soprattutto con le donne (che sono il 99% delle persone che seguo), mi capita spesso di sentire frasi come:
«Sa, dottoressa, ho proprio un brutto carattere…»
Ma quando si va a scavare, quel “brutto carattere” è spesso solo il risultato di un NO, di un’opposizione a qualcosa che non funzionava più o di un confine finalmente messo.
Oggi parliamo di relazioni sane e di quanto spesso, quando iniziamo a volerle davvero, veniamo etichettate come piantagrane.
Ti ritrovi in questa descrizione?
Un abbraccio,
Silvia
Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.
Información
Autor | Silvia Spinelli |
Organización | Silvia Spinelli |
Categorías | Padres |
Página web | - |
silviaspy@gmail.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company