Portada del podcast

La vetrina del libraio - di R. Vaccaro

  • Episodio 6 - Stoner di John Edward Williams

    7 ABR. 2024 · "Stoner", parla di una vita ordinaria, quasi invisibile, dove il lavoro e l’amore sono i temi centrali. Quella è la sola vita che può vivere,  perché  è quella la sua vita. In un’epoca incentrata sull’autoaffermazione, “Stoner” dà valore e dignità ad una vita normale.
    Escuchado 6m 7s
  • Episodio 5 - Il treno dei bambini di Viola Ardone

    26 MAY. 2023 · Un romanzo che parla di solidarietà, anche solidarietà tra donne, quelle di un rione che condividono la stessa miseria. Un bambino che rimpiange la guerra, quando la madre lo abbracciava per portarlo nel rifugio e che attende, da sempre, un padre mai conosciuto. Un libro che parla della separazione come atto d'amore e di un sofferto amore tra madre e figlio, l'amore che ti lascia andare.
    Escuchado 9m 15s
  • Episodio 4 - La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo

    24 ABR. 2023 · La simmetria dei desideri, Eshkol Nevo, 2007. Ci sono quattro amici hanno un appuntamento fisso ogni quattro anni, in occasione dei mondiali di calcio. Ci sono tre desideri per ognuno degli amici, desideri da realizzare entro il loro prossimo incontro. Quattro amici diversi, una diversità che è una ricchezza. Un libro che parla dell’importanza dell’amicizia e dello sguardo dell’altro, per definirci e trasformarci. Non esiste un Io senza un Tu e un Noi. Un libro nel libro, ricco della descrizione psicologica dei personaggi. Tante domande sull'amicizia, che stimolano pensieri.
    Escuchado 8m 32s
  • Episodio 3 - La figlia ideale di Almudena Grandes

    16 ABR. 2022 · Almudena Grandes, sessanta anni, scrittrice affermata, è stata definita dal premio Nobel Mario Vargas Llosa come una delle più grandi scrittrici contemporanee. Divenuta famosa con il suo primo libro Le età di Lulù (1989), romanzo erotico di notevole successo, da cui fu tratto anche un film, ha poi pubblicato numerosi altri romanzi. L’ultimo dei suoi libri è ‘La figlia ideale’, quinto capitolo della serie Episodios de una guerra interminabile, da lei definita “i miei romanzi al servizio della memoria”. Si tratta di opere narrative ispirate alla guerra civile spagnola, in cui la rievocazione storica fa da sfondo a intensi intrecci di vicende umane.
    Escuchado 8m 37s
  • Episodio 2 - L'arminuta di Donatella Pietrantonio

    27 FEB. 2022 · L’Arminuta, Premio Campiello 2017, è un libro di Donatella Pietrantonio dedicato a un tema a lei caro, come ha dichiarato in un’intervista: “Se è vero che ogni scrittore ha un demone, il mio è la relazione tra madre e figlia. Un tema ricorrente nelle mie pagine, e stavolta ho adottato il punto di vista delle figlie. Ma senza giudicare queste due madri, una naturale e una adottiva (entrambe colpevoli di avere abbandonato la figlia). Eppure, non sta a me giudicarle e condannarle: anche loro sono figlie di qualcosa, di situazioni” (Archivio “la Repubblica”, 17 dicembre 2017).
    Escuchado 5m 48s
  • Episodio 1 - La donna gelata di Annie Ernaux

    13 FEB. 2022 · Contenuti e conduzione: Rossella Vaccaro Produzione: Ilaria Sarmiento Annie Ernaux è ritenuta la più importante scrittrice francese contemporanea. I suoi libri, tradotti e pubblicati in tutto il mondo, hanno meritato premi prestigiosi e vengono letti anche nelle aule di Scuola. Molti conosceranno “Gli anni”, oppure “Il posto” o “L’altra figlia”, solo per citarne alcuni tra i più noti. La Donna Gelata (La femme gelée) esce in Francia nel 1981 per Gallimard; finalmente tradotto anche in italiano dal bravissimo Lorenzo Flabbi, è stato pubblicato quest’anno per la casa editrice” Orme”. Il libro non è un romanzo ma certamente qualcosa di più di un racconto autobiografico.
    Escuchado 5m 2s

Perché un podcast del Centro Psicoanalitico di Firenze dedicato ai libri di narrativa? Perché pensiamo che leggere un libro sia, come per chi intraprende un percorso psicoanalitico, accingersi a un...

mostra más
Perché un podcast del Centro Psicoanalitico di Firenze dedicato ai libri di narrativa? Perché pensiamo che leggere un libro sia, come per chi intraprende un percorso psicoanalitico, accingersi a un viaggio che aumenta la conoscenza del mondo, ma anche di sé e degli altri. Leggere aiuta a pensare e arricchire la propria mente, stimola domande e immaginazione. Si legge per conoscere, per sapere scrivere, per tenere lontano il mondo esterno ma anche per osservarlo più da vicino, per immergersi come in un sogno o per incontrare nuove e sconosciute realtà. Chi legge vive più vite, ne incontra molte altre e conosce meglio la propria. Infine, i libri possono essere alleati fedeli e discreti della quotidianità e leggere può costituire un efficace antidoto contro le avversità della vita. Buon ascolto.
Contenuti e conduzione: Rossella Vaccaro
Produzione: Ilaria Sarmiento



Immagine: acquerello di Maddalena Pinucci https://www.instagram.com/madda_pin/?hl=en

Late Night Radio by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/7613-late-night-radio
License: https://filmmusic.io/standard-license
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca