Portada del podcast

La voce della nutrizione - Pink Positive

  • Ep21. Conoscere gli alimenti: fonti proteiche di origine animale. Scelte smart al supermercato e in cucina.

    28 JUN. 2024 · Episodio 21 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Con questo nuovo episodio potrai avere una panoramica completa sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti noti come fonti proteiche di origine animale: latte, latticini, formaggi, carne bianca e rossa, pesce e uova. Chiariremo quali sono le frequenze di consumo settimanali consigliate per ognuno di questi alimenti e vi daremo alcune dritte da tenere presenti in fase d’acquisto e ai fornelli.
    Escuchado 9m 5s
  • Ep20. Conoscere gli alimenti: fonti proteiche di origine vegetale. Scelte smart al supermercato e in cucina.

    17 MAY. 2024 · Episodio 20 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Parliamo di fonti proteiche di origine vegetale, quali sono? È vero che sono meno nobili rispetto a carne e latticini? Quante volte a settimana devono rappresentare la fonte proteica del piatto smart ai pasti principali? A cosa prestare attenzione quando acquistiamo ad esempio una pasta di legumi o un burger vegetale? Tutte le risposte le puoi scoprire in questo nuovo episodio.
    Escuchado 9m 50s
  • Ep19. Conoscere gli alimenti: cereali, derivati e tuberi. Scelte smart al supermercato e in cucina.

    5 ABR. 2024 · Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo diciannovesimo episodio esploriamo le caratteristiche nutrizionali di un gruppo di alimenti base per numerose popolazioni: cereali, derivati e tuberi. Per quanto riguarda cereali e derivati variare spesso la tipologia è importante ed optare per le versioni integrali è un’ottima strategia per assumere composti utili alla salute, in particolare la fibra. Ma anche le scelte che facciamo al supermercato e il modo in cui cuciniamo questi alimenti sono determinanti. Scopri tutti i consigli smart ascoltando il nuovo episodio!
    Escuchado 9m 7s
  • Ep18. Alimentazione fuori casa: cosa scegliere? Scelte smart per il lunch box, mense, bar e ristoranti.

    9 FEB. 2024 · Episodio 18 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Per motivi di lavoro, ci si ritrova sempre più frequentemente a mangiare fuori, molto spesso a pranzo, quando chi non riesce a portarsi il pasto da casa si rivolge a mense, bar/pizzerie, ristoranti o servizi di food delivery. Indipendentemente dal contesto, facendo delle piccole attenzioni, è possibile mangiare sempre in modo sano, scoprite in questo episodio tutti i suggerimenti del team Smartfood per applicare il modello del piatto smart ai pasti fuori casa.
    Escuchado 9m 42s
  • Ep17. Metodi di cottura: quali sono le più sane e quelle da evitare? Conoscere gli effetti della cottura sugli alimenti per mangiare sano.

    7 DIC. 2023 · Episodio 17 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Per aderire al meglio ad un modello di alimentazione salutare è importante prestare attenzione anche alla tipologia di cottura degli alimenti. In questo modo, sarà possibile preservare al meglio la qualità nutrizionale dei cibi, la biodisponibilità delle sostanze in essi contenute ed evitare di alterare la struttura di alcuni composti che possono avere conseguenze negative sulla nostra salute. Scoprite di più in questo nuovo episodio!
    Escuchado 8m 49s
  • Ep16. Pranzi e cene secondo la regola del piatto sano. Come pianificare scelte sostenibili e salutari.

    10 NOV. 2023 · Episodio 16 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. In questo episodio parliamo di come pianificare pranzi e cene salutari e al tempo stesso sostenibili. Tornano le parole chiave organizzazione e pianificazione, a cui si aggiungono: sostenibilità, risparmio e riduzione degli sprechi. Non mancheranno anche dei suggerimenti pratici su quali accorgimenti nutrizionali adottare se ci si allena in pausa pranzo!
    Escuchado 7m 58s
  • Ep15. Spuntini tra i pasti principali: bisogna farli? Cosa mangiare? Cosa dice la scienza e cosa sarebbe meglio introdurre.

    8 SEP. 2023 · Episodio 15 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Da bambini si è abituati a consumare qualcosa tra i pasti principali: lo spuntino a metà mattina e la merenda nel pomeriggio. Da adulti, però, spesso questa abitudine viene persa. Si tratta di un errore? È importante fare 5 pasti al giorno oppure ci si può limitare solo a colazione pranzo e cena? E soprattutto, che cosa sarebbe meglio introdurre? Scoprite le risposte e i preziosi consigli del team Smartfood in questo episodio.
    Escuchado 8m 21s
  • Ep14. Colazione: un pasto fondamentale per l’intera giornata. Consigli smart per comporre colazioni sane e gustose.

    9 JUN. 2023 · Episodio 14 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. I risultati di diverse ricerche suggeriscono che consumare regolarmente la prima colazione migliori numerosi parametri metabolici correlati, in particolare, al rischio cardiovascolare e, più in generale, allo stato di salute e benessere. Fare regolarmente una sana colazione è, quindi, consigliabile per stare in salute; vediamo, allora in questo episodio, qualche consiglio ed esempio smart per facilitarne il consumo.
    Escuchado 6m 45s
  • Ep13. Come pianificare pasti bilanciati. Il modello della dieta mediterranea adattato alla vita di tutti giorni.

    12 MAY. 2023 · Tornano gli episodi de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. Nel tredicesimo episodio parliamo di come adattare il modello della dieta mediterranea alla vita di tutti i giorni e di quali strategie è possibile adottare per pianificare al meglio dei pasti bilanciati. Sapersi destreggiare tra i numerosi impegni della settimana e allo stesso tempo adottare un’alimentazione salutare è una questione di abitudine e riuscire a farlo è molto più facile di quanto si pensi.
    Escuchado 8m 11s
  • Ep12. Curcuma, zenzero, poliammine, glicoalcaloidi e rischio di cancro: qual è la verità?

    14 DIC. 2022 · Episodio 12 de “La voce della nutrizione – Pink Positive Edition. Stili di vita sani al centro del percorso di cura”. Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, promosso dalla partnership Fondazione IEO-MONZINO e Daiichi Sankyo, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute. L’alimentazione gioca sicuramente un ruolo chiave nello sviluppo delle più comuni patologie, tra cui i tumori, ma non esistono prove scientifiche solide che dimostrino che un singolo alimento, nutriente o composto chimico, che magari si assume in quantità minime nel quotidiano, sia in grado di inibire o promuovere l’insorgenza o la ricorrenza del cancro. In questo episodio sfatiamo tutti i miti legati a curcuma, zenzero, poliammine e glicoalcaloidi.
    Escuchado 13m 37s

Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema...

mostra más
Un podcast di Smartfood Istituto Europeo di Oncologia, in partnership con Fondazione IEO-MONZINO e Pink Positive (www.pinkpositive.it) di Daiichi Sankyo Italia, pensato per fornire informazioni chiare e affidabili, in tema alimentazione e salute.
mostra menos
Contactos
Información
Autor SmartFood IEO
Categorías Nutrición
Página web -
Email smartfood.ieo@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca