Portada del podcast

Le storie delle forze dell'ordine

  • Oltre la divisa, la storia di Cristian Franzoni

    14 NOV. 2023 · «La simbiosi con Hakkin va oltre il lavoro. In servizio siamo sempre assieme: arriviamo al turno e smontiamo assieme». Cristian Franzoni ha 46 anni, è nato a Treviglio dove vive con la compagna Barbara Egi. Ha due figli e da trent’anni opera nel soccorso: dal 2008 è Vigile del fuoco coordinatore al comando di Bergamo, dove dal 2012 fa parte del nucleo cinofilo. Ma dal 1992 è anche volontario sui mezzi della Croce Rossa, dove ha lavorato come autista soccorritore dal 2003 al 2008, quando ha vinto il concorso per diventare vigile del fuoco. Corpo con il quale aveva già dimestichezza, essendo diventato volontario al distaccamento di Treviglio fin dal 1995, dopo l’anno di militare trascorso al comando provinciale dei pompieri. Dove lavora ancora oggi, da professionista.
    Escuchado 7m 32s
  • Oltre la divisa, la storia di Piero Caprino

    14 NOV. 2023 · Carabiniere e giocatore di calcio a vent’anni, luogotenente e allenatore oggi. Piero Caprino, 51 anni, piemontese di Casale Monferrato, ha due grandi passioni. Quella con la divisa: lavorare al servizio della gente, sulla strada. E quella oltre la divisa: tirare calci al pallone. Anche perché spesso i due ruoli si intrecciano: «Sul campo verde mi è capitato di avvicinare dei ragazzi e risolvere alcune problematiche. Si è Carabinieri anche lì: lo si è sempre». Dal 2008 il luogotenente con carica speciale (questo il grado da un anno, anche se per tutti è ancora il maresciallo) Piero Caprino comanda la stazione di Grumello del Monte, che ha competenza su altri cinque paesi: Telgate, Castelli Calepio, Bolgare, Carobbio degli Angeli e Chiuduno, per complessivi 34 mila abitanti. Nella Bergamasca dal ’95, sposato con Flavia e papà di Giorgia e Matteo, è laureato in Scienze politiche a Siena.
    Escuchado 9m 1s
  • Oltre la divisa, la storia di Andrea Ciccarese

    14 NOV. 2023 · Nato come biologo, laureato in Nanobiotecnologie e in Tecniche di laboratorio biomedico in medicina e chirurgia, ha scelto di indossare la divisa della polizia di Stato perché fin da bambino era affascinato dalle luci blu delle volanti. «E poi i segreti per fare bene lo scienziato e il poliziotto sono gli stessi: essere curiosi e applicare il metodo scientifico, arrivando a una conclusione tramite passaggi logici». Andrea Ciccarese ha 36 anni ed è entrato nella polizia a 28. Nato a Leverano, nel Leccese, è in servizio alla Squadra volante della Questura di Bergamo.
    Escuchado 7m 58s
  • Oltre la divisa, la storia di Federica Blandini

    14 NOV. 2023 · Papà siciliano, ma nata a Ponte San Pietro 36 anni fa e cresciuta nella Bergamasca. Federica Blandini è assistente di Polizia locale, da tre anni in servizio nella sede circoscrizionale al Lazzaretto di Bergamo. Due bimbe, Aurora, di 8 anni, e Mia, di 3, vive a Brusaporto con il compagno Pierangelo, anche lui nella polizia locale. «Le gratificazioni sono quotidiane: dall’anziano che ti ringrazia perché lo aiuti ad attraversare la strada ai bimbi fuori da scuola che ti sorridono. E poi il rapporto con i colleghi: quando la squadra è ottima si lavora con soddisfazione. La gratificazione maggiore sta, di fronte al problema di un cittadino, riuscire a fornirgli gli strumenti per risolverlo. Io nella vita sono così: non riesco a dire di no a nessuno», confida Federica.
    Escuchado 5m 31s
Storie delleforze dell'ordine: di vita in divisa e non solo. A cura di Fabio Conti.
Información
Autor L'Eco di Bergamo
Categorías Crímenes reales
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca