Portada del podcast

Le.Vi.La.P. - Laboratorio Permanente di Ateneo per la legalità e contro la violenza

  • Ripensare il network eversivo della prima repubblica

    30 ABR. 2024 · Ripensare il network eversivo della prima repubblica. Il diritto alla verità tra scienza storica e giurisprudenza Approfondimento sul complesso rapporto tra verità storica e processuale, che affronta la presenza di questioni di metodo e di valutazione recentemente emerse in seguito alla sentenza della Corte di Assise di Bologna in danno dei presunti mandati della Strage del 2 agosto 1980. Il podcast nasce nell’ambito di un convegno realizzato a Bologna il 12 giugno 2023 che ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico, della magistratura e delle Istituzioni. Sono intervenuti:  Ø  Stefania Pellegrini, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Ø  Benedetta Tobagi, storica e saggista Ø  Carlo Galli, Filosofo e già Professore Ordinario in Storia delle dottrine politiche presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Ø  Cinzia Venturoli, storica, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Ø  Giuliano Benincasa, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Ø  Giovanni Tamburino, Magistrato e Presidente dell’Archivio Flamigni di Roma Per maggiori approfondimenti consulta: https://site.unibo.it/levilap/it
    Escuchado 17m 14s
  • La mafia dei pascoli: dal controllo violento del territorio, alle truffe per i fondi europei

    30 ABR. 2024 · La mafia dei pascoli: dal controllo violento del territorio, alle truffe per i fondi europei. Una criminalità a danno della salute pubblica Approfondimento sulla cosiddetta "mafia dei pascoli", un settore criminale che unisce aspetti arcaici e simbolici del controllo del territorio a dimensioni transnazionali del crimine, come quelli connessi alle truffe sui finanziamenti europei. In questi contesti vengono strategicamente realizzate attività fraudolente che possono sfociare anche nella commercializzazione di carni infette provenienti da allevamenti clandestini di bestiami non tracciati. Il podcast nasce nell’ambito di un convegno realizzato a Bologna il 27 giugno 2023 che ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico, di quello investigativo e professionale. Sono intervenuti:   Ø  Angelo Peli – Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater  Studiorum – Università di Bologna Ø  Antonio Limone, Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno;    Coordinatore  Nazionale II.ZZ.SS. Ø  Giuseppe Antoci – Presidente del Parco dei Nebrodi dal 2013 al 2018 Ø  Daniele Manganaro, Vicario Questore, Questura di Cuneo – Polizia di Stato Ø  Vincenzo Di Marco Lo Presti, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia- Direttore Area di Barcellona – già Docente di Malattie Infettive/Parassitarie e Pres. Comm. Ispettiva Regionale di II livello Ø   Alessandra Scagliarini, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna   Per maggiori approfondimenti consulta: https://site.unibo.it/levilap/it
    Escuchado 11m 43s

Le.Vi.La.P. - Laboratorio Permanente di Ateneo per la legalità e contro la violenza   Prospettive interdisciplinari di analisi in materia di criminalità e violenza.  Le.Vi.La.P. è un laboratorio interdipartimentale per la...

mostra más
Le.Vi.La.P. - Laboratorio Permanente di Ateneo per la legalità e contro la violenza  
Prospettive interdisciplinari di analisi in materia di criminalità e violenza. 

Le.Vi.La.P. è un laboratorio interdipartimentale per la legalità e contro la violenza, nato nel 2022 e finalizzato all’attivazione di una piattaforma che riunisce diverse componenti della comunità universitaria: docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, studentesse e studenti. Nell’ambito del laboratorio sono stati attivati tavoli di studio, ricerca, confronto e diffusione della cultura della legalità, usufruendo del supporto di Enti e Istituzioni partner, già impegnate nelle attività di prevenzione di analisi e di contrasto. Tra gli strumenti prodotti dal laboratorio, rientra anche questa serie di due podcast che trattano temi legati ai reati di mafia e al terrorismo politico.  

Le.Vi.La.P – Laboratorio Permanente per la Legalità e contro la violenza è un progetto finanziato dal “Fondo per la diffusione della cultura della legalità”, attivato presso la Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio – Ministero dell’Università e della Ricerca. 

Per maggiori approfondimenti: https://site.unibo.it/levilap/it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca