Portada del podcast

Le voci di Cattolica News

  • La maieutica della resilienza

    6 MAR. 2024 · Strumento prezioso sempre, e più che mai necessario nel mondo di oggi ferito e vessato da eventi avversi, la resilienza è diventata materia di formazione di professionisti che supportano le comunità che vivono guerre, catastrofi climatiche o calamità naturali. La psicologa dell’Unità di ricerca sulla resilienza dell’Ateneo Francesca Giordano racconta gli strumenti utilizzati e la pratica sperimentata in molti contesti.
    Escuchado 11m 49s
  • Periferie e gang giovanili, un rapporto non univoco

    27 JUL. 2023 · Dalle banlieue parigine alla realtà variegata delle periferie italiane. Alle Voci di Cattolicanews abbiamo approfondito l’argomento con particolare riferimento alle gang giovanili e ai fenomeni criminali per capire come si configura, che peso ha la componente dell’immigrazione, quali sono le differenze tra i diversi territori italiani. Ne parla Marco Dugato, ricercatore del centro di ricerca Transcrime dell’Ateneo e docente di Metodi e tecniche della ricerca criminologica.
    Escuchado 10m 16s
  • La pace di Papa Francesco

    10 MAR. 2023 · Dalla sera del 13 marzo 2013, quando Francesco è asceso al soglio pontificio è cambiato il mondo. Anche il Vaticano è cambiato profondamente dentro le sue mura e soprattutto nella sua proiezione sul mondo. In questa puntata di Cattolicanews parliamo della Pace e di come la Santa Sede guidata da Francesco abbia provato a perseguirla nell’ultimo decennio. Lo facciamo con Raul Caruso, docente in Cattolica di Economia della pace
    Escuchado 10m 6s
  • L’educazione civica digitale a scuola

    7 FEB. 2023 · I Centri di ricerca https://centridiricerca.unicatt.it/osscom-centro-di-ricerca-sui-media-e-la-comunicazione-osscom-il-centro, Centro di ricerca sui media e la comunicazione, e https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.cremit.it%2F&data=05%7C01%7Cnicholas.berardo%40unicatt.it%7C2bd2780bb98d496710bf08db03a17f05%7Cb94f7d7481ff44a9b5886682acc85779%7C0%7C0%7C638107764435271559%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000%7C%7C%7C&sdata=uicRU0HU2opKPakCYatnW9lvau9SGVDB6qJ3lZUgHP4%3D&reserved=0, Centro di ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia, insieme a Corecom Lombardia, hanno avviato un progetto sperimentale di ricerca-intervento che ha coinvolto istituti di differenti province lombarde e ha proposto una formazione in modalità blended, dal titolo “Educazione Civica Digitale. Un’ipotesi per la Scuola primaria”. Ne parlano Piermarco Aroldi, coordinatore del corso di laurea magistrale in Media Education, e il ricercatore di Cremit Stefano Pasta.
    Escuchado 9m 19s
  • L'eredità di Benedetto XVI per la Chiesa

    31 DIC. 2022 · Papa Joseph Ratzinger è stato il 265esimo pontefice della Chiesa Cattolica, dal 2005 al 2013. A tracciare il suo profilo è Agostino Giovagnoli, docente di Storia contemporanea in Università Cattolica
    Escuchado 12m 40s
  • Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale

    1 DIC. 2022 · In Italia gli alunni certificati con disabilità nella scuola sono circa 300mila e 191mila sono gli insegnanti di sostegno. La scuola, e con lei la società, si fa carico dell’inclusione di questi ragazzi. Se ne parlerà nel campus milanese dell’Università Cattolica al convegno “Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale” promosso sabato 3 dicembre dal Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità dell’Ateneo e dal dipartimento di Pedagogia, insieme ad altri enti. Ne parla il professor Luigi D’Alonzo, docente di Pedagogia speciale dell’Ateneo e direttore del Centro di ricerca CeDisMa.
    Escuchado 9m 55s
  • Sulla strada della rinascita

    25 NOV. 2022 · Nella storia di Francesca ci sono la violenza, la forza di denunciare, la preoccupazione per i propri figli. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne approfondiamo il ruolo delle comunità mamma-bambino nei percorsi di cura per storie come la sua. Ne parliamo con Paola Limongelli, docente di metodologia del servizio sociale dell’università Cattolica che ha lavorato a Women at Work, progetto di ricerca finanziato dal programma INTERREG Italia-Svizzera e composto da un partenariato di 8 soggetti, tra cui la Cattolica, con l’obbiettivo di intercettare casi di giovani donne vittime di violenza e permettere loro di accedere a percorsi di inclusione lavorativa
    Escuchado 16m 16s
  • La politica estera sotto un cielo minaccioso

    18 NOV. 2022 · Tensioni, guerre vicine e lontane, pericoli per la democrazia. Il neonato governo italiano si trova a confrontarsi con un quadro estero inquietante che richiede diplomazia, fermezza nell’affermare i valori della pace e del rispetto delle sovranità nazionali. Vittorio Emanuele Parsi, direttore di Aseri, l’Alta scuola in Economia e relazioni internazionali dell’Università Cattolica, ha appena affrontato queste tematiche nel suo ultimo libro Il posto della guerra e ne parla alle Voci di Cattolicanews.
    Escuchado 8m 33s
  • Ghiacciai, nucleare e rigassificatori: il Governo Meloni e la sfida ambientale

    18 NOV. 2022 · L’equilibrio tra crisi climatica e crisi energetica è sempre più complesso da gestire. Come sta affrontando il governo Meloni il tema ambientale? Rigassificatori e termovalorizzatori sono ancora le armi di distrazione di massa che permettono all’Italia di posticipare la risoluzione dei problemi? Ne parliamo con Giacomo Gerosa, docente di Ecologia e Fisica dell’Atmosfera dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
    Escuchado 19m 41s
  • PNRR, lo specchio dell'Italia

    18 NOV. 2022 · Il mito del posto fisso ormai tra i giovani italiani non va più. Stipendi bassi, poca flessibilità, alta probabilità di doversi trasferire distruggono il fascino della PA nella generazione Z. Un problema non da poco se ad andarci di mezzo è il PNRR, una delle ultime occasioni per l’Italia di tornare a crescere. Assieme alla docente di Diritto amministrativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Barbara Boschetti analizziamo come il governo di Giorgia Meloni intende muoversi per non perdere l’ultimo treno verso il futuro
    Escuchado 17m 51s
I podcast del magazine online dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca