Portada del podcast

Leggi Questo!

  • 100 LIBRI

    23 NOV. 2022 · Decimo episodio, finale di stagione! Per l'occasione ti consiglio non un solo libro, non due libri, non tre libri… non settantotto libri, non settantanove libri… Ma! Meglio se ti siedi, Oggi te ne consiglio CENTO. Questi CENTO libri non te li consiglierò io, ma a farlo saranno due persone che, magari ad averli come ospiti eh, che hanno scritto a loro volta due libri con i loro personali consigli letterari. Praticamente cinquanta consigli a testa. Sto parlando di due personaggi piuttosto conosciuti e apprezzati nel loro campo, il primo padroneggia nel mondo cartaceo, è già stato presente in questo podcast, il secondo, o meglio, la seconda invece sta avendo un successo enorme nel digitale, con il suo podcast e le sue collaborazioni, ed è stata un po’ l’ispirazione per avviare Leggi Questo, quindi se non ti piace, prenditela con lei.
    Escuchado 11m 12s
  • Novecento

    16 NOV. 2022 · Io, qui, ho provato un certo senso di vergogna a raccontare la trama di Novecento. Non è un libro che si può riassumere in poche righe. No, anzi, si può fare, riassumere Novecento in poche righe, l’ho fatto, ma è molto di più. Prendi una persona, la puoi descrivere in poche righe, com’è fatta, cosa dice, dove va, ma è molto di più, capisci? Niente caffè, niente bevande di alcun tipo, e meglio se a stomaco vuoto, che il cibo non ti influenzi e non ti appesantisca mantenendoti attaccato, attaccata alla realtà. Con Novecento devi viaggiare insieme a lui, e dovrai essere leggero, leggera come le note di un pianoforte. Nonostante in questo podcast ho sempre cercato di consigliare libri, diciamo, meno commerciali, letture più ricercate che non sempre trovi sugli scaffali di una libreria, ci tenevo particolarmente a portare Novecento, che poi non è che sia un libro più commerciale, però, ecco, ci tenevo perché come ho detto all’inizio dell’episodio è il libro che ha sbloccato in me il piacere della lettura e, come conseguenza, quello della scrittura, quindi, se proprio, prenditela con Baricco se questo podcast fa schiff.
    Escuchado 8m 41s
  • Gente Indipendente

    9 NOV. 2022 · Oggi ci spostiamo appena appena più a ovest. Dalla Svezia di Bjorn Larsson raggiungiamo l’Islanda di Halldor Laxness. Ma se il primo di svedese ha, diciamo “soltanto” la sua provenienza, il libro che ti consiglio oggi è invece sia scritto da un autore islandese, sia ambientato interamente in Islanda. Vivremo le vicende di Bjartur, un uomo la cui unica priorità è acquisire la sua totale indipendenza, ed è disposto a tutto per ottenerla, o meglio, a niente. Bjartur evita il più possibile i contatti con la civiltà, non chiede, non accetta e non fa favori a nessuno perché non vuole essere in debito né vuole che gli altri lo siano con lui. Riesce ad acquistare una vecchia tenuta di campagna che evita persino di ristrutturare se non facendo piccoli lavori in autonomia. Dedica tutte le sue giornate, dall’alba a notte fonda, a coltivare i suoi campi e ad accudire le sue pecore. Così, nel tempo, la poca gente che aveva dei rapporti con lui, smette di andare a trovarlo e lui, finalmente, rimane, diciamo, da solo. Più o meno.
    Escuchado 8m 8s
  • La Vera Storia del Pirata Long John Silver

    2 NOV. 2022 · Oltre ad avere un linguaggio più maturo e a non avere filtri, nelle storie di avventura non siamo abituati a scoprire il punto di vista del cattivo. Qui, invece, ne viviamo insieme a lui tutta la sua vita, e, ancor prima di arrivare a metà strada, quasi quasi smettiamo anche di pensare a John Silver come fosse il cattivo. Quasi, ho detto. Certo è che nel suo romanzo Larsson non cerca in tutti i modi di abbellirlo, di imbonirlo, no, tutt’altro. Leggi questo libro sia se ti piacciono i romanzi d’avventura sia se non ti piacciono, perché, credimi, questo è un contenitore molto più grande, che non segue in modo tipico “Il viaggio dell’eroe”, il saggio di Vogler che spiega le regole per comporre un’avventura di successo, Larsson scava nei personaggi e tira fuori certi pensieri che se ne potrebbe benissimo parlare a lezione di filosofia.
    Escuchado 6m 5s
  • Il Grande Boh!

    26 OCT. 2022 · Jovanotti, qui, si rivela essere un eccezionale scrittore di viaggi. Lorenzo ha veramente l’anima del viaggiatore. Non è turista, non è un semplice spettatore. Viaggia per vivere, vive per viaggiare, e se questa caption non dice molto, beh, leggiti Il Grande Boh! per capirne il significato. Cammina nel deserto e incontra chi nel deserto ci vive, e parla con loro e parla di loro senza mai usare una parola scontata. Burkina Faso, Niger, Timbuctù, vive l’Africa come se ci avesse vissuto da sempre. E poi si sposta come se niente fosse dal Nilo a Riccione, da Venezia a New York, per poi finire in bicicletta nella Terra del Fuoco in Sud America, a dormire in case abbandonate e a rischiare la pelle sotto al sole senz’acqua né cibo. Diverse avventure scollegate fra di loro, ma che vicine danno forma al personaggio che è Jovanotti così per come NON lo conosciamo. Questo libro prima di essere letto va assolutamente consumato. Portalo con te in bicicletta e va' a pedalare sui sanpietrini, riponilo nel baule della tua macchina prima di caricare l’attrezzatura per l’arrampicata, usalo per giocare al parco col tuo cane o col tuo gatto, per picchiare il tizio che russa troppo nel dormitorio dell’ostello, appoggiaci il fornello portatile acceso per riscaldare il caffè la mattina dopo un bivacco, proteggiti dalla pioggia con questo libro invece di usare il giornale, insomma, Il Grande Boh! di Jovanotti è una storia che, come i luoghi protagonisti dei suoi racconti, va vissuta in prima persona, e non solo vista, letta. Ma questo andrebbe fatto con ogni libro, e per questo è nato questo podcast, insomma, come dico nel trailer, i libri sono vere e proprie esperienze.
    Escuchado 5m 37s
  • Il Libraio di Selinunte

    19 OCT. 2022 · Nonostante sia stata scritta e sia comunque ambientata più o meno ai giorni nostri, l’atmosfera che si respira ha un nonsoché di fiabesco. A Selinunte, la gente non parla più. A Selinunte hanno perso le parole. Mai imparate? Dimenticate? No, proprio perse, ma questo lo capirai meglio leggendo, adesso non è importante. Insomma, non si comunica più, se non con qualche verbo base, accompagnato da qualche gesto per farsi capire. Un ragazzo, che è anche il nostro narratore, però le ha conservate, ed è per questo che riesce a raccontare questa storia. Perché se ti piacciono i finali a sorpresa, i colpi di scena, allora questo libro fa per te. Il Libraio di Selinunte è una veloce fuga dal quotidiano, un posto dove mettere la testa per qualche ora, per respirare qualcosa di nuovo, qualcosa di fresco e profumato come una libreria antica.
    Escuchado 6m 20s
  • Io Canto e La Montagna Balla

    12 OCT. 2022 · Oggi ti parlo di Io Canto e la Montagna Balla, un libro di Irene Solà, scrittrice catalana, di Barcellona. Irene sa giocare con le parole, sa sperimentare, è jazz, ma di un jazz di classe, passionale, di quelli da ascoltare ad occhi chiusi, di sera. Non è il jazz che ti fa sudare di notte, che ti fa muovere i piedi e ti fa perdere la direzione. È pianoforte. È femminile. È un libro rivolto alle donne? No, è un libro femminile. È una storia donna, sono storie donne. È una cosa che non so spiegare bene, ma è così, storie donne. Dovresti leggerlo per riconoscere che anche tu hai un lato femminile e che è bellissimo averlo. Dovresti leggerlo perché è un romanzo scritto in modo atipico con una struttura atipica, per uscire dai soliti schemi. Dovresti leggerlo se sei alla ricerca di solennità, di silenzio, di sensazioni potenti, di passione. Dovresti leggerlo perché ogni libro pubblicato da Blackie vale la pena averlo sugli scaffali.
    Escuchado 7m 37s
  • #IBRIDOCENE

    5 OCT. 2022 · Oggi usciamo un po’ dagli schemi. Quello di oggi non è un romanzo, non è un racconto, nessun personaggio particolare, niente vicende bizzarre, nessun dialogo che… No, nessun dialogo proprio, a dire la verità. Direi più che altro un unico monologo da parte dell’autore. Ebbene, oggi ti consiglio un saggio. #IBRIDOCENE, La Nuova Era Del Tempo Sospeso, è un saggio scritto da Paolo Iabichino, pubblicato da Hoepli Milano, e fa parte della collana Tracce. Ma perché dovresti leggerlo? Perché, se come me, di questo mondo qua, non ci hai ancora capito un ca**o, allora è meglio se ci dai un’occhiata. #IBRIDOCENE è il terzo episodio di Leggi Questo!, la copertina è di Giulia Frati, la produzione editemi.it, lo scritto e il parlato di Vincenzo Iannone, che sono io. Stammi bene, e alla prossima settimana.
    Escuchado 8m 40s
  • Gli Schifosi

    27 SEP. 2022 · Il libro di oggi lo dedico a chi, scusa, ne ha un po’ piene le palle della società. Lo dedico a te che ti piace startene per conto tuo, che ti sai divertire lo stesso standotene in pace in solitudine, che ti annoiano le bravate, il casino, e le ossessioni materiali ti fanno venire la nausea, lo shopping compulsivo, gli armadi pieni di vestiti indossati quasi mai, i condizionatori accesi tutto l’anno, gli scarichi delle auto, il littering. E allora perché dovresti leggere questo libro?
    Escuchado 7m 43s
  • Il Viaggiatore e il Chiaro di Luna

    20 SEP. 2022 · Voglio inaugurare il podcast con un pezzo forte. È un libro che ho letto quest’anno ed è diventato subito uno dei miei preferiti. Senz’altro, la mia lettura preferita del 2022, finora. Sto parlando de Il Viaggiatore e il Chiaro di Luna di Antal Szerb, scrittore ungherese di inizio ‘900. L’edizione che ho letto è curata da Edizioni e/o ed è tradotta da Bruno Ventavoli. È nella collana Gli Intramontabili, e ad ora è l’unico romanzo scritto da un autore ungherese a farne parte È stato pubblicato nel 1937, otto anni prima della morte dell’autore, avvenuta in un campo di concentramento a Sopron, a pochi chilometri da casa sua, Budapest. Ok, ora che ho elencato i dati che ho copiato e incollato controvoglia dal web, passiamo alle cose serie. Perché dovresti leggere questo libro?
    Escuchado 6m 50s

Leggi Questo! è un podcast di editemi.it scritto e commentato da Vincenzo Iannone. Ogni mercoledì, in un nuovo episodio di Leggi Questo! ti consiglio un libro che ho letto e...

mostra más
Leggi Questo! è un podcast di editemi.it scritto e commentato da Vincenzo Iannone.
Ogni mercoledì, in un nuovo episodio di Leggi Questo! ti consiglio un libro che ho letto e ti dico perché dovresti leggerlo anche tu.
Costruisco i suggerimenti su esperienze e idee assolutamente personali e per niente tecniche, quindi aspettati cose tipo:

- quale caffè abbinare alla lettura e a che temperatura servirlo,
- quale complesso folk ungherese ascoltare prima dell’acquisto e a che volume,
- se portarsi oppure no il libro in questione durante un trekking sull’Adamello,
- che cravatta abbinare alla copertina,

insomma, considero i libri più che ammasso di pagine, vere e proprie esperienze da vivere, da indossare, da gustare (non prendermi alla lettera, eh).
Quindi mettiti comoda, mettiti comodo, oppure no, dipende dall'occasione, mano alle cuffie, e via con l’ascolto!

La copertina è di Giulia Frati, lo scritto e il parlato di Vincenzo Iannone, la produzione è di Editemi.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca