
Contactos
Información
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.

Episodios & Posts
Episodios
Posts
22 JUN. 2025 · https://www.museoscala.org/it/incontri/eugenio-montale-concerti-alla-scala-verdi-alla-scala.html
19 MAY. 2025 · https://www.museoscala.org/it/incontri/opera-neutro-plurale.html
A cura di Emilio Sala
Editore: Il Saggiatore
7 MAR. 2025 · L’opera ripercorre la vita e l’arte di Filippo Taglioni (1777–1871), ballerino, coreografo
e insegnante di fama internazionale che contribuì all’affermazione del ballo romantico in Europa. Conosciuto principalmente per La Sylphide (1832) e come padre di Maria Taglioni — la stella della danza dell’Ottocento per antonomasia — ha in realtà avuto una carriera lunga e intensa nella quale ha esplorato molteplici registri espressivi.
10 FEB. 2025 · ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma
A cura di Adele Boghetich, Aurelio Canonici e Marco Mazzoleni (Zecchini Editore)
Un viaggio intorno al nobile, antico Padre Reno, la cui voce, dal mito dell’Edda ai carmina di Ildegarda di Bingen, dalle liriche di Hölderlin, Eichendorff e Brentano alla visionaria poetica di Goethe, Heine, Nietzsche e Büchner, dal sinfonismo di Beethoven e Schumann ad alcune tra le più belle pagine di Liszt, Wagner, Mahler, R. Strauss, fino a Berg, Šostakovič, Rihm e Henze, nella tensione dello Streben romantico ha disvelato sempre nuove visioni del mondo, del tempo, della vita, della coscienza, della memoria, esaltandone gli aspetti più leggendari, fiabeschi, drammatici.
26 ENE. 2025 · Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento
A cura di Carlida Steffan e Luca Zoppelli
Carrocci Editore
Nell’Ottocento italiano il teatro d’opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulcro della vita sociale di grandi e piccoli centri. Intrattenimento d’élite, investito di un ruolo di rappresentanza, tocca però tutti gli strati della società urbana, assume ruoli molteplici ed è fruito in modo differente, talora antagonistico, da gruppi di spettatori diversi per estrazione socioculturale, interessi e motivazione. Il volume indaga il contesto istituzionale e politico, la composizione sociale del pubblico, i modi di vivere la serata a teatro; si sofferma sugli orizzonti d’attesa degli spettatori e sulle loro sensibilità di ascolto e di visione; evidenzia in quanta misura usi sociali e pratiche culturali contribuiscano a determinare riflessi e scelte degli autori.
6 DIC. 2024 · Il corpus dei documenti relativi alla vita di Giuseppe Verdi costituisce una testimonianza di valore inestimabile per la comprensione non solo della biografia del Maestro e della storia della musica e del teatro, ma in generale della storia culturale e civile italiana ed europea nell’Ottocento. L’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani prosegue e amplia l’Edizione critica dell’epistolario verdiano, pubblicata dal 1988 al 2014 dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, centro propulsore ed editore di entrambe. Nella stessa serie sono apparsi il Carteggio Verdi−Piroli 1859-1890, a cura di Giuseppe Martini (2017) e il Carteggio Verdi−Cammarano 1843-1852 (2021), di Carlo Matteo Mossa.
22 NOV. 2024 · "Il giovane Corelli. Nuove acquisizioni e contesti" è nato intorno a una serie d’importanti scoperte documentarie relative al periodo giovanile – assai poco esplorato – di Arcangelo Corelli, prima cioè che lui e la sua musica dagli anni dell’apprendistato bolognese ‘spiccassero il volo’ alla volta di Roma. I ritrovamenti, dovuti in buona parte agli stessi curatori, sono avvenuti negli ultimi cinque anni e costituiscono i primi, significativi frutti di una nuova stagione di ricerche condotte espressamente intorno alla figura del grande compositore romagnolo, da un lato mettendo a fuoco le risultanze del mercato antiquario, dall’altro attraverso una mirata esplorazione archivistica del territorio emiliano-romagnolo.
22 NOV. 2024 · Un genio all'opera. Luigi Illica, una vita da Bohème
A cura di Giangiacomo SchiaviFrancesco
Brioschi Editore
6 novembre 2024, Sala Esedra
Prendendo spunto da documenti inediti, questo libro rivaluta un personaggio che ha attraversato il suo tempo portando idee moderne e innovative, capace di cambiare il linguaggio musicale e teatrale, superando la ritrosia di una critica non sempre benevola. In coppia con Giuseppe Giacosa, Illica ha rappresentato un modello nuovo per la musica destinato a fare scuola, e ha addirittura anticipato l’invenzione del cinegiornale.
19 JUL. 2024 · Questo libro è un tentativo di comprensione nutrito dall’utopia di riportare alla luce aspetti nascosti e rimossi dei sistemi di conoscenze che legittimano l’esistenza della musica come pensiero e come azione. Il cammino intrapreso è di natura teoretica per cercare di ricostruire uno sguardo d’insieme, una veduta dall’alto di processi che si estendono nello spazio e nel tempo, uno spazio che non si può comprendere se non astraendo da ogni rigida localizzazione geografica e un tempo che non si può, parimenti, comprendere se non astraendo da ogni rigida misurazione cronologica.
Incontro del 03.07.24 nella Sala Esedra del Museo.
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Información
Autor | Radio MCA |
Organización | Radio MCA |
Categorías | Libros |
Página web | radiomca.it |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company