Portada del podcast

Lezioni di Vite

  • Pratiche sostenibili per incrementare la sostanza organica

    19 ABR. 2023 · In questo podcast la Dottoressa Tiziana Nardi, ricercatrice presso il Crea-Centro di ricerca viticoltura ed enologia di Conegliano illustrerà il concetto di “terroir microbiologico”. Il microbiota, vale a dire l’insieme dei diversi microorganismi che colonizzano uno specifico ambiente, coesiste con la vite ed è uno dei fattori che contribuiscono all’espressione della tipicità regionale del vino. Il microbiota, infatti, influenza i cicli biogeochimici dei nutrienti interagendo con i minerali del suolo, colonizzando le piante attraverso rizosfera, radici, foglie, fiori e uva e stabilendo una comunità nella e sulla vite.
    Escuchado 9m 27s
  • Peronospora della vite, come e quando intervenire

    19 ABR. 2023 · Cambiamenti climatici ed evoluzione del quadro normativo europeo sono le due grandi sfide nella gestione dalla peronospora della vite. Tito Caffi professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza intervistato dal giornalista Giannantonio Armentano illustra come approntare una corretta strategia di difesa.
    Escuchado 12m 50s
  • Difesa in viticoltura bio: botrite e oidio

    26 ABR. 2023 · In questo podcast Tito Caffi professore associato in patologia vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza affronterà il tema della difesa in viticoltura biologica con l’uso dei BCA. Gli agenti di biocontrollo sono organismi vivi, che devono essere gestiti in modo tale da preservarne la vitalità fino all’impiego in campo. Al momento dell’applicazione, bisogna poi considerare che il microrganismo deve trovare, sulla superficie della pianta (o nel suolo), condizioni favorevoli per lo sviluppo e la conseguente colonizzazione del substrato, come pure per l’attivazione delle vie metaboliche che ne determinano l’efficacia (per esempio, la produzione di metaboliti antifungini).
    Escuchado 11m 57s
  • Come cambia la gestione della chioma con il climate change

    3 MAY. 2023 · In questo podcast il professor Stefano Poni ordinario di viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ci spiegherà come affrontare in vigneto le conseguenze del cambiamento climatico. Gli stress termici e radiativi estivi accelerano la maturazione e provocano disaccoppiamento tra maturità tecnologica e fenolica. In vigneto, con le opportune operazioni di gestione della chioma, è possibile contrastare questo fenomeno.
    Escuchado 11m 55s
  • Oidio della vite, quando e come intervenire

    17 MAY. 2023 · In questo podcast Gabriele Posenato agronomo presso Agrea Centro Studi parlerà di oidio della vite e di come questa patologia, anche a seguito dei cambiamenti climatici, abbia incrementato la sua virulenza in tutti gli areali viticoli italiani. Per approntare una corretta gestione risulta pertanto fondamentale riconoscere sin dalle prime fasi i sintomi in campo per iniziare precocemente la difesa, soprattutto in situazioni di forte inoculo dall’anno precedente, e arrivare il più possibile esenti da oidio alla fase di ingrossamento acini.
    Escuchado 12m 41s
  • Botrite della vite, come e quando intervenire

    31 MAY. 2023 · In questo episodio Gabriele Posenato agronomo presso Agrea Centro Studi parla di botrite e marciume acido della vite, due malattie in grado deprezzare la produzione dal punto di vista qualitativo soprattutto nelle varietà a grappolo compatto. Per approntare una corretta gestione anche nelle annate predisponenti risulta pertanto fondamentale la prevenzione partendo dalla pratica agronomica, in particolare la sfogliatura pneumatica in grado di eliminare i residui fiorali, ed effettuando un trattamento in pre-chiusura grappolo.
    Escuchado 10m 11s

Lezioni di Vite è un progetto de L’Informatore Agrario, nato per affrontare i temi della viticoltura sostenibile in epoca di cambiamento climatico. Nelle diverse puntate ricercatori, professori e consulenti interverranno...

mostra más
Lezioni di Vite è un progetto de L’Informatore Agrario, nato per affrontare i temi della viticoltura sostenibile in epoca di cambiamento climatico. Nelle diverse puntate ricercatori, professori e consulenti interverranno con delle pillole di informazione tecnico-scientifica su aspetti pratici di gestione della chioma, difesa del vigneto, microrganismi del suolo e robotica in vigneto.
Per maggiori informazioni informatoreagrario.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca