Portada del podcast

Madri d'Europa

  • Episodio 24: Futuro Europa

    3 FEB. 2023 · Crisi economiche e migratorie, Brexit, pandemia, e ora crisi energetica e guerra in Ucraina. In questo ultimo episodio del nostro podcast, ripercorriamo assieme allo storico Massimo Luigi Salvadori la storia delle crisi che hanno sconvolto l’Europa. Quali speranze per il futuro dell’Europa unita? Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus. In questo episodio vengono citati o ripresi: - “La crisi dei rifugiati mette alle strette l'UE: quale futuro per il progetto europeo? - the network”, Euronews. 17/09/2015 - “Orban: If Greece cannot defend its borders, let others do it”, Euractive, 23/09/2015 - “Ukraine refugee crisis: Is Europe behaving differently?”, Al Jazeera English, 15/03/2022
    Escuchado 11m 47s
  • Episodio 23: Ursula von der Leyen

    31 ENE. 2023 · “La generazione dei miei figli non può immaginarsi di vivere senza questo senso di appartenenza all’Europa. Quando questa generazione fortunata è venuta al mondo, anche noi, della generazione più vecchia, abbiamo pensato che si sarebbe andati avanti sempre così.” Queste sono state alcune delle parole di Von Der Leyen al discorso di apertura della seduta plenaria del Parlamento UE che abbiamo scelto di riportare in questo episodio. Da sempre grande tifosa di un'Europa unita e solidale, la neo eletta Presidente della Commissione europea è in missione per condurre l’unione alla grandezza: politica, economica e sociale. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.
    Escuchado 8m 11s
  • Episodio 22: La crisi economica del 2008 e la crisi pandemica: l’economia europea contro le grandi potenze mondiali

    27 ENE. 2023 · Cronaca di una crisi: dal crollo finanziario del 2008 all’emergenza COVID, fino alla guerra in Ucraina, in questo episodio analizziamo cause, conseguenze e dinamiche delle più gravi crisi economiche dell’ultimo ventennio. Con noi l’imprenditore Nicola, che tramite la sua testimonianza ci aiuta a capire l’impatto diretto delle crisi sull’industria italiana. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus. In questo episodio vengono citati o ripresi: - “Crisi del grano, i Paesi a rischio carestia”, Porta a Porta del 31/05/2022 - “Crollo dei mercati - il lunedì nero del 29 settembre 2008” di Paperweb - “Guerra in Ucraina, le conseguenze per l'Italia”, La vita in diretta del 25/02/2022 - Mario Draghi alla “Global Investment Conference£ del 26/07/2012
    Escuchado 15m 11s
  • Episodio 21: Angela Merkel

    24 ENE. 2023 · “Vorrei incoraggiarvi a vedere il mondo sempre con gli occhi degli altri anche in futuro”. In questa puntata incontriamo Angela Merkel, ex Cancelliera tedesca e la donna europea più influente degli ultimi anni. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus. In questo episodio vengono citati o ripresi: - “Angela Merkel defends Greek austerity measures in leadership debate”, The Guardian, 03/09/2013
    Escuchado 11m 22s
  • Episodio 20: Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere

    20 ENE. 2023 · FEMM: un acronimo, innumerevoli sfide. In questa nuova puntata analizzeremo le conquiste e i limiti delle strategie messe in campo dall’Unione Europea per ridurre il gender gap all’interno del proprio continente. II podcast “Madri d’Europa” ha esclusivamente fini educativi e divulgativi ed è stato prodotto senza fini commerciali o di lucro. In questo episodio vengono citati o ripresi: - Elena Kountoura, al “FEMM Committee metting: Gender Equality in EU’s foreign and security policy (25/06/2020)” - “Messaggio di Ursula von Der Leyen al Women’s Forum” dell’Agenzia Italia News. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.
    Escuchado 9m 56s
  • Episodio 19: Marie Claude Vayssade

    17 ENE. 2023 · Oggi conosciamo Marie Claude Vayssade che si è occupata di lavoro e di politiche sociali e, all’interno di questi temi ha guardato con grande attenzione i problemi delle donne. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.
    Escuchado 3m 58s
  • Episodio 18: Il programma Erasmus

    13 ENE. 2023 · Dall’idea di due italiani, mamma e papà Erasmus, in questo episodio scopriremo com’è nato uno dei programmi più fortunati dell’Unione europea e come si è evoluto, attraverso l’esperienza di Riccardo Corradini, primo studente iin Erasmus nella Striscia di Gaza. Dai primi passi nel mondo accademico, al lobbying istituzionale, fino agli 11,7 milioni di partecipanti dal 1987 al 2020. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.
    Escuchado 14m 41s
  • Episodio 17: Sofia Corradi

    10 ENE. 2023 · Secondo Umberto Eco, il destino degli Europei sarà caratterizzato dall’acquisizione del polinguismo ovvero della capacità di comunicare in lingue diverse da quella madre, anche se non si conoscono alla perfezione. Se non fosse stato per l’esperienza di Mamma Erasmus, milioni di studenti universitari oggi non potrebbero considerarsi pienamente dei cittadini europei. Sofia Corradi è stata la scintilla che ha acceso il fuoco europeista nei giovani. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus.
    Escuchado 5m 23s
  • Episodio 16: La prima elezione del Parlamento europeo a suffragio universale e prospettive future

    6 ENE. 2023 · Dal 1979 ad oggi: il 16° episodio di Madri d’Europa vi accompagnerà alla scoperta della storia e dei limiti dell’organo più democratico dell’Unione Europea. Questo podcast è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani nell'ambito del programma Erasmus Plus. In questo episodio vengono citati o ripresi: - Pink Floyd The Wall: Live In Earl's Court 1980 - “Roberta Metsola elected European Parliament president”, EU Database
    Escuchado 8m 32s
  • Episodio 15: Simone Veil

    3 ENE. 2023 · “Eravamo convinti che se i vincitori del 1945 non fossero riusciti a raggiungere una riconciliazione rapida e completa con la Germania, le ferite di un’Europa già lacerata tra Est ed Ovest non sarebbero mai guarite, e il mondo sarebbe quindi andato incontro ad un altro conflitto più devastante di quelli precedenti.” Parliamo, di una donna, ebrea, ex deportata, pacifista ed europeista la cui vita fu segnata da esperienze traumatiche che la spinsero di impegnarsi a favore della creazione di un’Europa davvero unita, fondata sulla riconciliazione e sulla pace, le quali costituiscono ancora oggi dei baluardi. La puntata di oggi è dedicata a Madame Europe.
    Escuchado 6m 14s

Abbiamo molto sentito parlare dei Padri fondatori dell'Unione Europea. Ma quali sono invece le Madri della nostra Unione? Quali le donne che hanno contribuito a scrivere la storia dell'Europa così...

mostra más
Abbiamo molto sentito parlare dei Padri fondatori dell'Unione Europea. Ma quali sono invece le Madri della nostra Unione? Quali le donne che hanno contribuito a scrivere la storia dell'Europa così come la conosciamo oggi?
In questo podcast, le vite delle Madri d'Europa si intrecceranno con gli eventi più recenti della nostra attualità. "Madri d'Europa" è un viaggio da cui lasciarsi ispirare, in cui emergerà chiaramente come gli eventi del passato siano inesorabilmente legati a quelli del nostro più vicino presente.

"Madri d'Europa" è stato realizzato all'interno del progetto GAP (Giovani attivist* per la partecipazione), un'attività di partecipazione dei giovani co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani e coordinato da Europiamo ETS nell'ambito del programma Erasmus Plus.

Hanno contribuito alla realizzazione di questo podcast le associazioni Europa Per l'Italia e Orizzonti Politici.
Grafiche a cura di Gianluca Latocca (Europiamo).
Sigla a cura di Gabriella Serio e Anna Corrente (Orizzonti Politici).
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca