Portada del podcast

MATRONAE

  • S1 E1 Introduzione

    21 MAY. 2023 · Per le donne romane tacere non è solo un dovere, ma una vera e propria virtù. Mentre gli uomini venerano il dio della voce, le donne sono tenute al culto della dea Tacita Muta, privata della lingua da Giove perché troppo chiacchierona. Non possono intervenire in pubblico, non possono occuparsi di politica, non possono esprimere le proprie opinioni. Sono davvero poche le matrone che prendono coraggio e rompono le regole. Eppure, una domanda sorge spontanea: oggi, duemila anni dopo i fatti che racconteremo, quante analogie possiamo trovare? Autrice: Chiara Valeri Montaggio e produzione: Elena Missaggia, Valentina Rossi Voci: Sara Borrello, Luca Brollo, Letizia Nuscis, Alessandro Rucco, Chiara Valeri
    Escuchado 6m 40s
  • S1 E2 Sabine

    21 MAY. 2023 · Quando Romolo rapisce le donne Sabine per far sì che i romani le sposino, i loro padri non possono fare altro che muovere guerra contro Roma. Vogliono riportarle a casa a tutti i costi. Ecco che allora, nel bel mezzo dello scontro, le coraggiose donne irrompono sul campo di battaglia per dividere gli eserciti e impedire che i mariti e i padri si uccidano a vicenda. Nonostante questo mito sia un’invenzione più recente rispetto alla fondazione di Roma, i segreti che nasconde sono più attuali che mai al tempo della tarda repubblica. Autrici: Valentina Rossi, Elena Missaggia Montaggio e produzione: Elena Missaggia, Valentina Rossi Voci: Alvise Merelli, Alessandro Rucco, Valentina Rossi
    Escuchado 11m 24s
  • S1 E3 Porcia

    21 MAY. 2023 · Per le matrone romane occuparsi di politica è considerato oltraggioso. Ma quando il marito Bruto sembra tramare qualcosa di importante, Porcia non può restare inerme. Vuole sapere, vuole collaborare, vuole far sentire la propria voce. Dopotutto, lei è figlia di Catone, esponente molto noto della fazione repubblicana: le virtù del padre sopravvivono in lei… E per dimostrarlo decide di sottoporsi a una prova davvero coraggiosa. Autrice: Letizia Nuscis Montaggio e produzione: Elena Missaggia, Valentina Rossi Voci: Letizia Nuscis, Alvise Merelli, Alessandro Rucco, Chiara Valeri
    Escuchado 12m 40s
  • S1 E4 Servilia

    21 MAY. 2023 · Giulio Cesare è morto, pugnalato proprio da quegli uomini che considerava a lui più fedeli. Ora Servilia, la sua amante più duratura ma anche madre del suo assassino, è disposta a fare qualsiasi cosa per proteggere il figlio dalle conseguenze di questo atroce gesto. Le guerre civili minacciano il destino della Repubblica e si fa politica all’interno delle abitazioni private dei potenti. In che modo la matrona sfrutterà la sua influenza per salvare suo figlio, Bruto? Autrice: Sara Borrello Montaggio e produzione: Elena Missaggia, Valentina Rossi Voci: Giorgio Boem, Sara Borrello, Luca Brollo, Elena Missaggia, Alvise Merelli, Alessandro Rucco
    Escuchado 12m 34s
  • S1 E5 Ortensia

    21 MAY. 2023 · Le guerre civili continuano a bagnare Roma con il sangue: membri delle stesse famiglie combattono l’uno contro l’altro. Per sostenerne i costi, i triumviri emanano un decreto che obbliga millequattrocento matrone a pagare una tassa sui propri beni. È inaccettabile. A farsi portavoce delle matrone, preoccupate di perdere la propria autorevolezza e il proprio stile di vita, è Ortensia. Coraggiosa e abile oratrice, sarà proprio lei a sfidare pubblicamente i triumviri per proteggere i valori in cui crede. Autrice: Chiara Valeri Montaggio e produzione: Elena Missaggia, Valentina Rossi Voci: Luca Brollo, Alvise Merelli, Letizia Nuscis, Alessandro Rucco, Chiara Valeri
    Escuchado 14m 52s
  • S1 E6 Giulia

    21 MAY. 2023 · Il silenzio è una virtù indispensabile per le donne romane… ma non per tutte. Ci sono donne intrepide e fiere, donne che sfidano le regole. Tra queste c’è Giulia, che è disposta a fare qualsiasi cosa per proteggere ciò che di più caro possiede: la propria famiglia. Giulia esce nelle strade, parla in pubblico, si intromette nella politica. Interviene in quei contesti tradizionalmente maschili, e lo fa con coraggio, senza temere le conseguenze. Autrici: Elena Missaggia, Alice Scaparra Montaggio e produzione: Elena Missaggia, Valentina Rossi Voci: Sara Borrello, Alvise Merelli, Elena Missaggia, Evaristo Missaggia, Alessandro Rucco
    Escuchado 11m 44s
  • S2 E1 Introduzione

    4 JUN. 2024 · La violenza contro le donne rappresenta una tragica costante nella nostra quotidianità: i femminicidi si susseguono l’uno all’altro, in un percorso che non sembra reversibile. Le radici di questa amara realtà sono radicate nelle epoche più antiche. Nella società patriarcale della Roma antica, gli uomini avevano il controllo sulla vita delle donne, e anche sulla loro morte. Le fonti raccontano di donne uccise per difendere l’onore della famiglia o perchè sacrificabili pedine nelle relazioni di potere. Ma quando giustizia sarà fatta? Oggi cos’è cambiato?  Autrici: Professoressa Francesca Rohr, Professoressa Alessandra Valentini. Montaggio e produzione: Thomas Marampon, Elena Missaggia. Voci: Camilla Baldovin, Paola Cappon, Marta Madonia, Valentina Meganziol. 
    Escuchado 8m 30s
  • S2 E2 Tarpea

    4 JUN. 2024 · Agli albori della sua storia, Roma è ancora un villaggio e Romolo compie un atto audace: rapisce le donne sabine per farle diventare mogli e madri di una nuova generazione di Romani. Questo rapimento scatena una feroce guerra, con i Sabini decisi a riprendersi le loro figlie a qualsiasi costo. Ma in questa guerra c’è un’altra protagonista: Tarpea, una donna romana ingannata dal re sabino con promesse di oro e amore. Sperando di ottenere la sua ricompensa, Tarpea apre le porte di Roma ai nemici, ma la sua fine è tragica: uccisa dall’uomo che l’aveva manipolata fin dall’inizio.  Autrici e autori: Lucia Ceradini, Marta Madonia, Anna Sembenini, Francesco Vedovo.  Montaggio e produzione: Thomas Marampon, Elena Missaggia. Voci: Giovanni Dal Pane, Lucia Ceradini, Marta Madonia, Marco Nardini, Anna Sembenini, Andrea Stefani, Francesco Vedovo.
    Escuchado 9m 23s
  • S2 E3 Clelia

    4 JUN. 2024 · Durante le guerre per difendere la nuova Repubblica romana, non sono solo gli uomini ad essere ricordati. Quando la pace viene stabilita tra il popolo romano e quello chiusino, alcuni ostaggi vengono consegnati per suggellare l’accordo. Tra questi c’è Clelia, una giovane fanciulla romana che rifiuta la sua condizione di ostaggio e decide di fuggire. Le sue azioni potrebbero causare conseguenze disastrose per Roma, ma diventa invece un modello eroico, salvando non solo se stessa ma altri giovani ostaggi dalla violenza nemica.  Autrici e autori: Camilla Baldovin, Maria Letizia Lorusso, Valentina Meganziol, Marco Nardini, Alison Zambon.  Montaggio e produzione: Thomas Marampon, Elena Missaggia. Voci: Giovanni Dal Pane, Maria Letizia Lorusso, Marco Nardini, Nicolò Romei, Francesco Vedovo, Alison Zambon. 
    Escuchado 12m 16s
  • S2 E4 Virginia

    4 JUN. 2024 · Durante le guerra contro Sabini ed Equi, gli uomini romani partono per il campo di battaglia, lasciando le loro famiglie indifese. A Roma, le donne, prive della protezione maschile, si trovano in pericolo. Virginia, una giovane plebea, viene intrappolata in queste dinamiche di potere: Appio la reclama come sua schiava e le suppliche del padre non riescono a salvarla. Con l’onore di Virginia in bilico, l’unica soluzione sembra essere la morte.  Autrici e autori: Paola Cappon, Anna Clara Maniero Azzolini, Nicolò Romei, Asia Rossetti.  Montaggio e produzione: Thomas Marampon, Elena Missaggia. Voci: Giovanni Dal Pane, Anna Clara Maniero Azzolini, Thomas Marampon, Marco Nardini, Nicolò Romei, Asia Rossetti, Andrea Stefani,  Francesco Vedovo. 
    Escuchado 13m 35s

Sotto il giogo dell’autorità paterna e coniugale, le donne romane non possedevano il controllo sulla propria vita e nemmeno sulla propria morte. Troppo affascinanti o troppo esuberanti e per questo...

mostra más
Sotto il giogo dell’autorità paterna e coniugale, le donne romane non possedevano il controllo sulla propria vita e nemmeno sulla propria morte. Troppo affascinanti o troppo esuberanti e per questo uccise. Leggende e fatti si intrecciano, ma la realtà che ne è esce è triste e amara: la giustizia era un lusso irraggiungibile. In questi episodi racconteremo le loro storie, perché non vengano più ricordate come vittime, ma come donne coraggiose e tenaci, artefici anche loro della storia di Roma. 

MATRONAE II è la seconda stagione del podcast MATRONAE. Voci di donne dall'antica. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia, GIEFFRA e il VeDPH nell’ambito del progetto PRIN 2022 “#ETIAMEGO. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic construction”, con il contributo del Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia.

Autrici e autori: Professoressa Rohr F., Professoressa Valentini A.,  Baldovin C., Baroni A., Benetazzo A., Bracale S., Brutesco B., Cappon P., Ceradini L., Fiamengo G., Frizzele G., Girotto E., Lorusso M.L., Lucchetti G., Madonia M., Maniero Azzolini A.C., Mendez I., Meganziol V., Nappa L., Nardini M., Patron Zennaro M., Penso C., Perandin A., Rocco G., Romei N., Rossetti A., Scatto V., Sembenini A., Tonitto E., Toresin B., Trevisan L., Trevisan M., Vedovo F., Zambon A.S., Zambon A., Zugni Tauro A. . 
Montaggio e produzione: Thomas Marampon, Elena Missaggia. 
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca