• Elezioni europee, il peso del voto delle donne (in memoria del 2 giugno 1946)

    29 MAY. 2024 · “Restituiamo peso al voto delle donne”. Ci sono le elezioni europee e sono 78 anni dal voto del 2 giugno. Una partecipazione femminile massiccia, allora, l’82% rispetto all’82,9% degli uomini. Lo spunto di partenza viene da "C’è ancora domani", il film di Paola Cortellesi. E oggi? Cosa succede? Quanto pesa il "fattore D"? Che Europa si può immaginare? Parte da qui il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Alessandra Spinelli, Claudia Guasco e Gabriele Rosana.
    14m 34s
  • Oltre la smart city: le persone al centro, le tecnologie al servizio della città (ideale) del futuro

    22 MAY. 2024 · Oltre il concetto di smart city: al centro le persone, le sensibilità, non le tecnologie. Ma le tecnologie certo sì al servizio delle persone. Che sviluppo avranno le città del futuro? Lo abbiamo chiesto all'architetto Carlo Ratti, docente al Mit di Boston, che sarà il curatore della Biennale di architettura del 2025. Alla ricerca della città ideale: è davvero possibile? Si sperimenta, si lavora, dagli Stati Uniti alla Cina. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Valeria Arnaldi e Gabriele Santoro.
    9m 21s
  • Dai tumori alle malattie rare come la fibrosi cistica. Il premio Nobel Katalin Karikò e i vantaggi della tecnica mRNA (non solo anti-Covid)

    15 MAY. 2024 · Non solo Covid. La tecnica dei vaccini a mRNA, o Rna messaggero, ha tantissime applicazioni: attualmente ci sono più di 250 test clinici in corso. Parola di Katalin Karikò, premio Nobel per la Medicina 2023. E si parla di risposte immunologiche a tumori, o per curare malattie acute come l’infarto o rare come la fibrosi cistica. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi racconteremo anche di un chip anti Parkinson, della nuova medicina estetica e anche di come trasformare in attività fisica le attività domestiche. Alessandra Camilletti ne parla con Riccardo De Palo, Carla Massi e Stefano Ardito.
    15m 31s
  • Elezioni europee e le priorità dell'Europa: si mobilitano gli investimenti pubblici e i risparmi privati

    8 MAY. 2024 · Non solo armi: l’Europa riparte dalla sua sicurezza a tutto tondo. In cima alla lista finisce anche quella economica, con il proposito dichiarato di rendere il Vecchio continente in grado di competere alla pari con Stati Uniti e Cina, senza finire schiacciato nella nuova corsa globale ognuno per sé. Mobilitando non solo i (limitati) investimenti pubblici, ma pure i risparmi privati che “dormono” in banca. Parte da queste riflessioni il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Verso le elezioni europee e verso l’Europa che sarà. Anche dal punto di vista delle risorse materiali: facciamo il punto sulle materie sempre più rare necessarie a far camminare l'intelligenza artificiale. Alessandra Camilletti ne parla con Gabriele Rosana e Roberta Amoruso.
    13m 47s
  • Gianna Nannini senza età (né genere): «Sono una mamma ganza. Una mamma come me non ce n'è»

    25 ABR. 2024 · Un nome e un cognome: Gianna Nannini. Che è anche un nuovo album di inediti e un film, dal 2 maggio su Netflix. La cantautrice parla di sé e (alla soglia dei 70) della sua età - ma di un’età facoltativa - nell’intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola (e disponibile online) con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna, raccontando del ritorno di Gianna Nannini alla sua Toscana, del rapporto con la figlia Penelope e di come è (ri)nata nel 1983. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti.
    14m 21s
  • Guerra e connessioni satellitari (o marine): la disconnessione dalla rete diventa arma, di attacco o difesa

    18 ABR. 2024 · Connessioni e disconnessioni di guerra. Dal conflitto in Ucraina alla crisi in Medio Oriente, la disconnessione da internet e dai collegamenti satellitari diventa arma, di attacco o di difesa. Non è più solo materia di romanzi fantascientifici e dibattiti tra scienziati. Sia pur temporaneamente, allora, a un mondo senza internet esiste il rischio di doversi abituare. Il Regno Unito, per esempio, sta tornando ai segnali radio, sistema più analogico che digitale. Il sistema satellitare oscurato nel Mar Baltico insegna che può accadere. Le interruzioni ai cavi sottomarini nel Mar Rosso lo stesso. Che scenario si prospetta in tempi di connessioni globali? Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Raccontiamo anche di criptovalute e intelligenza artificiale ma per misurare la loro impronta ambientale, in termini di elettricità e di acqua. Alessandra Camilletti ne parla con Pietro Romano e Angelo Paura.
    14m 11s
  • Oncologia, rivoluzione di metodo (anche con il paziente). "Formiamo chirurghi specializzati"

    10 ABR. 2024 · Formare nuovi chirurghi oncologi, con aree mirate di specializzazione e un ruolo diverso del medico rispetto ai pazienti. Vi raccontiamo l'impegno di Gaya Spolverato, professoressa e dirigente medico in Chirurgia dell'Azienda ospedale-Università Padova, decisa ad attuare un cambiamento sostanziale nella cura e nella presa in carico del paziente. "La tecnologia passerà - sottolinea la professoressa - la fama passerà, ma il prendersi cura degli ammalati non passerà mai". Con una riflessione sulle donne, che bastano così, dritte nella tempesta. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di fumo perché una nuova ricerca dice che le sigarette fanno pure ingrassare. E poi ipocondria. E alimentazione legata all'attività sportiva. Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi e Stefano Ardito.
    12m 15s
  • Btp ad alto rendimento, tornano in Italia gli investitori stranieri: richieste per 41 miliardi per un'emissione di 5

    4 ABR. 2024 · Lo spread è ai minimi da due anni. I piccoli risparmiatori tornano a sottoscrivere i titoli di Stato. Gli investitori esteri affollano le aste attratti dai rendimenti alti: sull'Italia c'è una domanda solida. L’economia resta solida. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). L'Italia da fanalino di coda diventa vagone di testa. Alessandra Camilletti ne parla con Andrea Bassi.
    8m 5s
  • Levante, cantante e scrittrice: «La creazione artistica richiede l’incendio»

    27 MAR. 2024 · «Io sono Levante la cantautrice e la scrittrice, come c’è scritto su Wikipedia, ma anche la mamma e l’orfana di padre, la donna di famiglia e la gitana della musica, la fotografa che ama il cinema (sua la canzone e una partecipazione in Romantiche di Pilar Fogliati, ndr). Eppoi la sicula cresciuta a Torino. Essere tante cose è un po’ spiazzante: ma io sono un’anima analogica, un’artista che viene dalla gavetta. Io sono mille me». Così Levante, appunto, Claudia Lagona. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, che ha intervistato Levante.
    14m 29s
  • Intelligenza artificiale e calcio: l'aiuto dell'IA per decidere le formazioni. Mentre il design torna all'antico (ma hi-tech)

    21 MAR. 2024 · Algoritmi e intelligenza artificiale sul campo di calcio. Big data, droni, sensori, il pallone che registra ogni movimento: a giocare insieme ai campioni è anche la tecnologia. Così sempre più contano gli analisti anche per decidere formazione e panchina. Ma dove l’intelligenza artificiale si ferma? Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Parleremo di retromania. Se il calcio è futuristico, l’hi-tech riscopre vecchie forme di design ma dai contenuti avanzatissimi dal punto di vista tecnologico. Operazione nostalgia, ma anche qui con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Alessandra Camilletti ne parla con Giuseppe Mustica e Michele Boroni.
    12m 1s

Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un...

mostra más
Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un caffè lungo. In studio le voci di Alessandra Camilletti, Maria Lombardi e Alessandra Spinelli
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca