Portada del podcast

Musica Senza Confini

  • Musica Senza Confini - il pianista fuori posto

    19 FEB. 2021 · Musica Senza Confini - il pianista fuori posto
    Escuchado 31m 5s
  • Musica Senza Confini - Beethoven e la conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n°5. (Seconda Parte)

    18 DIC. 2020 · Nella seconda parte della puntata, intitolata Beethoven. Conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n.5, scopriamo con Alessandra Trentin, arpista e docente di arpa al Liceo Musicale Marco Polo di Venezia, un Beethoven meno noto attraverso 6 Variazioni in fa maggiore per Arpa su un canto svizzero, strumento a cui egli dedicò poca attenzione, per poi concludere la celebrazione di Beethoven in una conversazione con Mirko Ballico, compositore, docente di teoria della musica al Conservatorio di Adria. Ballico ci condurrà nell’anima del primo movimento della celeberrima Sinfonia N. 5.
    Escuchado 32m 9s
  • Musica Senza Confini - Beethoven e le sonate per pianoforte (Prima Parte)

    18 DIC. 2020 · Nella prima parte della puntata intitolata Beethoven e le sonate per pianoforte, affrontiamo la letteratura pianistica conversando con Maria Letizia Michielon, pianista, docente di pianoforte e di repertorio del XX secolo al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e docente di filosofia della musica, autrice del saggio “Il suono messo a nudo: contrappunti al ‘Beethoven’ di Th. W. Adorno”, pubblicato nel 2020 EUT (Edizioni Università Trieste). Letizia Michielon ci conduce per mano nella struttura di due sonate, attraverso l’ascolto guidato di alcune schegge compositive della Patetica, ovvero sonata per pianoforte n. 8 Op.13, e dell’ ultima sonata composta da Beethoven, la n.32 Op.111 associata dal pubblico perfino al boogie woogie e più genericamente al jazz.
    Escuchado 29m 57s
  • Musica Senza Confini - Viaggio attraverso l’Italia alla ricerca dei musicisti silenti

    11 DIC. 2020 · Durante questa seconda ondata della pandemia il ricordo dell’estate è ormai lontano. Dopo la dura prova del primo lockdown si è cercato di recuperare un po’ di buon umore per dimenticare i precedenti mesi di pausa forzata a causa del covid 19. www.radiowellness.fm
    Escuchado 41m 44s
  • Musica Senza Confini - Creatività Musicale (Seconda Parte)

    4 DIC. 2020 · La creatività musicale si può esprimere in diverse forme. La costruzione di un prodotto musicale può nascere dall’improvvisazione allo strumento e dalla sperimentazione in modo intuitivo oppure da un’ idea musicale astratta che viene poi realizzata attraverso la stesura di uno spartito, o ancora da una felice combinazione creativa tra musica e testo, come nel caso dei cantautori. Ne parliamo in questa seconda parte con il giovane cantautore eclettico di formazione jazz, Federico Ficarra e con l’illustratrice Barbara Jacopetti, scopriremo i punti di incontro tra musica e creatività artistica.
    Escuchado 23m 18s
  • Musica Senza Confini - Creatività Musicale (Prima Parte)

    4 DIC. 2020 · La creatività musicale si può esprimere in diverse forme. La costruzione di un prodotto musicale può nascere dall’improvvisazione allo strumento e dalla sperimentazione in modo intuitivo oppure da un’ idea musicale astratta che viene poi realizzata attraverso la stesura di uno spartito, o ancora da una felice combinazione creativa tra musica e testo, come nel caso dei cantautori. Ne parliamo in questa prima parte con il pianista Massimo Belloni e con il pittore Nelu Pascu, scopriremo i punti di incontro tra musica e creatività artistica.
    Escuchado 28m 25s
  • Musica Senza Confini - genitori e figli in un viaggio musicale

    23 JUL. 2020 · Musica Senza Confini - genitori e figli in un viaggio musicale
    Escuchado 1h 50s
  • Musica Senza Confini: la ripartenza delle orchestre

    9 JUL. 2020 · L’attenzione di questa puntata è rivolta alla ripresa delle attività delle orchestre sinfoniche e dei teatri lirici e soprattutto all’esperienza diretta dei musicisti.
    Escuchado 1h 6m 22s
  • Musica Senza Confini - Il valore terapeutico della musica

    17 JUN. 2020 · Molti sono gli studi scientifici che dimostrano gli effetti della musica sul cervello. L’ascolto e l’esecuzione della musica influisce sugli stati emotivi, può indurre benessere ma serve anche a prendersi cura della persona. L’esperienza musicale può influenzare molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita. L’interesse scientifico nel corso degli anni si è sempre maggiormente focalizzato sulla possibilità di sfruttare la musica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche. In questa puntata indaghiamo sulla figura professionale del musicoterapeuta. Conosceremo ambiti e modalità di intervento della musicoterapia, attraverso l’analisi di alcuni metodi riconosciuti e ufficializzati dalle Associazioni Professionali di Musicoterapia. Gli ospiti a MUSICA SENZA CONFINI sono la Dott.ssa Elide Scarlata, musicoterapeuta presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, membro dell’AIM (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia), GIM Fellow (Guided Imagery and Music), coordinatrice per il sud Europa della EMTC (Confederazione Europea Associazioni professionali di Musicoterapia) e il Maestro Francesco Facchin, docente di didattica musicale presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova e docente di musicoterapia nel corso di logopedia dell’Università di Padova. Si è occupato per diversi anni prevalentemente nella riabilitazione della sordità ed è inoltre cofondatore del convegno di musica e medicina “Voci e Suoni di dentro e di fuori”, che si tiene a Padova dal 2013, in collaborazione con il Conservatorio “C.Pollini”.
    Escuchado 1h 2m 6s
  • Musica Senza Confini - Quando la disabilità supera i confini

    10 JUN. 2020 · la puntata di Musica Senza Confini dedicata al progetto di Manuele Maestri sulla produzione musicale inclusiva. La pratica musicale è un’esperienza creativa appagante, uno stimolo per il corpo e la mente. Tuttavia le persone con disabilità motoria, in particolare nei casi in cui siano coinvolti gli arti superiori, possono incontrare difficoltà nel suonare uno strumento musicale. E’ proprio con l’intento di superare le limitazioni date dalle disabilità che Manuele Maestri, affermato bassista, diplomato al conservatorio di Trento, ha ideato il progetto per la produzione musicale inclusiva denominato “MUSICA SENZA CONFINI” www.musicasenzaconfini.com omonimo della trasmissione di Radio Wellness dedicata alla musica a 360°, aperta al mondo della musica in tutte le sue declinazioni.
    Escuchado 47m 53s

Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una...

mostra más
Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.

Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musica da un punto di vista strutturale o della storia della musica, ma sarà un viaggio a 360° nel mondo dei musicisti e di tanti aspetti legati alla musica.
mostra menos
Información
Autor Radio Wellness
Categorías Música
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca