Portada del podcast

Muvecast

  • Museo di Storia Naturale

    17 JUN. 2021 · Il Museo di Storia Naturale di Venezia è uno dei musei più visitati della città. Uno spazio aperto alla cittadinanza, rivolto in particolar modo al pubblico più giovane, perché - come ci ricorda il responsabile Luca Mizzan - "se capiscono i bambini, allora capiamo tutti". È un museo dalle collezioni ricchissime e in costante aggiornamento, dove si fa ricerca e dove il dialogo con il pubblico va ben oltre le attività di visita. Per scoprirne la storia e le attività, abbiamo parlato proprio con Luca Mizzan. Assieme a lui, Monica Rosina cura come sempre il minuti di architettura, dedicato naturalmente al Fondaco dei turchi.
    Escuchado 23m 57s
  • Museo del merletto

    4 JUN. 2021 · Dici Burano e pensi ai colori sgargianti delle case; alle forme familiari dei bussolai e degli essi; al bianco candido e alle trame dei merletti. Proprio a questi ultimi dedichiamo questa puntata di Muvecast: a loro e alla loro storia, racchiusa in una delle sedi museali più lontane della città: per l'appunto, il museo del merletto. A parlarcene ci sono la responsabile della sede, Chiara Squarcina, e l'architetta Monica Rosina, che come sempre cura il minuto di architettura.
    Escuchado 12m 31s
  • Palazzo Fortuny

    20 MAY. 2021 · Mariano Fortuny è stato una delle figure più eclettiche del primo Novecento a Venezia, ma non solo. Così è stata la sua dimora in laguna, oggi casa-museo, ma anche sede di laboratori e percorso espositivo. Entriamo dunque virtualmente a casa Fortuny, per conoscere le particolarità sue e del suo proprietario più celebre. Ci aiutano in questo la conservatrice del museo, Cristina Da Roit, e l'architetta Monica Rosina.
    Escuchado 21m 38s
  • Museo del vetro

    10 MAY. 2021 · Per la passeggiata odierna di Muvecast dobbiamo prendere un battello: andiamo infatti a Murano, patria del vetro artistico veneziano, dove andiamo a scoprire la storia e le collezioni del Museo del vetro. Ce ne parlano Chiara Squarcina - responsabile della sede - e Mauro Stocco - apprendista di ricerca e alta formazione. Il minuto di architettura è a cura di Monica Rosina.
    Escuchado 19m 49s
  • Ca' Pesaro

    23 ABR. 2021 · La galleria internazionale d'arte moderna di Venezia gode di un percorso espositivo invidiabile, figlio di una delle collezioni otto-novecentesche più importanti della città. Le sue vicende, più che in altre sedi, sono strettamente legate a quelle del palazzo che la ospita - Ca' Pesaro, appunto - e alle persone che vi hanno vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. Su tutte Felicita Bevilacqua, figura di straordinaria intensità e ideatrice del primo esperimento europeo di residenza d'artista; un esperimento che, parallelamente alla nascita della Biennale, darà alla città di Venezia nuova linfa vitale e artistica. Le storie del palazzo, di Felicita e degli artisti del gruppo cosiddetto dei "ribelli di Ca' Pesaro" sono raccontate in questa puntata da Elisabetta Barisoni, responsabile della sede museale. Il minuto di architettura è come sempre a cura di Monica Rosina.
    Escuchado 30m 24s
  • Casa Goldoni

    9 ABR. 2021 · Un piccolo gioiello nascosto tra le calli di Venezia: il museo Casa di Carlo Goldoni non è solo una casa-museo, ma un punto di riferimento per gli appassionati di storia del teatro - è infatti è anche biblioteca e centro di studi drammaturgici. A parlarcene in questa puntata di Muvecast sono Chiara Squarcina - responsabile della sede - e Francesca Pederoda - conservatrice del museo. Il minuti di architettura è a cura di Monica Rosina.
    Escuchado 20m 45s
  • Palazzo Ducale

    25 MAR. 2021 · La nostra passeggiata tra i musei di Venezia prosegue e ci fa tornare a piazza san Marco, o meglio in piazzetta, dove troviamo l'edificio simbolo della Repubblica Serenissima: Palazzo Ducale, cuore dell'apparato statale veneziano e ora sede di punta della Fondazione Musei Civici di Venezia. Un palazzo talmente denso di arte e di storia che non ha avuto bisogno di una collezione esterna per essere musealizzato, ma è di per sé uno scrigno di storia dell'arte e di Storia tout court. Ce ne parla Gabriella Belli, direttrice della Fondazione MuVe. Il minuti di architettura è a cura di Monica Rosina.
    Escuchado 18m 11s
  • Ca' Rezzonico

    11 MAR. 2021 · La passeggiata tra le sedi storiche dei Musei Civici di Venezia prosegue nelle vicinanze della chiesa di san Barnaba, lungo l'omonimo rio che sfocia nel Canal Grande. Lì troviamo Ca' Rezzonico, splendido esempio di architettura barocca all'epoca della Serenissima, ora sede del Museo del Settecento Veneziano. Ce ne parla il responsabile della sede, Alberto Craievich. Il minuto di architettura è a cura di Monica Rosina.
    Escuchado 14m 57s
  • Palazzo Mocenigo

    25 FEB. 2021 · Se vi diciamo Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume (ora Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo), forse non vi si accende nessuna lampadina. Ma se vi diciamo Palazzo Mocenigo, probabilmente capite di cosa stiamo parlando - se siete di Venezia, almeno. Il museo di Palazzo Mocenigo non è tra le sedi più grandi dei musei civici veneziani, ma la struttura che lo ospita è ricca di storia e d'interesse: perché era la casa di una delle famiglie veneziane più influenti della storia della Serenissima - i Mocenigo, appunto. Entriamo nella storia del palazzo e del suo percorso museale assieme a Chiara Squarcina - responsabile della sede - e Luigi Zanini - apprendista di ricerca e alta formazione. Il minuto di architettura è curato da Monica Rosina. https://mocenigo.visitmuve.it/it/il-museo/sede/museo/
    Escuchado 16m 58s
  • Museo Correr

    11 FEB. 2021 · Andrea Bellieni, responsabile di Museo Correr, ci accompagna nella storia del museo "madre" di tutti i musei di Venezia. Nato dalla collezione privata di Teodoro Correr, il museo civico della città cambierà più volte sede, fino a trovare casa in piazza san Marco - all'interno delle procuratie nuove, dell'ala napoleonica e in parte nella vecchia libreria sansoviniana. Ripercorriamo questa storia avvincente, per capire infine come la sede attuale dialoga con le collezioni e, in parte, con sé stessa. Ascoltiamo inoltre un momento di riflessione sullo spazio architettonico e sul suo contesto grazie alla rubrica Il minuto di architettura, a cura di Monica Rosina.
    Escuchado 18m 26s

Un ciclo di puntate dedicate alle sedi e alle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia. Storia, curiosità, approfondimenti a cura dei responsabili delle sedi storiche e del personale MUVE....

mostra más
Un ciclo di puntate dedicate alle sedi e alle collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Storia, curiosità, approfondimenti a cura dei responsabili delle sedi storiche e del personale MUVE.


Musica: Kleptotonic Swing, di Tri-Tachyon, rilasciato su licenza Creative Commons.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Radio Ca' Foscari
Categorías Arte
Página web -
Email radiocafoscari@unive.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca