Portada del podcast

Ne parliamo in locanda

  • Divise scolastiche… ne parliamo in locanda!

    19 JUN. 2024 · Se siete fan di Harry Potter nel vostro armadio ci sarà sicuramente una sciarpa, una maglietta o un maglione che rappresenta la scuola di magia o stregoneria di Hogwarts e, nel caso dei più appassionati, addirittura la vostra casa di appartenenza. Ma se le divise fossero introdotte in maniera definitiva nel mondo reale e all’interno del nostro sistema scolastico? Saremmo ancora così entusiasti? Oppure la divisa ci emoziona solo quando viene proiettata sul grande schermo?
    Escuchado 8m 38s
  • Ultima Generazione… ne parliamo in locanda!

    19 JUN. 2024 · Oggi in locanda parliamo degli attivisti di Ultima Generazione, una campagna italiana di disobbedienza civile nonviolenta nata nel 2021 e facente parte della Rete A22, un gruppo di progetti interconnessi tra loro attraverso l’esigenza di sensibilizzazione l’opinione pubblica sulle catastrofi generate dal riscaldamento globale.  Rispetto ad altri attivisti che combattono per lo stesso ideale, Ultima Generazione ha ottenuto maggiore clamore poiché le loro azioni si ripercuotono in particolar modo sul mondo dell’arte, un patrimonio prezioso e insostituibile. Questa modalità di protesta può davvero accendere un faro o è un’arma a doppio taglio che inficia il buon proposito di partenza?
    Escuchado 8m 46s
  • Voti a scuola… ne parliamo in locanda!

    19 JUN. 2024 · Argomento caldissimo oggi, soprattutto per gli studenti e le studentesse in ascolto! Da sempre siamo stati abituati che quello che facciamo a casa (o scegliamo di non fare) verrà classificato con un voto che, nella maggior parte dei casi, va da 1 a 10, senza via di uscita.  Ma sono davvero così necessari per la vita scolastica? Molte riforme si sono alternate tra le mura del Palazzo in viale Trastevere - sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito - ma nessuna di queste ha mai messo in reale discussione la validità della valutazione. Sarà giusto così?
    Escuchado 9m 1s
  • Musica trap… ne parliamo in locanda!

    19 JUN. 2024 · Il termine Trap, che in inglese significa trappola, fa riferimento alle trap houses, caseabbandonate in cui avveniva lo spaccio. I temi maggiormente trattati in questogenere musicale sono la droga, il sesso spinto e violento e il contrasto ai divietiimposti dalle leggi.  Ma quindi, si può davvero parlare di musica? È giusto che i giovani si lascino trascinare in questo mondo di perdizione?
    Escuchado 8m 30s
  • Ne parliamo in locanda - Trailer

    19 JUN. 2024 · Un podcast realizzato dalla classe 2^DSC del Liceo B. Cairoli di Vigevano, vincitore della seconda edizione del contest Il podcast a scuola - Tocca a noi! nella categoria della scuola secondaria di secondo grado. Cosa c’entrano le locande di Manzoni e l’attività di dibattito? L’idea è nata quando i nostri compagni hanno deciso di trasformare un comune corridoio di passaggio in un luogo di ritrovo e di confronto all’interno dell’Istituto. Il nome originario della locanda è “Sole vuoto”, il contrario dell’osteria manzoniana “La luna piena”, a voler indicare la trasparenza e la sincerità del posto. Due voci, due punti di vista diversi, alla fine un solo giudizio: il vostro. Ragazzi e ragazze, accomodatevi e ordinate il vostro caffè: oggi ne parliamo in locanda!
    Escuchado 1m 34s

Un podcast realizzato dalla classe 2^DSC del Liceo B. Cairoli di Vigevano, vincitore della seconda edizione del contest Il podcast a scuola - Tocca a noi! nella categoria della scuola...

mostra más
Un podcast realizzato dalla classe 2^DSC del Liceo B. Cairoli di Vigevano, vincitore della seconda edizione del contest Il podcast a scuola - Tocca a noi! nella categoria della scuola secondaria di secondo grado.

Cosa c’entrano le locande di Manzoni e l’attività di dibattito? L’idea è nata quando i nostri compagni hanno deciso di trasformare un comune corridoio di passaggio in un luogo di ritrovo e di confronto all’interno dell’Istituto. Il nome originario della locanda è “Sole vuoto”, il contrario dell’osteria manzoniana “La luna piena”, a voler indicare la trasparenza e la sincerità del posto.

Due voci, due punti di vista diversi, alla fine un solo giudizio: il vostro. Ragazzi e ragazze, accomodatevi e ordinate il vostro caffè: oggi ne parliamo in locanda!
mostra menos
Información
Autor Rizzoli Education
Categorías Cultura y sociedad
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca