Portada del podcast

Nei libri, noi.

  • Aurora - La rappresentazione dei sentimenti

    19 JUL. 2023 · Ho scelto i tre autori di cui parlo perché con la loro rappresentazione dei sentimenti che legano gli esseri umani, con stili tanto diversi e in situazioni tanto diverse, mi hanno aiutata a compiere un percorso di consapevolezza e di maturazione. Immagine: Maria Aurora Acconcia
    Escuchado 3m 19s
  • Gemma - L'avventura e la solidarietà

    19 JUL. 2023 · Può una lettura dell’infanzia condizionare l’indirizzo della vita di una persona? Sembra proprio di sì. Immagine: Gemma Arpaia
    Escuchado 2m 34s
  • Gianni - Letture ed impegno sociale

    19 JUL. 2023 · “La letteratura deve avere il vero per soggetto, l’utile per iscopo, l’interessante per mezzo”. Questa opinione espressa da Alessandro Manzoni in una lettera a Cesare D’Azeglio oggi non trova molti sostenitori, ma nel secolo scorso tanti giovani sono cresciuti alimentati da una cultura permeata dal concetto espresso da Manzoni. E questo spesso ha influito sul loro impegno civile e sociale. Immagine: Openclipart.org CC0 1.0
    Escuchado 2m 28s
  • Lorenza - Parallelismo tra crescita e letteratura

    21 JUL. 2023 · Ho scelto 3 libri molto diversi tra loro, che nel mio percorso di lettrice hanno trasposto le emozioni relative alla mia crescita nel mondo parallelo della letteratura.
    Escuchado 3m 41s
  • Luciana - I libri che ci cambiano 

    21 JUL. 2023 · I libri condizionano scelte e passioni, ci accompagnano nel cambiamento. Dopo aver letto una raccolta di poesie di Emily Dickinson, scritte più di 150 anni fa, ho scoperto la magia del linguaggio poetico e ho iniziato a leggere e a scrivere versi. Dolce Emily, fragile e forte insieme, ironica e coraggiosa, sensibile, affascinata dalla natura e dalle piccole cose. Ci ha lasciato una poesia autentica, semplice e profonda, sintetica, incisiva, originale, coinvolgente. La foto proviene da https://publicdomainvectors.org/it/dominio-pubblico/
    Escuchado 2m 59s
  • Andrea - Un libro lungo una vita

    21 JUL. 2023 · Amicizia, dignità, onore e dolore attraverso gli occhi di un gruppo di ragazzi a Budapest, parte ancora della Monarchia Austro-Ungarica, all'alba del Novecento. Una storia umana e universale che ci parla e ci ispira anche a distanza di un secolo, e che ho avuto il piacere e l'onore di tradurre in italiano per la casa editrice Salani. Immagine: Afta Putta Gunawan https://www.pexels.com Silhouette Group of People Standing on Grass Field 1250346
    Escuchado 3m 11s
  • Carla - Inventario di lettura

    23 JUL. 2023 · Come nasce l'amore per la lettura, dalla scelta dei generi all'evoluzione degli interessi.
    Escuchado 3m 13s
  • Ludovica - Il grande gioco

    23 JUL. 2023 · A partire dall'infanzia sono stata affascinata dai viaggi, grazie alla suggestione di mio padre, abile narratore dei suoi. Dalla curiosità sono passata al desiderio di conoscere le culture, le religioni e la storia dei diversi paesi che compongono il meraviglioso affresco del nostro mondo.
    Escuchado 3m 32s
  • Patrizia - Un libro per amico

    23 JUL. 2023 · Sistemare la propria biblioteca è soprattutto un modo per effettuare incontri. Incontri materiali nel ritrovare, nascosti tra le pagine dei libri e dimenticati, biglietti, pro-memoria, cartoline e vecchi segna-libro. Incontri sentimentali riprendendo in mano libri che ci sono stati regalati tanto tempo fa e che fanno, pertanto, riaffiorare volti scomparsi e libri che hanno segnato determinati momenti della nostra vita.
    Escuchado 2m 59s
  • Claudia - La biblioteca degli amici di infanzia

    23 JUL. 2023 · C’è una biblioteca al cuore di ogni casa e una in ogni quartiere di Roma, dove ritrovare il proprio cuore con libri “vecchi amici” e “nuove conoscenze”. Fra i preferiti, i testi letti nell'infanzia – con familiari, insegnanti e amici – compagni di avventure immaginarie e ricettacoli di saggezza, che restano indimenticabili.
    Escuchado 3m 11s

Siamo il Circolo di lettura di una delle https://www.bibliotechediroma.it/opac/.do, la https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/Biblioteca%20Europea/RMBA1 e in questo podcast raccontiamo l'esperienza della relazione tra noi e i libri, che abbiamo riscoperto riordinando le biblioteche...

mostra más
Siamo il Circolo di lettura di una delle biblioteche di Roma Capitale, la Biblioteca Europea e in questo podcast raccontiamo l'esperienza della relazione tra noi e i libri, che abbiamo riscoperto riordinando le biblioteche nelle nostre case.
Ogni giorno sediamo accanto alle nostre biblioteche, gli rivolgiamo un’occhiata distratta che riflette la stanchezza della sera, le diamo per scontate, rimpiangiamo di non averle rimpiazzate dopo un trasloco o le agogniamo a tutti i costi. E loro di risposta ci fissano, impassibili pronte però ad accoglierci nel mondo intricato e denso di sentimento che celano, che altro non è se non la nostra stessa vita. Sono le biblioteche nelle nostre case, con i nostri libri. Proust scriveva che “ogni lettore, quando legge, legge sé stesso". Come se in ogni libro che ci ha tenuto compagnia per brevi o lunghi periodi noi lettori lasciassimo un piccolo pezzo della nostra anima. Un segno tangibile o non, un ricordo che rimane tra le pagine ma resta imprigionato e attende anche anni prima di essere riportato alla luce. Tale fitta foresta di corrispondenze e interrelazioni che ci legano a doppio filo con i libri che si sono letti è però impalpabile, complessa e forse insidiosa ma proprio per questo è così affascinante quanto facile da dimenticare.
Nel corso dei diversi episodi che compongono il podcast, ciascun componente del Circolo racconta come quelle stesse biblioteche che nel nostro immaginario abbiamo associato a statiche strutture, si trasformino in paesaggi mentali, talvolta in intricati labirinti dall’uscita celata. E più si va avanti più un oggetto tangibile come un libro e lo scaffale che lo sostiene diventano immagini, i cui contorni sfocati cambiano in continuazione e imbrigliarli in una sola forma diventa impossibile. Ognuno nel proprio intimo approcciarsi alla propria biblioteca è riuscito a raccontare e riscoprire un tratto di sé che pensava di aver dimenticato. Gli episodi del podcast sono dunque come dei diari in cui i libri del cuore vengono raccontati come se si trattasse di vecchi amici. Amici che dopo anni riportano, chi ai viaggi avventurosi in paesi che somigliano alla Malesia di Salgari, chi alla vita di sacrifici e amore di quattro piccole donne e infine chi alla lotta con noi stessi contro il tempo tiranno che forse solo un ritratto può immortalare.

Questo podcast utilizza il seguente suono da freesound:
"awesome emotional piano" by endersniper123 (https://freesound.org/s/215767/) licenza CC0 1.0
Immagine copertina: Massimiliano Emili
Testo: Beatrice Cara
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca