Portada del podcast

Nelle nostre case

  • Donne dell'est, cittadine del mondo, il docufilm

    28 MAR. 2023 · Fino a che punto possiamo spingerci ad affermare che le Donne dell'Est hanno permesso l'emancipazione delle Donne italiane, sostituendole progressivamente nella cura della casa e degli anziani genitori? Chi sono e come vivono queste operose Donne che vengono da lontano, spesso laureate e spesso con una famiglia da mantenere a distanza? Lo racconta il docufilm "Noi donne dell'est, noi cittadine del mondo". Intervista alla regista Elena Tonelli e alla produttrice Sara Cucchiarini.
    Escuchado 25m 21s
  • Lavoratrici domestiche in Tanzania. Una testimonianza sul campo

    28 MAR. 2023 · Un episodio speciale, registrato sul campo, tra diverse città e villaggi della Tanzania. Una nazione di giovani e giovanissimi dove la lotta per i diritti delle lavoratrici domestiche sta contribuendo alla crescita sociale e culturale.
    Escuchado 12m 53s
  • Presentazione IV Rapporto Domina sul lavoro domestico

    6 FEB. 2023 · Presentato a Roma il IV Rapporto Annuale sul Lavoro Domestico 2022. Analisi, statistiche, trend nazionali e locali. Sfida emersione, con oltre 1 milione di lavoratori irregolari. Ne parliamo con Francesco Riccardi, caporedattore centrale di Avvenire.
    Escuchado 20m 8s
  • Le implicazioni sociali del lavoro domestico

    14 DIC. 2022 · Il tema della nuova puntata riguarda gli aspetti sociali legati al lavoro domestico: il peso del modello familista, i benefici e i limiti del Contratto Collettivo, le implicazioni di genere. Ne parliamo con Luisa De Vita, professore associato Università di Roma Sapienza.
    Escuchado 19m 35s
  • Altalene di neve: un romanzo sugli orfani bianchi

    8 NOV. 2022 · Nella puntata di oggi torniamo su un tema molto caro a Domina e lo facciamo intervistando Veronica Mogildea, autrice di “Altalene di neve”, Cinquemarzo Editore, un romanzo dedicato al tema degli orfani bianchi
    Escuchado 17m 58s
  • Il lavoro domestico in Etiopia

    7 JUL. 2022 · Una puntata dedicata alla realtà del lavoro domestico in Etiopia, un Paese di 150 milioni di abitanti, dove i giovani costituiscono il 70% della popolazione e per le ragazze e le donne il domestic working è spesso l’unica possibilità per sopravvivere. Per aiutarci a conoscere la situazione nel Paese africano abbiamo oggi con noi Laura Vallesi rappresentante Paese della Comunità volontari per il mondo CVM.
    Escuchado 25m 34s
  • La fiducia come forma di cura con Don Bignami Cei

    9 JUN. 2022 · Quello delle relazioni umane che si instaurano tra datori di lavoro e lavoratori domestici è un tema affascinante e poco esplorato. Nessuno può sapere cosa nasce tra le mura delle case e il valore delle relazioni umane che si crea, un valore davvero incommensurabile. Ne parliamo con Don Bruno Bignami direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Direttore della Cei Pastorale del lavoro.
    Escuchado 17m 56s
  • Lavoratrici domestiche rumene intervista a Silvia Dumitrache

    26 MAY. 2022 · La voce di chi immigra in Italia per necessità, costretto a lasciare il proprio paese di origine, la propria terra e la propria famiglia. Ne parliamo con Silvia Dumitrache, presidentessa dell’Associazione donne romene in Italia.
    Escuchado 20m 56s
  • La Convenzione ILO n 1892011 dieci anni dopo

    12 MAY. 2022 · Qual è la situazione del lavoro domestico nel mondo, quali leggi e convenzioni lo regolamentano? La campagna “Fair recruitment for domestic workers” (Reclutamento equo per le lavoratrici e i lavoratori domestici) è una delle campagne promosse da DOMINA e dalla Federazione Internazionale dei Lavoratori Domestici, con il supporto dell’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino e dai sindacati firmatari del contratto collettivo di categoria. A dieci anni dalla sottoscrizione della convenzione OIL cerchiamo di fare il punto della situazione e sull'efficacia della normativa con l'aiuto di Erica Barbaccia, dell’ufficio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro OIL ufficio per l'Italia e San Marino.
    Escuchado 34m 50s
  • Figli non orfani bianchi. Andrea Iacomini portavoce di Unicef Italia

    27 ABR. 2022 · Gli orfani bianchi sono bambini che vivono lontano dai propri genitori, in particolare le madri, che spesso non vedono per anni. Secondo l’Unicef sono almeno 350mila gli orfani bianchi in Romania, 100mila in Moldavia. Crescono con padri, nonne, zii, vicini di casa o negli istituti. E spesso la sofferenza è così tanta e così difficile da sostenere che arrivano a togliersi la vita. Ne parliamo con Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia.
    Escuchado 16m 40s

“Nelle nostre case” è il podcast di DOMINA – Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico, che racconta le persone che si celano dietro il lavoro domestico. In ogni puntata...

mostra más
“Nelle nostre case” è il podcast di DOMINA – Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico, che racconta le persone che si celano dietro il lavoro domestico. In ogni puntata sarà intervistato un esperto del settore, che interverrà sul tema della crescente presenza nelle famiglie residenti in Italia di badanti, colf, babysitter e assistenti personali. La pluralità delle voci e dei punti di vista coinvolti nella narrazione del podcast vuole offrire una conoscenza sempre più approfondita degli aspetti che ruotano intorno al settore e al contempo anche dare voce a storie, esperienze, approfondimenti che possano essere di arricchimento per tutti.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca