Portada del podcast

News Agevolazioni

  • Crediti d'imposta 4.0, ricevute F24 ritardate in attesa dei controlli

    21 JUN. 2024 · Crediti d’imposta 4.0, ricevute F24 ritardate in attesa dei controlli  Stand by temporaneo delle Entrate al rilascio delle ricevute dei modelli F24 in cui sono esposti a credito i codici tributo relativi ai tax credit Transizione 4.0. In attesa dello scambio di informazioni da GSE ad AdE su tutte le comunicazioni obbligatorie 4.0 inviate fino alla scadenza del 17 giugno 2024, previsto un congelamento di 30 giorni. Al momento dello sblocco verranno comunque mantenute salve le date dei versamenti. - «Un po’ di pazienza»: la richiesta dell’Agenzia delle Entrate alle imprese - Le motivazioni della momentanea sospensione - L’importanza di un’armonizzazione tra modelli di comunicazione ed F24 - Il riepilogo dei nuovi obblighi comunicativi 4.0 👉 https://www.agevolagroup.com/2024/06/21/crediti-dimposta-4-0-ricevute-f24-ritardate-in-attesa-dei-controlli/
    Escuchado 5m 24s
  • Bonus R&S: pronta la certificazione anti-contestazioni

    14 JUN. 2024 · Bonus R&S: pronta la certificazione anti-contestazioni   Crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design: nell’ultimo mese sono stati compiuti passi da gigante per sbloccare l’iter della certificazione anti-controlli, tanto attesa dalle imprese interessate. Primo step decisivo lo scorso 15 maggio, con la pubblicazione dell’Albo dei certificatori, soggetti abilitati al rilascio degli attestati della qualificazione dei progetti ammissibili all’agevolazione. Pubblicati invece in data 5 giugno i modelli di certificazione. Subito dopo l’approvazione delle “Linee Guida” integrative per la corretta applicazione del credito d’imposta, possibile per gli iscritti all’Albo inoltrare le certificazioni da loro rilasciate. Cosa cambia per le aziende? Parola all’ingegner Mosole, punto di riferimento per Agevola nell’ambito della Transizione 4.0 e certificatore R&S accreditato. - Perché la procedura di certificazione era tanto attesa dalle imprese? - Quali sono le attività che si possono sottoporre a certificazione?  - È consigliabile blindare con un “bollino” di conformità gli investimenti agevolabili, sia quelli già effettuati, sia quelli in programma? 👉 https://www.agevolagroup.com/2024/06/14/bonus-rs-pronta-la-certificazione-anti-contestazioni/
    Escuchado 5m 36s
  • Transizione 5.0, meno di un mese per prepararsi: guida e dicitura

    7 JUN. 2024 · Transizione 5.0, meno di un mese per prepararsi: guida e dicitura «Tutto pienamente definito entro il mese di giugno»: così il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato l’imminente partenza operativa del Piano Transizione 5.0. Con il decreto attuativo, atteso entro la fine di questo mese, è previsto un allargamento delle imprese ammissibili e dei soggetti certificatori. Subito dopo la pubblicazione, sarà emanata una circolare operativa che fornirà linee guida ed esempi concreti di applicazione degli incentivi e dei cosiddetti scenari controfattuali. Per prepararsi subito a cavalcare l’onda della Transizione 5.0, ecco la Guida agli investimenti redatta da Agevola e la dicitura che i consulenti consigliano di apporre prudenzialmente sui documenti di spesa dal primo gennaio 2024. - Transizione 5.0, nuova versione più inclusiva - Termine al 31 dicembre 2025; possibile proroga - Prepararsi ora alla Transizione 5.0: dicitura dal primo gennaio 2024 👉 https://www.agevolagroup.com/2024/06/07/transizione-5-0-meno-di-un-mese-per-prepararsi-guida-e-dicitura/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 5m 1s
  • ZES Unica, tempi stretti: prevalutazione subito e dicitura per i documenti di spesa

    31 MAY. 2024 · ZES UNICA, TEMPI STRETTI: PREVALUTAZIONE SUBITO E DICITURA PER I DOCUMENTI DI SPESA Via alle prevalutazioni degli investimenti al Sud: finalmente in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo ZES Unica. Un mese di tempo per prenotare il tax credit che premia i progetti realizzati o da realizzare nel 2024: finestra di presentazione delle domande all’Agenzia delle Entrate aperta dal 12 giugno al 12 luglio 2024. Per nuovi impianti e attrezzature, ma anche terreni e immobili strumentali, crediti d’imposta tra il 15 e il 70%, differenziati per regioni, dimensioni dell’impresa ed entità dell’investimento. Per le imprese interessate è il momento di prepararsi alla presentazione della domanda, verificando le condizioni di accessibilità.   Prevalutazione urgente: primi parametri   - Verificare il codice ATECO - Definire l’investimento iniziale - Chiarimento su immobili e terreni - Determinare le tempistiche dell’investimento - Valutare vincoli, comunicazioni e controlli - Dicitura: il consiglio dei consulenti Agevola 👉 https://www.agevolagroup.com/2024/05/31/zes-unica-tempi-stretti-prevalutazione-subito-e-dicitura-per-i-documenti-di-spesa/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 7m 14s
  • Comunicazioni obbligatorie 4.0, il bandolo della matassa

    10 MAY. 2024 · COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE 4.0, IL BANDOLO DELLA MATASSA  Sul sito istituzionale GSE, dal 29 aprile, sono disponibili i nuovi moduli di comunicazione necessari per procedere con le compensazioni dei crediti di imposta 4.0. La necessità di trasmettere le comunicazioni previste dal Dl 29 marzo 2024, n. 39, https://www.agevolagroup.com/2024/04/05/rs-e-4-0-nuovi-obblighi-comunicativi-ex-ante-ed-ex-post/. Da allora, è il caso di dire, è passata un bel po’ d’acqua sotto i “ponti”: tra una festività e l’altra, Agenzia delle Entrate, MIMIT e GSE sono intervenuti sul tema con diverse novità. Dipanando la matassanormativa, ecco le indicazioni relative alle procedure necessarie per la fruizione dei crediti d’imposta Transizione 4.0, a seconda del corretto periodo di riferimento. In esclusiva su http://agevolagroup.com/ lo schema riassuntivo aggiornato al 9 maggio 2024.   - 30 marzo 2024: il Dl 39 sancisce gli obblighi comunicativi - Focus sulle comunicazioni per gli investimenti in beni strumentali 4.0 - 12 aprile 2024: interviene l’Ade con il blocco operativo - 16 aprile 2024: l’Ade precisa che per le prenotazioni antecedenti al 2022 (solo beni materiali) l’anno di riferimento è quello dell’interconnessione - 24 aprile 2024: viene pubblicato il Decreto direttoriale MIMIT - 29 aprile 2024: a mezzogiorno i moduli sbarcano sul portale GSE - Prossimi step?   Ad oggi, quali comunicazioni devono essere redatte, e per quali investimenti? Per una facile consultazione, visualizza qui la tabella sintetica predisposta da Agevola relativamente ai beni strumentali 4.0. 👉 https://www.agevolagroup.com/2024/05/10/comunicazioni-obbligatorie-4-0-il-bandolo-della-matassa/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 6m 1s
  • Legge di bilancio 2024: le novità

    12 ENE. 2024 · 🎙️ News Agevolazioni - Legge di Bilancio 2024 Nel nostro primo episodio dell'anno vi introduciamo nel mondo della Legge di Bilancio 2024. Insieme a Martina, esperta di settore in Agevola Imprese, esaminiamo le novità 2024: dalla mancanza di interventi correttivi alla manovra alle opportunità presentate dal Bando ISI Inail 2023, l'episodio delinea le sfide e le opportunità per le imprese italiane. Approfondiamo anche anticipazioni sul Piano Transizione 5.0 e la ZES Unica, illustrando come queste misure influenzeranno gli investimenti nel Mezzogiorno. Viaggeremo insieme attraverso le novità fiscali, le agevolazioni e i cambiamenti previsti nell'ambito degli incentivi alle imprese. Ascoltate ora News Agevolazioni per rimanere aggiornati sulle opportunità che la Legge di Bilancio 2024 offre alle imprese! 🎧💼
    Escuchado 9m 19s
  • Fondo di garanzia per le PMI: riforma dal 2024

    20 DIC. 2023 · 💼FONDO DI GARANZIA PER LE PMI: RIFORMA DAL 2024 ✅ 📅 Dal primo gennaio stop al quadro temporaneo, parte la riforma: importo massimo 5 milioni, 80% di copertura per gli investimenti, esclusione della fascia 5 e apertura alle small mid cap. Rivoluziona le regole del Fondo di garanzia per le PMI la conversione in legge del decreto Anticipi: dopo i passaggi in Senato e alla Camera ha trovato definitiva approvazione lo scorso 14 dicembre. Con l'articolo 15-bis, la nuova legge trasforma, fino al 31 dicembre 2024, la disciplina operativa dello strumento istituito presso il Mediocredito Centrale, sempre più utilizzato per lo sviluppo delle imprese. - 💰 Del Temporary Framework, che termina con la fine dell’anno, conserva solo l’importo massimo garantito per beneficiario, che resta fissato a cinque milioni di euro. Per il resto, la nuova disciplina che regola il Fondo di garanzia MCC, in vigore dal primo gennaio 2024, cambia le carte in tavola. - 🆕 Nell’articolo le principali novità apportate dalla legge di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2023, 145/2023: cosa cambia dal primo gennaio 2024 per la misura, in fase di graduale phasing out dal periodo emergenziale. 👉 https://www.agevolagroup.com/2023/12/20/fondo-di-garanzia-per-le-pmi-riforma-dal-2024/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 4m 40s
  • Agevola festeggia ASSILEA: 40 anni d’impegno per il futuro del leasing

    13 DIC. 2023 · 🎉 AGEVOLA FESTEGGIA ASSILEA 40 ANNI D’IMPEGNO PER IL FUTURO DEL LEASING Lo scorso 29 novembre, a Roma, anche Agevola, iscritta in qualità di Aggregato, ha preso parte ai festeggiamenti per i primi 40 anni di ASSILEA. Un evento celebrativo introdotto dal presidente dell’associazione, Carlo Mescieri e dal suo direttore generale, Luca Ziero, scandito da preziosi interventi, come quello del presidente ABI, Antonio Patuelli. Un’eccellente occasione per ricordare i traguardi raggiunti in quasi mezzo secolo di associazionismo, ma anche per ribadire le battaglie del presente, presso le istituzioni italiane ed europee, per la valorizzazione del leasing come motore finanziario degli investimenti delle imprese. - «La battaglia di tutte le battaglie», la prima a essere riaffermata con forza dal presidente di ASSILEA, Carlo Mescieri: quella per il riconoscimento al leasing di un assorbimento di capitale “più favorevole” dei finanziamenti tradizionali. - Ma non l’unica: l’Associazione Italiana Leasing è oggi impegnata nella strenua difesa della storica caratteristica di "ammortamento veloce" dello strumento, che tanto ha fatto per il successo della Transizione 4.0. - E nella promozione del ruolo del leasing di facilitatore alla realizzazione dei progetti PNRR, sia dal lato della digitalizzazione, sia da quello della transizione ecologica. Nell’articolo, Agevola racconta la festa per il quarantennale di ASSILEA, organizzata alla fine del mese scorso nella splendida cornice dell’Acquario Romano. 👉 https://www.agevolagroup.com/2023/12/13/agevola-festeggia-assilea-40-anni-dimpegno-per-il-futuro-del-leasing/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 5m 21s
  • Transizione 5.0: sostegno miliardario per le imprese dal 2024

    6 DIC. 2023 · 🚀 TRANSIZIONE 5.0: SOSTEGNO MILIARDARIO PER LE IMPRESE DAL 2024 🌱 Transizione 5.0, nuovi crediti d’imposta a partire dal 2024. Alle imprese, 6,3 miliardi per l’efficientamento energetico delle attività produttive. E poi 320 milioni extra, in capo a Invitalia, dedicati esclusivamente agli investimenti in impianti di energia rinnovabile delle PMI. - 💰 Come verranno ripartiti i fondi RePowerEU dopo il via libera dell’UE alla proposta italiana, arrivato lo scorso 24 novembre? Da Agevola uno sguardo in anteprima alle disposizioni della Commissione europea, in attesa della pubblicazione delle normative che, prossimamente, forniranno tutti i dettagli per l’accesso ai contributi. - 🔄 «Siamo in un momento di grande trasformazione dei processi produttivi che ha impatti sociali e politici: la quinta rivoluzione industriale, che è la somma delle quattro precedenti», ha dichiarato il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Nell’articolo un’introduzione ai nuovi schemi d’incentivazione che, dal prossimo anno, sosterranno gli investimenti delle aziende italiane verso lo sviluppo sostenibile. https://www.agevolagroup.com/2023/12/06/transizione-5-0-sostegno-miliardario-per-le-imprese-dal-2024/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 6m 57s
  • Nuova Sabatini, è definitivo: 18 mesi per concludere gli investimenti

    29 NOV. 2023 · ⚙️ NUOVA SABATINI, È DEFINITIVO: 🗓️ 18 MESI PER CONCLUDERE GLI INVESTIMENTI STIPULATI FINO AL 31/12/2023 📝 La Camera ha approvato lo scorso 23 novembre il disegno di legge di conversione del decreto Proroghe, contenente anche il differimento dei termini per concludere gli investimenti in ambito Nuova Sabatini. - Ufficiale la proroga di 6 mesi per l’ultimazione degli investimenti effettuati dal primo gennaio 2022 fino al 31 dicembre 2023. La nuova tempistica passerà quindi a 18 mesi anziché 12. - Tempi più lunghi, quindi. In alcuni casi determinanti nello scenario attuale, caratterizzato dalla difficoltà da parte dei fornitori nel reperimento delle materie prime. 🤔 Cosa si intende per “data ultimazione investimento”? - Finanziamento bancario: data dell’ultima fattura emessa dai fornitori. - Contratto di leasing: data dell’ultimo verbale di consegna dei beni. Nell’articolo tutti i dettagli normativi, le informazioni sui fondi ancora disponibili per le PMI e un approfondimento sugli stanziamenti che implementeranno la dotazione della Nuova Sabatini il prossimo anno. 👉 https://www.agevolagroup.com/2023/11/29/nuova-sabatini-e-definitivo-18-mesi-per-concludere-gli-investimenti/ Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    Escuchado 4m 26s

TUTTI GLI HIGHLIGHTS IN FORMATO PODCAST Nuove opportunità, adeguamenti normativi; dai suggerimenti pratici agli obiettivi di politica industriale. Online ogni mercoledì una nuova puntata. Per un approccio lucido, ma colloquiale,...

mostra más
TUTTI GLI HIGHLIGHTS IN FORMATO PODCAST
Nuove opportunità, adeguamenti normativi; dai suggerimenti pratici agli obiettivi di politica industriale. Online ogni mercoledì una nuova puntata. Per un approccio lucido, ma colloquiale, alla finanza agevolata.
Gratuiti, fruibili anche in mobilità, direttamente dallo smartphone, i podcast Agevola mettono a disposizione degli ascoltatori un’informazione puntuale e affi dabile, con un linguaggio semplice e accessibile.
Tutte le novità sulle incentivazioni rivolte alle imprese che investono: da ascoltare e scaricare su Spotify, SoundCloud, Apple Podcasts, Spreaker, iHeartRadio e tutte le principali piattaforme.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca