Portada del podcast

Non Solo Storia

  • 17 Ottobre 1961 - La notte dimenticata degli algerini

    3 DIC. 2021 · Una manifestazione pacifica degli algerini di Francia contro il governo colonialista francese finisce in un bagno di sangue. Migliaia di algerini vengono fermati, picchiati, arrestati o uccisi dalla polizia durante questa “notte dimenticata”.
    Escuchado 11m 18s
  • 13 luglio 1920 - Narodni Dom: il capolavoro del fascismo triestino

    11 DIC. 2021 · La storia dell’incendio del Narodni dom è quasi sempre assente dai manuali di storia. Eppure, quel pomeriggio triestino del 1920 rappresenta l’atto di nascita dello squadrismo organizzato fascista, in tutta la sua violenza e furore.
    Escuchado 12m 58s
  • 19 novembre 2001 - L'ultima telefonata di Maria Grazia Cutuli

    17 DIC. 2021 · Maria Grazia Cutuli muore a pochi giorni dal suo compleanno, nell’Afghanistan dei talebani. Muore mentre sta svolgendo il suo mestiere, quello di giornalista d’inchiesta. Muore, forse, perché non compiace nessuno. E di conseguenza non piace a nessuno.
    Escuchado 10m 52s
  • 28 maggio 1961 - Amnesty International: non si va in galera per le idee

    1 ENE. 2022 · Durante la dittatura portoghese due studenti vengono arrestati per aver brindato alla libertà. Dall’Appeal for Amnesty scritto da Peter Benenson sul settimanale britannico “The Observer” nasce una delle ONG più grandi e famose al mondo, Amnesty International.
    Escuchado 11m 42s
  • 29 dicembre 1951 – Il viaggio del Che

    15 ENE. 2022 · Quello di Ernesto “Che” Guevara e il suo amico Alberto Granado a bordo della leggendaria motocicletta “La Poderosa II” non è un viaggio, ma IL viaggio. Un'avventura che li porterà a scoprire le vene aperte dell’America Latina.
    Escuchado 10m 39s
  • 7 marzo 1921 – Il Soviet disobbediente

    22 ENE. 2022 · Territorio autonomo della rivoluzione. Così è stata definita la città di Kronštadt, troppo a sinistra anche per i bolscevichi. Le richieste di libertà di stampa e associazione del soviet vengono soppresse dai cannoni dell’Armata rossa, in un assedio durato diciassette giorni.
    Escuchado 11m 4s
  • 14 gennaio 1928 - Iside Viana, una militante dissidente

    7 FEB. 2022 · Iside Viana, militante comunista e attiva antifascista, muore nel 1931, tre anni dopo essere stata arrestata e incarcerata dal regime fascista. Nelle lettere al compagno Vittorio Flecchia che precedono il 1928, Iside confida tutta la durezza della vita clandestina, una condizione necessaria per riconquistare la libertà.
    Escuchado 15m
  • 3 aprile 1931 - Carcere e confino come fucine della Resistenza

    7 FEB. 2022 · Il 3 aprile 1931 Pietro Secchia, dirigente del Pci, viene arrestato dal regime fascista e condannato a tredici anni tra detenzione e confino. Ed è proprio in questa esperienza, comune a molti altri militanti antifascisti, che Secchia rintraccia l’atto fondativo della Resistenza.
    Escuchado 13m 17s

Non Solo Storia – Il calendario civile di Fondazione Feltrinelli è un podcast che racconta le date che hanno prodotto discontinuità e cambiamenti che ancora influiscono sull’oggi. Donne, uomini e...

mostra más
Non Solo Storia – Il calendario civile di Fondazione Feltrinelli è un podcast che racconta le date che hanno prodotto discontinuità e cambiamenti che ancora influiscono sull’oggi. Donne, uomini e vicende diventati esempio di partecipazione, passione per la libertà, reazione al conformismo e lotta all’oppressione.

Dall’uccisione di Maria Grazia Cutuli in Afghanistan nel 2001 alle proteste degli algerini a Parigi nel 1961: una serie di appuntamenti per raccontare il tema dell’insorgenza, della disobbedienza, del bisogno di esserci per cambiare lo stato delle cose.

Durante ogni episodio, quindici minuti che racchiudono il punto di vista di chi si sente testimone di un evento destinato a cambiare la storia. Per raccontarla, darne notizia, farne memoria, attraverso lo sguardo di chi ha scelto di non voltarsi indietro malgrado i rischi a cui poteva andare incontro.

Non Solo Storia è scritto e condotto da Carmen Pellegrino. Da un’idea di Massimiliano Tarantino, Direttore di Fondazione Feltrinelli, con il contributo di ricerca di Francesco Grandi, Luigi Vergallo, David Bidussa, Vittore Armanni, Chiara Paris e il coordinamento editoriale di Caterina Croce. Registrazioni, sonorizzazione e montaggio a cura di Luca Tommasoni, consulenza e supervisione di Marco Rip. Ideazione format, Luca Bozzoli.

Visita www.fondazionefeltrinelli.it per scoprire le altre date del Calendario Civile.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca