Portada del podcast

Notebook

  • Le due parole che Visco non ha detto: Borsa e Pmi

    3 JUN. 2023 · In questa nuova puntata di Notebook, il commento del direttore di MF – Milano Finanza, Roberto Sommella sulle considerazioni finali del governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco.
    Escuchado 5m 13s
  • A 15 mesi dallo scoppio della guerra, export, PIL e Borsa italiani sono tutti positivi. E non era scontato.

    27 MAY. 2023 · La guerra in Ucraina ha messo in seria difficoltà le economie e i Governi di molti paesi europei e non. Dopo più di 15 mesi di conflitto però, a dispetto delle previsioni più disfattiste, la situazione in Italia sembra essere meno preoccupante di come si potrebbe pensare. Il commento del Direttore di MF – Milano Finanza, Roberto Sommella.
    Escuchado 4m 44s
  • Come tenere in Italia il nostro petrolio di carta, il risparmio: meno tasse, meno carte, unione fiscale

    20 MAY. 2023 · Tanti i temi affrontati durante le giornate del Salone del Risparmio che si è tenuto dal 16 al 18 maggio a Milano: dal petrolio di carta fino al mercato unico dei capitali. Cosa si sta facendo e cosa ancora può essere fatto? Lo scopriamo in questa puntata di Notebook con il commento del Direttore di MF – Milano Finanza, Roberto Sommella
    Escuchado 4m 29s
  • Cosa fare dei vostri soldi, come recuperare il tempo perduto per Milano Cortina

    13 MAY. 2023 · In questa nuova puntata di Notebook il direttore di MF - Milano Finanza, Roberto Sommella, ci parla di depositi bancari e delle Olimpiadi 2026 di Milano Cortina. Dopo anni a zero, i tassi tornano a salire. Aumentano però per coloro che, come famiglie e imprese, chiedono prestiti. Restano fermi per chi ha i soldi in banca, allargando così la forbice tra ricchi e poveri. A mille giorni dalle Olimpiadi di Milano Cortina l'Italia si ritrova a compiere la rincorsa finale con un po’ di affanno come spesso le capita nell’organizzazione di grandi eventi, come la gestazione anche del Pnrr dimostra. Giovanni Malagò, presidente del Coni, è però convinto che alla fine tutto andrà per il meglio.
    Escuchado 6m 11s
  • Meloni ascolti Mattarella sul lavoro: è l'unico antidoto contro debito e disuguaglianze

    6 MAY. 2023 · In Italia ci sono 23 milioni di lavoratori attivi, aumentati di 300 mila unità nell’ultimo periodo di rilevazione, mentre a quasi parità di popolazione in Francia i lavoratori attivi sono 30 milioni. Un gap che reca con sé tre grandi questioni.
    Escuchado 5m 35s
  • All'Italia e all'Europa serve l'Unione Fiscale, non un nuovo patto di stabilità

    29 ABR. 2023 · La revisione del Patto di Stabilità da parte della Commissione Europea ha mosso forti perplessità e contrarietà nel nostro paese da parte di esperti ed economisti. Dopo Covid, lockdown e guerra in Ucraina ancora in corso, tutto servirebbe meno che rimettersi con il goniometro su deficit, debito e pil. Ma perché l’UE non si sta muovendo nella direzione dell’Unione Fiscale? E cosa può fare l’Italia per rompere l’accerchiamento fiscale?
    Escuchado 4m 44s
  • Meloni a Milano Finanza, così curo, risparmio e lavoro

    22 ABR. 2023 · Il commento del Direttore Roberto Sommella sull’intervista della Premier Giorgia Meloni rilasciata in esclusiva a MF – Milano Finanza. Tra i temi affrontati, la situazione dei mercati dopo i primi mesi del nuovo esecutivo, il lavoro, il Consiglio dei Ministri fissato per il 1° maggio, le banche, il PNRR, il superbonus e tanto altro.
    Escuchado 5m 13s
  • Quota 600.000, il numero di nascite necessario per mantenere in equilibrio le pensioni in Italia

    15 ABR. 2023 · I nuovi dati Istat segnalano meno di 7 neonati e più di 12 decessi per 1.000 abitanti nel 2022. Per la prima volta dall’Unità d’Italia i nuovi nati scendono sotto la soglia delle 400.000 unità. L’ultimo anno in cui è stato registrato un aumento demografico è stato il 2008, con 600.000 nascite. 600.000 è infatti la soglia da prendere come riferimento e che permetterebbe, secondo i demografi e gli esperti, di tenere in piedi il sistema previdenziale e il sistema di Welfare State italiano. Ma come fare? E cosa potrebbe comportare il protrarsi nel tempo di questo preoccupante calo demografico cui stiamo assistendo?
    Escuchado 5m 49s
  • Le tasse che verranno

    8 ABR. 2023 · L’Italia prova a dotarsi di una nuova riforma fiscale che il governo di Giorgia Meloni promette essere strutturale. Ma tempi e modalità non sono ancora chiari. Milano Finanza ha chiesto di definirli meglio al viceministro all’Economia Maurizio Leo, l'esperto dell’esecutivo che vuole rivoluzionare il mondo delle tasse.
    Escuchado 7m 39s
  • Prima di Musk fu Einstein ad avvertire, solo l'intelligenza umana sa cambiare quando sbaglia

    1 ABR. 2023 · Chat GPT in soli cinque giorni ha raggiunto un milione di utenti, per lo stesso risultato altri giganti di Internet come Facebook e Instagram hanno impiegato mesi. L’intelligenza artificiale sta conquistando sempre più l'intera popolazione ma, dopo un iniziale entusiasmo, in Europa c’è già qualche istituzione che pensa di vietare l’utilizzo di Chat GPT. E nelle loro intenzioni risuonano le parole premonitrici di Albert Einstein: “un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi ma mai nessuna di esse potrà porne uno”.
    Escuchado 6m 4s
Tutti i sabati, la settimana finanziaria riletta tramite gli appunti del Direttore di MF - Milano Finanza Roberto Sommella.
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca