Portada del podcast

Oggi per Domani

  • Oggi per Domani - Linkontro - 3° giorno: sabato 18 maggio

    23 MAY. 2024 · Sabato 18 Maggio 2024. La terza giornata de Linkontro è dedicata al tema dell’innovazione e delle nuove tecnologie.  La professoressa Sara Bernardini, ricercatrice e docente di Intelligenza Artificiale alla Royal Holloway University di Londra, che racconta di come la rivoluzione tecnologica trasformerà il mondo. A seguire, una riflessione del Chairman de Linkontro Stefano Galli sugli impatti dell’AI nel largo consumo e un’analisi di Matteo Bonù, Food Industry Leader di NielsenIQ, sul futuro del digital commerce. Ad interrogarsi sulle prospettive per le nuove generazioni è Davide Pellegrini, del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, che porta sul palco due giovani professionisti: Ludovica Gragnoli di Danone Nutricia SpA e Davide Morotti di Coop Italia. A chiudere il convegno è Mario Calabresi, giornalista e scrittore, in dialogo con una delle maggiori esperte di missioni spaziali a livello internazionale: Amalia Ercoli Finzi, la “Signora delle Comete”.
    Escuchado 13m 16s
  • Oggi per Domani - Linkontro - 2° giorno: venerdì 17 maggio

    22 MAY. 2024 · Venerdì 17 Maggio 2024. Andrea Cabrini di Class CNBC coordina i lavori della seconda giornata, dove si affrontano tematiche cruciali per il futuro. Il primo intervento è quello di Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi di Milano, che ci accompagna in un’analisi del nostro Paese sotto la lente demografica. A seguire Andrea Gangheri, Senior Sustainability Strategist di Quantis, e Telmo Pievani, filosofo della biologia ed evoluzionista dell’Università di Padova, si concentrano sulla relazione tra biodiversità e largo consumo. Christian Centonze e Mara Galbiati, rispettivamente di NielsenIQ e GfK, affrontano il tema del cambiamento delle abitudini di consumo, mentre Cristiana Scelza – Presidente di Valore D e Vicepresidente Esecutiva del gruppo elettrificazione di Prysmian – sottolinea come la diversità e l’inclusione siano motori di sviluppo per le aziende.  La mattinata si chiude con un dialogo sull’importanza della collaborazione a partire dai valori della Costituzione tra Sabino Cassese, giurista e Giudice della Corte Costituzionale, e Francesco Mutti, presidente di Centromarca. La sessione pomeridiana, coordinata da Stefano Cini di NielsenIQ, si concentra invece sulle sfide del mondo retail.
    Escuchado 14m 13s
  • Oggi per Domani - Linkontro - 1° giorno: giovedì 16 maggio

    21 MAY. 2024 · Giovedì 16 Maggio 2024. Samantha Rovatti, Board Member de Linkontro, apre ufficialmente la conferenza e passa la parola a Emilie Darolles, presidente di NielsenIQ per l’Europa. I lavori, coordinati da Janina Landau di Class CNBC proseguono con l’intervento del Premio Nobel per l’Economia Michael Spence, che si confronta con Tito Boeri analizzando lo scenario internazionale. A seguire Andrea Pontremoli, AD di Dallara, parla del binomio indissolubile tra crescita e innovazione, mentre la conclusione della prima giornata è affidata al giornalista e storico Paolo Mieli che, ripartendo dai temi del proprio saggio “Il Secolo Autoritario”, si confronta con la vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea.
    Escuchado 13m 7s
  • Ep.1: Il fermento delle idee

    22 ABR. 2024 · Stiamo attraversando un periodo storico di grande fermento: mentre la tecnologia ci porta in direzioni che non avremmo mai immaginato e i temi ambientali diventano sempre più centrali, alcune certezze del passato vacillano. Il mondo cambia forma davanti ai nostri occhi, ma noi siamo in grado di cambiare insieme a lui? Nel primo episodio della terza stagione di Oggi per Domani, Francesca Milano ne parla con il professor Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista e docente presso l’Università degli studi di Padova.
    Escuchado 23m 36s
  • Ep.6: Un nuovo punto di vista

    1 DIC. 2023 · Durante il suo intervento conclusivo a Linkontro, Mario Calabresi ha invitato la platea a riscoprire la leggerezza, nell’accezione di cui Italo Calvino parlava nelle sue “Lezioni Americane”. Perchè non provare ad applicare questo approccio al perimetro del largo consumo per trovare un nuovo punto di vista condiviso tra chi produce e vende, cioè produttori e retailer, e chi consuma, cioè noi? Lo facciamo in questo episodio, nel quale Francesca Milano dialoga con Matteo Bonù, NIQ Global Client Business Partner, e Debora Costi, NIQ Consumer Analytics & Insights Manager.
    Escuchado 24m 1s
  • Ep.5: Una sostenibilità davvero sostenibile

    25 SEP. 2023 · Ogni epoca ha le sue parole di riferimento, concetti capaci di rappresentare - seppur parzialmente - quello specifico momento storico. Durante l’edizione 2023 de Linkontro, una parola ha riecheggiato più spesso delle altre nella sala conferenze: è sostenibilità. Francesca Milano ne parla con Andrea Gangheri, Senior Sustainability Strategist di Quantis, che sul palco ha delineato alcuni scenari per aiutare le aziende a trasformare il proprio portafoglio in ottica sostenibile.
    Escuchado 24m 16s
  • Oggi per Domani - Linkontro - 3° giorno: sabato 20 maggio

    24 MAY. 2023 · Sabato 20 maggio 2023. La terza giornata de Linkontro si apre con un’analisi di Luca De Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia, sull’impatto del largo consumo sull’inflazione. A seguire Matteo Bonù, Global Client Business Partner, ci racconta quanto sia importante per un’impresa fare innovazione, e lascia il palco a Davide Pellegrini, docente di scienze economiche e aziendali, per un’analisi sui comportamenti d’acquisto. Luca Altieri di IBM approfondisce il tema delle abitudini di consumo e delinea quattro fenomeni chiave per il futuro, mentre Paola Scarpa, Managing Director e Partner del Boston Consulting Group, dialoga con Mara Panajia, AD di Henkel Italia, sulle nuove strategie B2C. A seguire, Andrea Cabrini guida una tavola rotonda che coinvolge Francesco Pugliese, Direttore Generale di Conad, Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, e Marco Travaglia, Presidente & Ad di Nestlé Italia: il dibattito ruota attorno alle dinamiche di filiera e alla necessità di collaborare per raggiungere importanti obiettivi comuni. La 38esima edizione de Linkontro si chiude con un intervento di Mario Calabresi, giornalista, scrittore e fondatore di Chora Media, che ci invita a riscoprire il valore della leggerezza e condivide la storia di Laura Tangorra: una donna straordinaria che ha trovato la forza di non arrendersi nonostante la malattia.
    Escuchado 14m 50s
  • Oggi per domani - Linkontro - 2° giorno: venerdì 19 maggio

    23 MAY. 2023 · Venerdì 19 maggio 2023. In apertura della seconda giornata Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC, affronta gli scenari geopolitici con Marta Dassù, Editor in Chief di Aspenia. A seguire Carlo Carraro, docente di economia ambientale, analizza le sfide del cambiamento climatico, per poi passare la parola ad Andrea Gangheri di Quantis per un approfondimento sul tema della sostenibilità nel mondo food. Giuseppe De Rita, presidente del Censis, condivide poi una riflessione sullo stato di latenza nel quale si trova oggi l’Italia, e la giornata prosegue con Francesco Morace di Future Concept Lab: insieme a lui intervengono Raffaella Pollini di Kartell e Luca Tomasi di Inglesina, per dialogare sulle sfide che i brand stanno affrontando. In chiusura Beatrice Bauer dell’Università Bocconi approfondisce il tema della leadership, con un focus sul rapporto che i giovanissimi hanno con i social media.
    Escuchado 11m 2s
  • Oggi per Domani - Linkontro - 1° giorno: giovedì 18 maggio

    22 MAY. 2023 · Giovedì 18 maggio 2023. Stefano Galli, chairman de Linkontro, dà il via all’evento e passa la parola a Tracey Massey, Chief Operating Officer di NielsenIQ, che racconta del nuovo approccio strategico. A seguire Vincenzo Perrone, professore di organizzazione aziendale all’Università Bocconi, parla dell’equilibrio tra presente e futuro, e passa la parola ad Alec Ross, professore e autore, che analizza le sfide tecnologiche del nostro tempo. Per fare un quadro delle trasformazioni economiche in atto interviene Lucrezia Reichlin, della London Business School, seguita dall’imprenditore Carlo Pontecorvo, che racconta il suo punto di vista sul tema dell’incertezza.
    Escuchado 11m 48s
  • Ep.1: Le radici piantate nella terra, lo sguardo all'orizzonte

    28 ABR. 2023 · Trovarsi in periodi di grande incertezza significa spesso sentirsi in bilico, e prendere decisioni lungimiranti non è affatto semplice. Per cercare un appiglio in questo periodo ancora così complesso, Francesca Milano ne parla con tre pensatori del nostro tempo, molto diversi tra loro ma accomunati dalla capacità di mantenere lo sguardo sempre rivolto all’orizzonte. Hervé Barmasse, alpinista e divulgatore; Silvia Zanella, manager e autrice; Raffaele Alberto Ventura, scrittore e filosofo.
    Escuchado 21m 21s

SINOSSI PRIMA STAGIONE "Oggi per Domani" è il podcast promosso da Linkontro NielsenIQ, l'evento annuale che riunisce la comunità professionale del largo consumo per tracciare la strada verso il futuro....

mostra más
SINOSSI PRIMA STAGIONE

"Oggi per Domani" è il podcast promosso da Linkontro NielsenIQ, l'evento annuale che riunisce la comunità professionale del largo consumo per tracciare la strada verso il futuro. Il tema del 2022 è "Il tempo dell'incertezza. Governare la complessità del presente, costruire il futuro. Con coraggio." La serie alterna diversi punti di vista. La visione di Guido Brera - finanziere, scrittore ed editore - si unisce a quella dei diversi manager protagonisti dell'evento. La voce della giornalista Francesca Milano conduce il racconto, orchestrando i diversi interventi.

SINOSSI SECONDA STAGIONE:

"Oggi per domani" è un podcast promosso da Linkontro - NielsenIQ, l’evento annuale che riunisce la comunità del largo consumo per tracciare la strada verso il futuro. Una riflessione di ampio respiro, per comprendere le complessità di oggi e individuare le nostre responsabilità per un domani migliore. Il tema del 2023 è “Alla radice del tempo che viene. Le responsabilità di oggi per un domani migliore”. La voce della giornalista Francesca Milano conduce il racconto e scandisce gli interventi degli ospiti.

SINOSSI TERZA STAGIONE

Oggi per domani è una serie podcast promossa da Linkontro - NielsenIQ, l’evento annuale che riunisce la comunità del largo consumo per tracciare la strada verso il futuro. Una riflessione di ampio respiro, per comprendere le complessità di oggi e individuare le nostre responsabilità per un domani migliore. Il tema del 2024 è “Immaginando nuove imprese. Visioni, valori, competenze”. La voce della giornalista Francesca Milano conduce il racconto e scandisce gli interventi degli ospiti


Credits:
Oggi per Domani è una serie podcast di Chora Media promossa da Linkontro - Nielsen IQ.
È stata scritta da Alessandra Menozzi e raccontata da Francesca Milano.
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La project manager è Anna Nenna
La producer è Martina Conte
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli e Aurora Ricci
Il fonico di presa diretta è Emanuele Moscatelli
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi
mostra menos
Contactos
Información
Autor Chora Media
Categorías Cultura y sociedad
Página web -
Email info@choramedia.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca